Cerca

Eni torna in F1 con Renault: biobenzine e innovazione al servizio della sostenibilità

Eni e Renault siglano un accordo per la decarbonizzazione dei trasporti e tornano in Formula 1 con Alpine, promuovendo bio-benzina innovativa.

Eni torna in F1 con Renault: biobenzine e innovazione al servizio della sostenibilità
Vai ai commenti 13
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 13 feb 2025

Il Gruppo Renault ed Eni hanno siglato un accordo strategico volto a esplorare nuove sinergie per la decarbonizzazione dei trasporti e l’adozione di soluzioni innovative nel settore della mobilità. L’annuncio, fatto a San Donato Milanese, segna una tappa cruciale per due colossi dell’industria, pronti a mettere in campo le rispettive competenze per rispondere alle sfide globali legate alla sostenibilità.

Tra i principali ambiti di collaborazione figurano le infrastrutture per la mobilità elettrica, i servizi di mobilità condivisa e soluzioni energetiche avanzate. Il primo passo concreto di questa partnership è già visibile: il servizio di car sharing Enjoy, gestito da Enilive, ha aggiunto alla propria flotta veicoli firmati Renault.

RITORNO ENI IN F1

Un elemento di grande risonanza è rappresentato dal ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, grazie a un accordo pluriennale con il BWT Alpine Formula One Team. Dopo oltre vent’anni di assenza, Eni si riunisce con il Team Enstone, portando avanti una storica collaborazione. In qualità di Official Energy and Fuel Partner, Eni contribuirà a sviluppare biobenzine avanzate, dimostrando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità anche nel mondo delle corse.

Eni sarà un premium partner del BWT Alpine Formula One Team, con il proprio logo presente sulla vettura A525, che parteciperà al Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025. Inoltre, il brand sarà visibile sulle tute e sui caschi dei piloti, nonché sul team di pit-stop e in altre aree strategiche. L’annuncio del team e della nuova vettura avverrà il 18 febbraio a Londra, durante un evento esclusivo presso The O2 Arena. La collaborazione non si limiterà alla visibilità del brand: Eni e Alpine lavoreranno insieme per sviluppare carburanti più sostenibili, promuovendo un approccio innovativo e responsabile anche nelle gare ai massimi livelli del motorsport.

Claudio Descalzi, CEO di Eni, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Questo accordo permette a Eni e Renault di unire le proprie eccellenze per sviluppare soluzioni innovative per un trasporto più sostenibile. La Formula 1, con la sua continua ricerca dell’eccellenza, rappresenta un laboratorio ideale per testare nuove tecnologie.” Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha aggiunto: “Il settore automobilistico è uno sport di squadra, e questa partnership con Eni ci offre l’opportunità di reinventare la mobilità. Insieme, possiamo spingere i confini dell’innovazione e della sostenibilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento