Renault Espace diventa un SUV, debutta la nuova generazione

28 Marzo 2023 85

La Renault Espace è tornata come un SUV in grado di ospitare fino a 7 passeggeri a seconda della configurazione scelta. Il nuovo modello sarà offerto esclusivamente con una motorizzazione Full Hybrid da 200 CV. La nuova Renault Espace sarà disponibile negli allestimenti Techno, Esprit Alpine e Iconic.

Per il momento, i prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Gli ordini partiranno da aprile, mentre le consegne inizieranno nel prossimo autunno.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Renault Espace misura 4.722 mm lunghezza x 1.843 mm larghezza x 1.645 mm altezza, con un passo di 2.738 mm. Il nuovo modello è, dunque, 14 cm più corto della precedente Espace ma più lungo di 21 cm rispetto alla Renault Austral. Nella versione a 5 posti, la capacità del bagagliaio arriva a 777 litri (159 litri in quella da 7 posti). Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori è possibile disporre di una capacità di 1.818 litri.

Il design presenta diverse somiglianze con quello della Renault Austral, soprattutto a livello del frontale. Dietro, invece, le forme sono più squadrate per fare posto alla terza fila dei sedili. A disposizione cerchi da 19 e 20 pollici. Il SUV può essere equipaggiato anche con un ampio tetto panoramico in vetro di 1,33 m che permette di rendere molto più luminoso l'abitacolo, dando una maggiore sensazione di spazio.

E parlando degli interni, il marchio francese racconta che i passeggeri della seconda fila possono disporre di 321 mm di spazio per le gambe. Nella terza fila, invece, lo spazio si riduce a 128 mm. L'accesso alla terza fila è stato semplificato dalla possibilità di poter far avanzare la seconda fila di 260 mm. Tutti i passeggeri possono disporre di una comoda presa USB-C.

Il design degli interni rispende quello già visto negli ultimi modelli del marchio francese. Dunque, troviamo un pannello da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e un display touch verticale da 12 pollici per il sistema infotainment. In particolare, il sistema infotainment può contare sulla piattaforma OpenR Link con Android Automotive. Questo vuole dire che si potrà accedere ad applicazioni come Google Maps e Google Assistant. Ovviamente, non possono mancare le compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA. Non mancherà nemmeno un Head-Up-Display.

Da evidenziare che sulle versioni Iconic ed Esprit Alpine, la nuova Espace offre di serie 4Control Advanced, cioè l'asse posteriore sterzante (5 gradi).

MOTORE

Nuova Renault Espace sarà proposta con un powertrain ibrido composto da un 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri di cilindrata da 96 kW (130 CV) con 205 Nm di coppia abbinato a due motori elettrici. Il primo da 50 kW (70 CV) con 205 Nm di coppia alimentato da una batteria da 2 kWh che offre trazione alle ruote e il secondo con funzione di generatore. La potenza totale di sistema arriva a 200 CV. Il tutto è abbinato ad una trasmissione automatica multimode dotata di due rapporti per il motore elettrico e quattro per l'endotermico.

La velocità massima arriva a 180 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 8,8 secondi. Renault dichiara consumi pari a 4,6 l/100 km nel ciclo WLTP ed emissioni pari a 104-111 g/km di CO2 (WLTP). Già di serie il SUV propone un pacchetto con i principali sistemi di assistenza alla guida. Tuttavia, dalla versione Iconic è possibile disporre dell'Active Driver Assist con Highway Assist, Traffic Jam Assist e Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go.


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

io ho una Koleos del 2010 bose edition e non ha nessun segno di usura, è perfetta, con gli interni come il primo giorno.

Marco

ce ne faremo una ragione

fire_RS

Visto la follia del mercato attuale e le quotazioni di certi rottami da buttare, è molto probabile

Giulio

Somma si, ma non aritmetica

Rick 45

Fidati che tra 10 anni l'avantime te la ritrovi a non meno di 25 mila.

fire_RS

Solo un pazzo può spendere certe cifre per l'avantime. Fino a 5k magari ci sta. Ma oltre assolutamente no. Ormai cercano di spacciare per roba di interesse storico pure i peggiori c3ssi da rottamare.

fire_RS

Nel 2010 quindi una Golf 5 o una 6...che ancora erano costruite con materiali come si deve...dalla 7 in poi hanno iniziato a risparmiare su plastiche e materiali e con la 8 hanno raggiunto l'apice. Non parliamo poi di t roc e compagnia bella che sono plasticaccia dura al 100%

Resolut

mi è successo 50000 euro di auto di merd.

Resolut

questa merd… di auto mi mette tristezza quindi no non sorriderò e bestemmierò tanto per aver visto questo aborto

Gabriele

Io la trovo proprio brutta

SteDS

Si ma non puoi andare contro le leggi della fisica, il motore elettrico può restituire al massimo l'energia che viene generata dal termico, dato che in salita non vengono in aiuto pendenza favorevole e frenate. Ho una full hybrid, fantastica per i percorsi urbani con un risparmio notevole. In salita, onestamente, fa cag4re. Ciò non vuol dire sia peggiore anzi, per un utilizzo generale decisamente meglio del benzina, rifarei la scelta senza il minimo dubbio.

andrea55

Forse ho capito ti riferisci al sistema Toyota che non ha cambio meccanico e quindi ha sempre bisogno del motore elettrico, ma anche li non cambia niente anzi è peggio perchè una parte dell'energia viene costantemente sprecata nella conversione termico-elettrico-ruote.

La Renault ha un cambio meccanico che può scegliere di collegare il motore direttamente alle ruote perchè sotto sforzo per caricare le batterie e alimentare il motore elettrico si perde solo efficienza!!
L'ibrido funziona con il recupero dell'energia in frenata e in minima parte con la ricarica a velocità costante per aiutare nelle accelerazioni BREVI, non per salite lunghe dove il motore è costantemente in tiro e non c'è nessun recupero!

Tommers0050

Sei di coccio, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. Ti ripeto non sai come funziona un motore ibrido tu sei convinto che il motore elettrico in salita non funzioni perché le batterie si scaricano e io ti sto dicendo che le batterie non si scaricano perché vengono alimentate dal termico quindi il motore elettrico continua a spingere, tu invece pensi che

andrea55

Ma l'elettrico da solo non fa nulla va alimentato, se prendi potenza dal termico per alimentarlo ottieni la stessa potenza perdendo il 10% nella conversione.
Non è più termico+ elettrico ma diventa termico - zavorra in peso dell'elettrico

CtrlAltN

a me più di tutto mi urta la leva del cambio messa dietro al volante...

Tommers0050

La coppia sull'ibrido te la da per la maggior parte del tempo il motore elettrico, non hai ben presente come funziona un motore ibrido

andrea55

No la potenza massima si raggiunge in coppia o in giri, in montagna serve coppia che nel benzina scarseggia.

Se bisogna salire a 5000 giri vuol dire che il motore è sottodimensionato ed è quello che accade ad esempio con la Captur ibrida appena si scarica la batteria, certo la Captur ha un 1.6 aspirato ma l'auto è anche più leggera

misano

è una battuta!
è una citazione di una celebre presa in giro.
trova qualcuno che te la spieghi, magari riesci a sorridere anche tu.

Rick 45

Veramente è un ottimo investimento. Per me è pure bella tanto è strano. E i prezzi stanno salendo già da un paio d'anni

Rick 45

Ho una clio 2016 e una golf del 2010... sempre tenute correttamente. Beh, la Clio mostra piu usura che la golf nei pellami e nelle plastiche. Mai piu Renault. Come motori forse sono i migliori, ma veramente qualità dei materiali da discarica

Marco Ferazzani

Ma una macchina da tipo 2 tonnellate e mezzo può essere spinta da un mille tre cilindri che neanche la Smart? Dopo 1 anno è scoppiato ma dai….

Aristarco

Sicuramente più di una eventuale versione monovolume

Tommers0050

Eccone un altro, non puoi rimanere solo con il termico su un ibrida

Tommers0050

LOL su un auto a benzina la potenza massima la raggiungi sopra i 5k giri o piu difficilmente raggiungerai i 5k giri su strada anche in salita e se li raggiungi solo per pochi secondi visto che il cambio automatico cambierà marcia quindi vai tranquillo il motore avrà sempre potenza per ricaricare la batteria quindi il motore elettrico spingerà sempre

Alessandro De Filippo

Il colore mi piace pure i cerchi in lega, per il resto... furgone da lavoro. Bocciato

pollopopo

Questo momento di transizione verrà ricordato nella storia.... quel motore con quell'auto in autistrada lo voglio proprio vedere nei consumi..... i giapponesi e i tedeschi hanno ampiamente dimostrato che il sottodimensionato non migliora i consumi, anzi......

pollopopo

Con un 1.2 benzina e quei motori elettrici consumerà come un rimorchiatore appena la batteria tira il calzino....

andrea55

Certo salendo in prima a 20kmh non serve tanta potenza ma per andare a un passo decente 30-40 è tutta un altra storia.
Basta impostare sul cdb il consumo istantaneo e guardare cosa succede in salita, ecco i tornanti sono molto peggio

ghost

Mi sembra più un furgone.

Francesco

Perché secondo te sta c*gara venderà? E poi perché chiamarla Espace?

io sono nappo

A quando la recensione del nuovo glb?

topogigio

Bidone

charlyt1d

Vero, però dava una maggiore idea di monovolume. Questa versione é inequivocabilmente un SUV.

charlyt1d

Siamo là là come significato, in questo caso.

max

Altro suv....da 50mila € e 3 tonnellate di peso.
In nome di accessibilità ed ecologia...

Resolut

Bella? hai visto un altra auto?

e quella pVtt4n4t4 colossale dell'avantime non la riciclano?

Resolut

si con il vento a favore e in discesa

boosook

Per la famiglia povera c'è Dacia Jogger :)

Nix87

Non che la penultima generazione sia stata distante dall’essere un suv…

TheRockO

Io non ho niente contro i SUV, alcuni mi piacciono anche, ma non riesco a capire questa mania di rendere TUTTO a forma di SUV.

Passino pure i crossover (la guida alta in città è comoda), passino pure i grandi SUV, ma perché rovinare in questo modo anche le monovolume? Chi vuole una monovolume cerca due cose: tantissimo spazio e, soprattutto, soglia di carico bassa.

Due cose che un SUV, per la sua forma, non può assolutamente garantire.

Aster

Un'altra macchina rovinata

MatitaNera

Beh da famiglia benestante questo giro

Neptune

Anche le segmento b stanno sparendo

MatitaNera

O attaccare?

PositiveVibes

6 litri al km

PositiveVibes

Ma perché? Percheeeeeeè?

charlyt1d

Peccato. Come monovolume mi é sempre piaciuta, però chiaro che il mercato ora é dominato dai SUV e quindi, di conseguenza, ci si deve adattare.

Tommers0050

LOL ma dove li utilizzi tutti i cavalli su strada? se ne usi una 50ntina e' gia tanto anche in salita stai tranquillo la batteria non si scarichera' mai con l'ibrido perche' il motore ha potenza sufficiente per rigenerarla in qualsiasi condizione

andrea55

Eh no l'energia nella batteria c'è finchè avvengono decelerazioni con frenata rigenerativa, nel momento in cui si va in salita questo non avviene. e quindi la batteria si svuota e rimane vuota.

Fase 2 il motore ricarica la batteria, posto che non ce la fa perchè tutta l'energia viene impiegata alle ruote, poi viene assorbita potenza dal motore quindi o si collega meccanicamente alle ruote aviluppando 120cv oppure genera per il motore elettrico quindi 108 cavalli (120-10% di efficienza).
In entrambi i casi i 200 cavalli non ci sono più

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10