
13 Giugno 2023
Enjoy, il servizio di car sharing di Eni, ha annunciato di aver introdotto nella sua flotta di vetture di Milano anche la microcar elettrica (un quadriciclo) XEV YOYO. Dunque, a partire dalla giornata di oggi sarà possibile noleggiare questa piccola vettura a batteria. L'obiettivo è quello di metterne a disposizione fino a 200 entro la fine del mese di dicembre. Attualmente, la fotta disponibile in città è composta da più di 900 veicoli tra auto e cargo.
Ricordiamo che la XEV YOYO è in grado di raggiungere gli 80 km/h e di percorrere fino a 150 km con una carica completa. Parlando delle batterie, ricordiamo che questa microcar elettrica supporta il battery swap. L’utilizzo dei veicoli Enjoy a Milano consente vantaggi come il parcheggio gratuito sulle strisce blu e nei parcheggi riservati ai residenti, e l’accesso alla ZTL "AREA C". Enjoy consente anche l’utilizzo gratuito degli Enjoy Parking che si trovano presso alcune stazioni di servizio Eni nell’area di copertura e l’accesso a parcheggi dedicati a pagamento, ad esempio presso gli aeroporti di Milano Linate e di Milano Malpensa e la stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi.
Tutti coloro che si trovano a Milano potranno utilizzare il servizio di car sharing Enjoy attraverso l’app disponibile negli store Android e iOS. Una volta registrati, sarà sufficiente cercare, visualizzare e prenotare i veicoli disponibili nei dintorni o nella zona d’interesse, oppure noleggiare un veicolo Enjoy che si trova lungo il proprio percorso inserendo nell’app il numero di targa e il codice visibile sul parabrezza.
Quanto costa noleggiare a Milano la piccola XEV YOYO? La tariffa è di 0,29 euro al minuto più il costo fisso di 1 euro per lo sblocco della vettura ad inizio noleggio. Nessun problema per la ricarica, in quanto se ne occuperà il team di Enjoy. Come accennato all'inizio, queste microcar elettriche supportano il battery swap. Al riguardo, a Milano sono già state predisposte 9 stazioni di servizio Eni per lo scambio delle batterie che diventeranno operative nelle prossime settimane. Stazioni che saranno ovviamente sempre gestite dal team di Enjoy.
Ricordiamo, invece, che queste microcar elettriche sono già stata introdotte da Enjoy all'interno del suo servizio di car sharing a Torino, Bologna e Firenze.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ad oggi (9-1-2023) a Milano non c'è (e non c'è mai stata) alcuna Yoyo sia noleggiabile sull'app Enjoy che per le strade. Stiamo arrivando all'assurdo: sfornano proclami che poi non sono reali, forse solo per farsi belli verso l'opinione pubblica (che notoriamente non guarda molto piú in là del suo naso).
Capisco rubare la benzina, ma perché bucare anche le ruote?
ZTL? Queste vivranno all'interno della ZTL essendo l'area a loro dedicata solamente il centro storico.
La "comodità" di non preoccuparti di dove l'hai lasciata? Classica frase che fa pensare a chi lo sente che le si possa abbandonare ovunque (non sto dando la colpa a lei), infatti si vede in giro che le auto in sharing vengono parcheggiate persino nelle rampe di accesso dei supermercati. La verità è che possono sostare su righe bianche-blu-gialle ma in centro storico è oramai un'impresa trovare un parcheggio (regolare).
I noleggi di questi nuovi veicoli costano quanto le Fiat 500 ed hanno un'area di copertura ridicola: sarà un ulteriore congestionamento del centro storico dove queste mini-scatolette verranno accatastate nei posti più impensabili. Inoltre, dove le ricaricano?
Nel prezzo devi contare che non paghi carburante, ztl e strisce blu e hai la comodità di non doverti preoccupare di dove l'hai lasciata.
Poi è ovvio che in termini puramente numerici non può costare meno di un'auto che hai già pagato.
I prezzi sono "imposti" (per altro inutile pure citarli, tanto sono uguali) da quella brutta gente parassita che sono i sindaci, che a loro volta devono tener conto del fatto di non andare a colpire il loro core business clientelare del TPL, diminuire il traffico facendosi venire meno i pretesti per fare opere pubbliche inutili per centinaia di milioni di euro, non colpire il settore taxi, l'incasso dei parchimetri e dei parcheggiatori, far calare il valore immobiliare dei posti auto e dintorni.
Per quello ci sono quelle tariffe da strozzo che vanno bene solo occasionalmente alla nicchia della nicchia, il resto "nicchia" .
Ah già vero, facevo riferimento alla 500, in questa effettivamente diventa difficile, ancora ancora i bagagli li puoi mettere lato passeggero ma non è molto comodo in effetti
comunque lo sharing lo riesci a confrontare bene con il servizio pubblico dei trasporti solo in città come Milano, dove lo sharing lo trovo meno determinante.
A Roma invece dove il servizio di trasporto pubblico è molto meno capillare ed efficiente conviene lo sharing per chi deve fare degli spostamenti dedicati di tanto in tanto.
Si. Il caso mezzi pubblici che non circolano infatti lo avevo ipotizzato subito.
Dividere il viaggio con questa non saprei, è due posti e come prezzi potrebbe non essere comunque competitivo.
Allo stesso modo avevo escluso i bagagli ingombranti, sempre per il tipo di auto.
Chiaro, noleggiando una 500 il discorso cambierebbe, potendo viaggiare in 4 e/o portarsi dietro un po' di bagagli.
Sicuramente a chi non ha la macchina e non ha voglia di stare ai tempi e tragitti dei mezzi pubblici, soprattutto la notte quando non girano o sono molto limitati.
O chi ha bagagli o cose da trasportare ingombranti, o semplicemente a chi non viaggia da solo e quindi può dividere la spesa con altre persone.
Io ad esempio, che però ho già una mia macchina, l'ho usata quelle poche volte che mi sono trovato la sera a piedi lontano da casa (magari perché sono partito da casa con i mezzi e ho fatto più tardi del previsto), oppure quando sono tornato dalle vacanze e avevo i bagagli ingombranti con me.
Certo. Infatti l'ho messa a confronto con i mezzi pubblici, o bicicletta o andare a piedi.
Non è certo la scelta per chi deve usare l'auto regolarmente, ma questo lo davo per scontato.
c'è un girone dell'inferno 2.0 dedicato per quelle persone
si ma gli stipendi no e nemmeno i prezzi dei mezzi pubblici, la convenienza dello sharing è quindi ben diminuita
Conviene a chi, soprattutto, l'auto la userebbe poco. Risparmi innanzitutto l'acquisto iniziale, la manutenzione e gli smad*nnamenti per gli urti e i graffi.
Beh alla finr farebbe 6.30€.
Questa costa 9.70 ma il costo dell'elettricità è raddoppiato
Beh, il buca e succhia, un classicone...
Resta un pivello a confronto di chi ha inventato lo scatto alla risposta, il costo di ricarica, le ricaricariche plus che ti tolgono 2€ di credito dal conto SIM per partecipare ad un gioco a premi, le offerte a 28 giorni, ed il giga extra, dove se non hai credito per riattivare l'offerta paghi appena il cellulare si connette ad internet 2,50€, giornalmente, per avere 1 GiB di dati.
Che possa bruciare all'inferno il bastard0 che ha inventato lo "sblocco a €", una stronz@ta di livello galattico
infatti, questi mezzi sharing hanno costi eccessivi. Pensare che prima della pandemia c'erano servizi che offrivano Reanult Zoe a 21cent/minuto, prezzi decisamente migliori
C'è anche a Firenze ma coi costi che ha il noleggio non è conveniente per nulla
Bel giocattolino la YoYo in questi contesti.
Ora, parlo da persona che non ha mai visto un'auto in sharing in vita sua, ma non è un po' caro il prezzo?
In mezz'ora partono 9,70€, non riesco ad immaginare contesti dove convenga usarla.
Forse giusto la sera quando il TPL non va più?
Perché altrimenti, dato che con questi costi non vai comunque molto lontano, tanto vale andare di Metro/tram/piedi.
Eh purtroppo nelle metropoli siamo pieni di gentaglia da ogni dove
Pensavo succedessero solo qui in terronia queste cose.
O a farle a Milano sarà qualche terrone, ma di quelli brutti, non quelli come me che cerco ogni giorno di discostarmi da 'sto Nordafrica.
Ma ultimamente ci sono quelli che ne rubano la benzina bucandole da qualche parte (ovviamente mi risferisco alle Fiat 500)?
Un mio collega di recente (a Milano) mi ha detto di averne ha trovete due di fila in questa condizione, ovvero in riserva e, provando a far benzina, finiva nel serbatoio e poi per terra.