
24 Novembre 2021
Il Gruppo PSA ha scelto Android Automotive OS come piattaforma per l'infotainment dei suoi futuri modelli. L'annuncio è stato dato attraverso un breve messaggio all'interno del profilo LinkedIn del Gruppo. Le prime autovetture dotate di questa novità debutteranno nel 2023. Quanto emerso è molto importante in quanto i futuri veicoli del Gruppo potranno disporre di una piattaforma con un importante potenziale e in grado di offrire l'accesso a molti servizi digitali. Si ricorda che i principali marchi che fanno parte di PSA sono Citroen, Peugeot, DS e Opel.
Per Google arriva, invece, la possibilità di espandere ulteriormente la sua presenza nel settore automotive e di raggiungere molte più persone con i suoi servizi. Attualmente, Android Automotive OS è presente all'interno di alcuni veicoli Polestar e Volvo. In particolare, l'elettrica Polestar 2 dispone di questa avanzata piattaforma da cui è possibile accedere anche ad alcuni applicativi Android resi compatibili e scaricabili attraverso il Play Store.
Nel 2021, Android Automotive OS arriverà a bordo dell'infotainment anche di alcuni modelli di General Motors. Non rimane che attendere nuovi dettagli per capire come evolverà l'accordo tra PSA e Google per l'integrazione di Android Automotive OS all'interno delle auto del Gruppo.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Come ti hanno spiegato sopra i dati e le API fornite dagli ADAS sono a disposizione di Android Automotive OS ma in nessun modo tale OS può prendere il controllo dell'auto in quanto 1) non essendo un sistema a guida autonoma ci vuole sempre fisicamente un guidatore, 2) anche con gli ADAS i comandi di guida sono fisicamente su canali e centraline separate dall'infotainement e quindi non possono interagire fra loro, in pratica l'infotainement può solo leggere i dati che gli ADAS gli forniscono ma non il contrario, questo probabilmente solo per permettere all'infotainement di visualizzare a schermo gli avvisi su quali sistemi sono nattivi/disattivi ma non di utilizzarli autonomamente. La situazione di hackeraggio è stata testata e comprovata su 2 auto (chrysler e jeep o dodge se nn ricordo male) ma stavano sperimentando dei sistemi di guida autonoma ed era stato provato che dalla distanza era possibile spegnere il motore da remoto
Ho mai detto che non sia POSSIBILE?
Davvero non capisco le ragioni di questa polemica.
Detto ciò un top di gamma del 2015 esegue sistema operativo ed applicativi del 2020 come una lumaca zoppa, pressoché inutilizzabile.
Naturalmente èpossibile garantire il buon funzionamento di sistema e software applicativo avanzati di cinque generazionisovradimensionando in modo irragionevole l'hardware... e questo l'ho detto fin dal primo post.
Davvero... o hai iniziato le contestazioni senza aver letto per intero, o stai contestando per il puro piacere di farlo.
Ahahahahah non esiste, come no. Infatti Google ne garantisce 3 (ma le varie community han fatto vedere che è possibilissimo garantirne anche 4/5 senza problemi tramite aggiornamenti unnoficial). In passato LineageOS permetteva e dimostrava che era fattibile anche per molti altri top gamma (e lo dimostra tuttora). Il vero problema, e credo tu lo sappia bene solo che non vuoi dirlo, è che dopo chi comprerebbe nuovi device se quelli vecchi funzionano ancora e sono supportati ?
Se stai proponendo cinque Major release di sistema operativo e relativo software applicativo (app) stai parlando di cinque anni o, se lo preferisci, cinque generazioni.
Hai specificato "Major Release" e non semplici "Release"... lo hai scritto tu, non io.
Cinque generazioni di sistema operativo e software applicativo in avanti sono una cosa enorme.
Non esiste nessun sistema Android in grado di garantire l'esecuzione di cinque generazioni in avanti nel futuro, neppure i più dotati top di gamma.
Ma perché parli del 2015 ? Citami il commento in cui ho detto "tutti i device del 2015 devono essere aggiornati per 5 major update". Non dir cose che non ho scritto e non parafrasare cose come vuoi tu. È d'obbligo che Google a partire da ora (device con Android 11) faccia partire major update per 5 anni per tutti i top gamma. Se tu vuoi insistere che i device del 2020 non supereranno 5 major update allora stiamo freschi perché lo san tutti che son b4ll3 belle e grosse.
Di nuovo, da qualche parte ho scritto che non sia fattibile?
A me pare di aver scritto una banale verità: se un produttore del 2015 avesse voluto mettere sul mercato un prodotto in grado di supportare a buon livello sia il software che il software applicativo del 2020 avrebbe dovuto dotare l'oggetto di un hardware irragionevolmente sovradimensionato.
Procurati un terminale del 2015 e prova ad usare la versione attuale di Chrome, di Maps, di Facebook, di Assistant etc etc. e ti renderai conto che stentano perfino ad avviarsi.
Gentilmente attieniti a scrivere cose vere, perché scrivi certe cavolate che fan pena. Il supporto a 5 anni di Android sui top gamma è più che fattibile. Ora, se tu ti vuoi girare la frittata perché sai di aver scritto una cavolata grossa come una casa non so che dirti.
Dove ho scritto che non sia fattibile?
Gentilmente attenetevi alla lettera dei post cui date risposta e non ad una vostra interpretazione
Ma per favore, ora il supporto a 5 anni per Android è più che fattibile. Ma quanto ridicolo ti rendi nel dire che non sarebbe possibile ? Almeno abbi la decenza di dire che spari cose senza senso e non sai quello che dici. Il supporto partirebbe da Android con 11 e dovrebbe supportare almeno 5 anni di major update. Lo sappiamo tutti perché non succede, e la colpa non è l'hardware come vuoi far credere tu.
Vedi che è appunto l'open source la garanzia della sicurezza, specialmente se il sistema è diffuso. In quanto ci saranno per ogni malintenzionato, 10 che vogliono migliorarlo. Inoltre, per usare un software open suorce tipo android si collabora per migliorarlo, quindi non è gratuito (per la multinazionale) come potrebbe sembrare...
ok dai, sei un troll
sei la sagra del qualunquismo, torna a leggere il giornale in poltrona che l'internet è pericolosa. Mentre ci leggevi ti abbiamo accherato il forno, il tuo arrosto è in fumo.
vuol dire che i dati sono a disposizione di android attraverso api, ma non vuol dire che android controlla la vettura.
verifica tu stesso, se hai le competenze. Altrimenti capisci una roba per un'altra e ti rendi ridicolo e basta :)
non basta mettere CVE a caso per fingersi esperti. Smetti di guardare i film degli accher cattivi con il cappuccio.
Guardi, per quanto si diverta a tentare di mettermi in ridicolo l'unico risultato è quello di essere un presuntuoso.
Volevo solo rassicurarla sul fatto che non farà un incidente per colpa di un'attacco hacker ma continua a fare il testardo... probabilmente ha qualche mania di persecuzione o protagonismo.
https:// www .gazzetta.it/motori/la-mia-auto/20-01-2020/guida-autonoma-6-livelli-differenza-gli-adas-360252315885.shtml
Se tu volessi dimensionare un hardware per renderlo capace di gestire senza perdita apprezzabile di performance ben CINQUE GENERAZIONI di sistema operativo ed applicazioni in avanti altro che quello dovresti metterci dentro.
Ma hai idea di quanto cambino le richieste di risorse in cinque generazioni?
Pensa ad una piattaforma Android del 2015 adatta ad eseguire Android 11 relativo software applicativo del 2020
Non rendetevi ridicoli.
Le alternative europee a mio avviso sono un'ottima cosa. Però bisogna incentivarli, HERE è ottimo in effetti.
Gli altri costruttori non ti obbligano a buttar via tutto. Google conoscendola, come fa per smartwatch, telefoni e altro sì.
Ahahahahahah ridicolo commento ed insensato. Sovradimensionato, come no. Infatti le ultime release di Android hanno bisogno di 16 GB di RAM e 512 GB di storage interno, oltre ad aver come minimo requisito un processore 865+. Stare zitti e far più bella figura vi riuscirebbe meglio.
Eppure sono stato gentile con lei, niente offese, non lo rimproverata per le inesattezze che riporta, ma lei non vuole mollare e continua ad inventarsi le cose nonostante che la Polestar nel suo testo originale specifichi esattamente come funzioni il sistema ... lo so, se fossi italiano le avrei dovuto dare del caxxxro che non capisce assolutamente niente, stupido come una capra eccetera eccetera ... ma non l’ho fatto ...
Anche se gli ADAS non coincido con la guida autonoma e quindi non "scelgono" la direzione tramite un eventuale comando malevolo
Anni fa, quando ho cominciato ad occuparmi di vendita, l’AD dell’azienda mi disse una cosa che a cui mi attengo sempre : ”non credere ai racconti delle persone, non sono affidabili, verifica sempre tu stesso”.
Pubblicato in data 27. giugno sulla Gazzetta: L’auto elettrica Polestar 2 è la prima vettura che ha adottato di serie il sistema operativo Android Automotive OS. Non si tratta solo di Android Auto, già integrato in molte altre macchine, ma di un vero e proprio sistema operativo che gestisce non solo l'infotainment, ma anche gran parte dei controlli elettronici dell'auto.
Inoltre sulla homepage della Volvo - Polestar viene chiaramente specificato che i sistemi ADAS interagiscono con il sistema Android e viceversa : Polestar will continue to partner with Google on advanced safety, as demonstrated by the fusion of Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) and Google Maps. Integrated ADAS means the vehicle will use detailed map information to promote safer manoeuvres on the road.
Signor Rossi... lei guarda troppi film americani, dovrebbe tornare con i piedi per terra :)
Guarda che android auto non controlla TUTTA l'auto (sicuramente non la parte di guida autonoma).Gestisce solo l'infotainment.
Al massimo ti partono in automatico le canzoni di Gigi d'Alessio o ti imposta il navigatore verso un sexy shop.
lui utilizza la stagnola per schermarsi...vuoi mai...
Dimmi chi altro non fa lo stesso, sono curioso...
Quindi, dimmi quale sistema super sicuro dovrebbero utilizzare per le auto, che non è affetto dagli stessi problemi. Sono curioso...
A me continua a sfuggire il problema...
Impossibile .. vogliono spingere l elettrico che già circola e non sono capaci di imporre una cacchio di presa uguale per tutti figuriamoci quanto tempo ci vorrà per fare un software da zero
Questa la incornicio ... È troppo bella
Sì avrebbe senso, lasciando fare le applicazioni a chi le fa di mestiere senza reinventare la ruota. Vedremo
Capito, ecco perché non ne sapevo nulla ahah. Altrimenti ne sarei stato triggherato. Speriamo che PSA invece integri i servizi Google.
Io non salirei mai e poi mai su una vettura che utilizzi un sistema Android, sarebbe una delle cose più stupide da fare, un po’ come entrare nella gabbia di una tigre allo zoo, per accarezzare il micione ... Google ha rilasciato l’Android Security Bulletin di luglio, come fanno ogni mese, mese per mese da sempre, contenente gli aggiornamenti di sicurezza per 24 vulnerabilità, di cui 7 critiche e 17 di gravità elevata ... questi “patch” servono per i device che utilizzano l’android “puro” poi tocca attendere che i vari “produttori” lo adattino ai propri device ed alcuni potrebbero non vedere mai gli aggiornamenti.
Vuol dire che un hacker può facilmente ottenere il controllo di un device Android ... Le vulnerabilità più gravi (CVE-2020-9589, CVE-2020-0224 e CVE-2020-0225) tutte di tipo RCE (Remote Code Execution), sono state individuate nelle versioni 8, 9 e 10 del sistema operativo e ce chi lo utilizza nelle vetture tipo FCA uConnect 5 ed altri, questi sono matti da legare ...
Nel Play-Store si aggirano migliaia di Apps critiche contenenti malware di ogni genere. Un anno fa c’era persino una versione di WhattsApp “piratata”, scaricata da decine di milioni di utenti. È stata cancellata dal store dopo circa 6 mesi ...
E adesso tocca giusto attendere finché il primo hacker faccia schiantare qualche vettura contro un muro ... o peggio ...
E' l'unico modo per andare avanti, è quello che sta facendo anche VW e tutti gli altri grandi gruppi.
Importante sarà mantenere differenze a livello di design e altri dettagli in modo da soddisfare i relativi target (a livello commerciale nessuno paragonerebbe un'Audi e una Skoda anche se in sostanza spesso sono quasi identiche)
Sì però senza i servizi google diretti come Polestar (play store etc), solo a livello di OS
Qualcosa di vero c'è, ma più che altro è un sistema fatto a tavolino per rivendere poi gli stessi dati a chi ha bisogno di fare pubblicità. Per me non c'è assolutamente differenza se i dati li hanno altri direttamente o se li ha google e li rivende come info per i servizi pubblicitari. Noto però che per quasi tutti esiste una differenza tra le due cose (va a capire). Motivo per cui anche io non uso alcun servizio google...
Un sistema operativo google
Major release per un sistema che a livello di infotainment ti deve far telefonare, navigare e leggere messaggi?
No penso che lui eviti proprio le auto
l'open source? :')
Non ci sono più i troll di una volta
Staccah staccah! ah ah lh ah ah
uconnect è uno dei sistemi migliori che ci siano, se non il migliore in assoluto.
Alla fine del marchio, così, rimane solo un nome. Vuoto.
ce l'ha anche mio cugino la xc90 senza i sistemi ficcanaso