Cerca

Renault 5, continuano su strada i test di sviluppo dell'elettrica. Foto spia

Il debutto della nuova elettrica è atteso nel 2024

Renault 5, continuano su strada i test di sviluppo dell'elettrica. Foto spia
Vai ai commenti 56
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 lug 2023

La nuova elettrica Renault 5 debutterà nel 2024. Di questo modello sappiamo già alcune cose visto che i suoi contenuti sono stati anticipati da una concept car svelata nel 2021. Inoltre, la casa automobilistica francese ha voluto condividere nel corso degli ultimi tempi le prime informazioni tecniche.

Adesso, un muletto della futura Renault 5 è stato intercettato durante i classici test su strada. La vettura appare ancora fortemente camuffata ma sotto le pellicole e gli elementi posticci sembra disporre delle forme definitive.

PIATTAFORMA CMF-B EV

Nonostante il camuffamento, possiamo osservare che le forme della Renault 5 non sembrano differenziarsi troppo da quelle del concept che già conosciamo bene. Tuttavia, rispetto alla concept car, davanti possiamo notare la presenza di una presa d'aria in cui è stato collocato il sensore radar per i sistemi ADAS. Inoltre, il muletto protagonista delle foto spia presenta specchietti retrovisori più grandi di quelli della "show car" mostrata nel 2021 da Renault.

Dietro, il camuffamento non permette di capire molto. Comunque, possiamo dare una prima occhiata ai gruppi ottici. Inoltre, rispetto al concept, è presente un tergicristallo posteriore. Ci sarà comunque modo di saperne di più nei prossimi mesi. Al debutto manca ancora diverso tempo e quindi molto probabilmente arriveranno ulteriori foto spia e nuove informazioni che permetteranno di capire meglio le caratteristiche della Renault 5.

Di questa nuova vettura elettrica sappiamo che poggerà sulla piattaforma CMF-B EV nata per facilitare lo sviluppo dei nuovi modelli e per ridurre i costi. Infatti, come aveva raccontato in passato il marchio francese, la nuova piattaforma utilizza il 70% dei componenti della piattaforma CMF-B, su cui poggiano, per esempio, Clio e Captur. Rispetto a quella della ZOE, la piattaforma CMF-B EV permette di ridurre il costo di produzione del 30%.

Per quanto riguarda il powertrain, ad oggi sappiamo solamente che il motore elettrico adotterà la tecnologia sincrona a rotore avvolto, la stessa utilizzata sulle unità della nuova Megane E-Tech Electric. Inoltre, la vettura potrà contare su di un pacco batteria dotato di un nuovo layout composto da 4 grandi moduli. Infine, sappiamo che la Renault 5 elettrica supporterà la ricarica bidirezionale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento