
28 Luglio 2020
PSA, a margine della presentazione dei dati della sua ultima semestrale, ha annunciato una novità molto importante che riguarda da vicino il suo progetto di elettrificazione e cioè la nuova piattaforma eVMP (Electric Vehicle Modular Platform). Come fa ben intuire il nome, si tratta di una piattaforma pensata espressamente per i veicoli elettrici. In realtà non è del tutto nuova in quanto deriva dall'attuale EMP2. Questa scelta ha permesso di ridurre sensibilmente i costi di sviluppo.
Sebbene pensata per le auto elettriche, la piattaforma eVMP, in caso di necessità, potrà essere utilizzata per fungere da base per i veicoli ibridi. Inoltre, è stata sviluppata per la realizzazione di autovetture di segmento C e D (il primo modello sarà un C-SUV). Per quanto riguarda le sue specifiche tecniche, il Gruppo francese non ha condiviso molti dettagli. Tuttavia, ha fatto sapere che sarà possibile implementare pacchi batteria con capacità comprese tra 60 kWh e 100 kWh.
Si potranno installare sino a 2 motori con una potenza massima di 250 kW. I modelli che adotteranno questa piattaforma potranno disporre, dunque, pure della trazione integrale. PSA dichiara che l'autonomia, a seconda dell'accumulatore, sarà compresa tra 400 e 650 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). I primi modelli a disporre di questa base arriveranno solamente nel 2023. La futura Peugeot 3008 elettrica adotterà la piattaforma eVMP.
Dal 2025 sarà disponibile anche un'evoluzione dell'attuale piattaforma eCMP che PSA ha chiamato "totaly smart eCMP". Con buona probabilità, eVMP e la nuova eCMP saranno utilizzate anche da FCA quando sarà concluso l'iter di fusione con PSA che porterà alla nascita di Stellantis.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Infatti hanno adattato la CLAR della iX3 e lo stanno facendo anche per la piattaforma usata da X1/2 e MINI.
PSA ha gia' modelli full eletric in gamma. Entra nel settore gradualmente perche' tanto per ora ci perde. Il compito delle aziende e' invece fare profitti.
PSA ha gia' sul mercato alcune auto full elettric. Al momento le full eletric non stanno producendo utili per nessuno. Tesla ha perso vagonate di miliardi e solo ora ha avuto qualche miglioramento. Non conta essere primi a fare qualcosa. Conta essere i primi o anche tra i primi a farlo in modo industrialmente sostenibile.
E' lo stesso lamierino che usano sulle auto termiche, riciclato in malo modo per poter dire che hanno qualcosa di elettrico.
Non so dove tu viva ma i garage o posti auto legati all'immobile sono arrivati negli anni 70 e, nonostante tutto, non rappresentano la maggioranza almeno nella mia città.
Quelle che tu definisci ridicole sono l'effetto delle ridicole richieste formulate dalla comunità Europea.
Tesla ha 17 anni....
Parlando di piattaforme EV pure o miste....
FCA eMINI e Maserati alto gamma
PSA eCMP e eVMP.
STELLANTIS avrà 4 piattaforme per coprire tutti i segmenti entro il 2023 quando forse le richieste di EV cominceranno a raggiungere quote sufficienti.
VAG per progettare e industrializzare MQB ha speso 60 miliardi di Euro.......
Una nuova piattaforma non è solo CAD.
Scherzi? Gli incentivi ci sono stati anche qua per le endotermiche. Senza quelli ci sono km zero o forti sconti sul nuovo. Sempre.
Quello si chiama drogare un mercato, mica un incentivo per favorire il viaggiare Green.
Mi sa che hai idee confuse oppure vuoi vedere quello che ti piace
Kia Soul e Niro per esempio, Mini, 208, etc.....
Ovviamente avrai fatto anche i conti di assicurazione, bollo, tagliandi e carburante, altrimenti prendere solo i prezzi di acquisto senza quelli accessori è come prendersi una Ferrari e non sapere che ci fai 5 al litro e spendi 5 mila euro di bollo.....ma immagino che i conti li avrai fatti :D
In ogni caso la gran l'arte delle persone non sono tuoi dipendenti ma consulenti che lavorano su progetti. Si, costa miliardi. Una licenza Catia quanto viene? Un ws? Un consulente junior ti costa 70k l'anno.
Elencamele, sono proprio curioso....
Pare di no visto che ce ne sono molte altre, magari non ti piacciono e non le prendi in considerazione e ci sta, ma ci sono
Tolta la eUp e i due cloni nessuna costa meno con gli incentivi. I conti li so fare
viaggiano su margini del 3/4% non possono rischiare di indebitarsi come fa tesla per produrre 400k auto...rischierebbero il fallimento, quindi hanno aspettatto il più possibile per poter avere margini decenti di guadagno e fino a quando le normative li hanno obbligati a farlo, parli di due aziende che insieme producono in un anno oltre 20 volte quanto fa tesla (senza togliere nulla a tesla)...
si hai ragione, infatti ogni auto che esce ha una piattaforma nuova......non sai di cosa stai parlando...fossi in te andrei dal ceo di bmw e gli direi: perchè non fate una piattaforma elettrica per auto elettriche domani? tanto non costa nulla..
"progettare una piattaforma costa miliardi": si, per fare i test e le verifiche cioè per costruire gli impianti pilota. Impianti che i costruittori storici già hanno.
O pensi che mettere qualche centinaio di persone a lavorare su un cad costi miliardi di euro? Persone che tralaltro già paghi perchè sono tueo dipendenti. Lol.
Però, tolta l'arroganza del tizio a cui rispondi, non ha torto. E' vero che servono anni per progettare e iniziare a produrre un range di nuovi veicoli basati su una nuova piattaforma, e infatti come giustamente hai detto anche tu, Tesla è partita con largo anticipo con la Model 3 e Roadster, 2016, 2017... ma anche lo stesso Cybertruck, si parla di 2022..
E invece PSA? Parte ieri/oggi.. FCA manco a parlarne, piuttosto che progettare qualcosa di decente da sé preferisce comprarsi la baracca che lo sta progettando oggi.. è veramente frustrante la lentezza di questi pachidermi..
No costano meno con gli incentivi infatti.
Chi non ha il garage non è la maggioranza delle persone, non lo hanno solo chi vive nei centri storici delle grandi città, tanti ma la minoranza della popolazione.
Non costano cmq quanto una termica
non sono i produttori, ma le leggi contro l'inquinamento, sono obbligati a fare auto elettriche, fosse per loro ancora tutte diesel e benzina...
allora, mettiamo ordine:
1) costruire una fabbrica e usarla per costruire auto già progettate è una cosa completamente diversa
2) progettare una piattaforma nuova costa miliardi e non lo fai in 2 anni, questa è già in sviluppo e pressocchè terminata, perchè nel 2023 usciranno auto che già ne dispongono
Con gli incentivi costano anche meno, le batterie sono il problema
Il problema non sono le batterie ma i prezzi assurdi e la carenza di colonnine.
Se costassero quanto le termiche e ogni distributore avesse una decina di colonnine veloci avremmo tutti un'elettrica
Si ma la Tesla è dopata, Elon si fà le canne ...!
ricordami quando hanno coinciato la costruzione DA ZERO della fabbrica cinese e quando è entrata in produzione per favore.
Idem, a che punto siamo con quella tedesca?
Se OGGI psa parla del 2023, semplicemente ammette che stanno INIZIANDO OGGI la progettazione. Cioè non hanno fatto nulla finora. E parliamo di costruttori con supply chain rodate da decenni, uffici, personale e fabbriche in tutto il mondo.
Contro una tesla che 10 anni fa non esisteva. A me sembra ridicolo.
"Stanno uscendo" cioè di qui ai prossimi 3 anni come dicevo sopra.
In ogni caso le altre auto si sognano le dotazioni di tesla. nelle auto moderne quello che conta sono i sensori e i processori che calcolano gli eventi e la rete di interconnessione tra le auto che determina un miglioramento continuo degli aggiornamenti. Nessuno ha queste cose.
Se poi mi parli di cerchi, plastichine e altra roba vintage, siamo in epoche diverse.
Sui difetti, come in ogni auto, se ci sono si sistemano. E fine.
Si vede che non hai mai lavorato nel settore automotive! Pensi che le auto vengano progettate e messe in produzione nell'arco di 1 anno? Ci sono studi e progetti che hanno bisogno di tempo per essere fatti, i componenti mica li compri su amazon
Ah giusto per cronaca la model 3 è stata presentata nel 2016 e sul mercato globale è arrivata nel 2019, nuova roadster presentata nel novembre 2017 entrerà in produzione nel 2021/2022...quanti anni sono?
Le ridicole mild hybrid di cui sono piene le concessionarie non sono auto elettriche. Persino le plugin sono mosche bianche (a parte nelle pubblicità)
Se vai nei concessionari ne trovi quante ne vuoi di auto elettriche già adesso.
Esatto, le ricerche stanno andando in quella direzione: Aumentare la densita' mantenenendo il peso attuale (aumentandone quindi i km percorribili) o diminuire il peso delle batterie e quindi migliorare l'efficenza complessiva di una autovettura.
Ovvero la nuova piattaforma di Stellaris
Sicuramente, viaggiare in elettrico è na figata, l'unico problema sono i pesi ed i tempi di ricarica delle batterie
Beh io credo che ci sia parecchia ricerca in questo campo ultimamente, ci stanno provando.
Chi riuscira' davvero ad uscire con un prodotto "commerciabile" fara' i big money ;)
Ma quale mercato. Il legislatore che li incentiva in ogni maniera. Fosse per il mercato Tesla era fallita da anni.
Tesla fa auto con i maggiori difetti di tutte le auto americane secondo i siti specializzati. Stanno uscendo diversi modelli paragonabili in temine di autonomia e capacità ma infinitamente migliori a livello di finitura estetica e dotazioni.
E specifichiamo che stanno aumentando le vendite perché in molti stati hanno messo incentivi per quel segmento, altrimenti la crescita sarebbe stata ancora meno.
Ok fare gli ambientalisti, ma almeno per me siamo ancora lontano dal poter valutare un acquisto
Il mercato non si muove perchè non arriva al 5%, sono i produttori che spingono in quella direzione non è la stessa cosa
Il mercato in quella direzione si muove.
Il singolo acquirente conta zero
Perchè ancora è antieconomico, non è che non ci riescono non vogliono, è diverso
Visto le vendite forse dovrebbero dar retta pure a chi la pensa come me visto che a suon di incentivi manco raggiungono il 5% del mercato dopo anni che ci provano
Sempre 3 anni avanti.
Il prossimo anno questi mirabilanti progetti saranno previsti per il 2024, l'anno dopo per il 2025 e così via.
Intanto Tesla costruisce fabbriche DA ZERO in pochi mesi. I vecchi costruttori con 50 anni di esperienza invece ci mettono anni solo a pensare a come procedere.
Probabilmente possono ancora fare a meno dei tuoi danè
Presentate pure, tanto finché non cambia la tecnologia delle batterie io non comprerò mai un'auto elettrica