Cerca

Volkswagen Tayron 2.0 TDI 4MOTION: ecco la sorella maggiore della Tiguan | Video

Abbiamo provato in anteprima la nuova Volkswagen Tayron: la via di mezzo tra la Tiguan e la Touareg e, di fatto, erede della Allspace, ma com'è da guidare?

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 20 apr 2025

Nei pressi di Verona abbiamo avuto modo di provare in anteprima la nuova Volkswagen Tayron, un SUV inedito destinato a collocarsi tra la Tiguan e la Touareg all'interno della gamma del marchio. Questo nuovo modello nasce con l’obiettivo di prendere il posto della Tiguan Allspace, offrendo una soluzione più spaziosa e versatile, ideale per chi cerca comfort e capacità di carico maggiori.

L’abitacolo, infatti, è progettato per accogliere fino a sette passeggeri, rendendolo perfetto per famiglie numerose o per chi ha esigenze di trasporto più ampie. La Tayron è frutto del lavoro degli ingegneri tedeschi nella sede centrale di Wolfsburg, dove viene anche sviluppata e prodotta. In questo breve test drive siamo riusciti a cogliere gli aspetti che la distinguono dalla Tiguan e quelli che invece la avvicinano più alla Touareg, evidenziando pregi e difetti al primo contatto. 

SCHEDA TECNICA

DIMENSIONI:

  • LUNGHEZZA: 4.770 mm
  • LARGHEZZA: 1.852 mm
  • ALTEZZA: 1.660 mm
  • PASSO: 2.791 mm
  • BAGAGLIAIO: 1.905 litri (fino alla prima fila), 850 litri (fino alla seconda fila), 345 litri (fino alla terza fila)
  • CERCHI: 20" 
  • SOSPENSIONI: DCC Pro (2 valvole per ogni ammortizzatore)
  • FRENI: 4 dischi
  • PESO: 1.824 kg

 

MOTORE:

  • MOTORE: 2.0 TDI 
  • POTENZA: 193 CV (142 kW)
  • COPPIA: 400 Nm
  • TRAZIONE: Integrale – 4MOTION

 

PRESTAZIONI:

  • VELOCITÀ MASSIMA: 221 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 8 secondi
  • CONSUMI: 6,2 litri/100 km (WLTP combinato)
  • EMISISONI CO2: 168 grammi/km 

 

PREZZO: a partire da €49.500.

DESIGN ESTERNO

La nuova Volkswagen Tayron si presenta come un SUV dallo stile dinamico e raffinato, costruito sulla piattaforma MQB evo. Con una lunghezza di 4,77 metri, una larghezza di 1,85 metri e un’altezza di 1,66 metri, offre proporzioni equilibrate e un passo di 2,79 metri che garantisce spazio e comfort a bordo.

Esteticamente, la Tayron richiama il look moderno della nuova Tiguan, ma aggiunge dettagli esclusivi che, con l'allestimento R-Line, ne sottolineano l’anima sportiva. Spiccano gli elementi in nero lucido nella griglia anteriore e, con il pacchetto Black Style, anche nella parte inferiore del paraurti, per un effetto visivo ancora più grintoso. Tutte le versioni, inclusa la R-Line, condividono le air curtain verticali ai lati del paraurti, a favore di un'aerodinamica migliorata.

Un altro elemento distintivo è la firma luminosa: con le luci diurne accese, si illuminano il logo VW e le barre trasversali superiori della calandra in vetro, creando un effetto visivo continuo grazie anche ai LED integrati nei fari. Su richiesta, si possono avere i sofisticati fari HD Matrix IQ.LIGHT, ispirati alla Touareg, per un’illuminazione avanzata e precisa.

Al posteriore, la Tayron è caratterizzata da una barra luminosa LED continua, sormontata da una sottile striscia luminosa che collega i gruppi ottici da un lato all’altro. Il logo VW può anch’esso illuminarsi in rosso, mentre per i fanali posteriori sono disponibili tre diverse animazioni LED selezionabili dal conducente, per una personalizzazione ancora più curata.

INTERNI

L’abitacolo della nuova Volkswagen Tayron si distingue per cura nei dettagli, materiali di qualità e un’impostazione tecnologica all’avanguardia. In tutte le versioni, l’ambiente interno è arricchito da superfici morbide in similpelle che rivestono la plancia, la struttura delle porte anteriori, gli inserti delle porte e la console centrale, con finiture e dettagli estetici che variano in base all’allestimento scelto.

Il comfort a bordo è ulteriormente migliorato dalla presenza di un tetto panoramico con tendina elettrica e, per i passeggeri posteriori, da tendine parasole integrate di serie, particolarmente utili per la protezione dei più piccoli durante il viaggio. Sul fronte tecnologico, la Tayron offre il Digital Cockpit Pro con display da 10,25 pollici personalizzabile, mentre al centro della plancia trova spazio lo schermo touch da 12,9 pollici per l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. 

Per chi sceglie il sistema Discover Pro Max, è disponibile anche un display più ampio da 15 pollici, come quello della versione che abbiamo provato noi. Non manca l’assistente vocale con integrazione ChatGPT in italiano, per una gestione smart delle funzioni dell’auto. Tutte le versioni sono dotate di cambio automatico DSG con leva di comando situata dietro al volante. 

In termini di praticità, la Tayron a cinque posti offre un ampio bagagliaio da 885 litri (705 litri per la eHybrid), espandibile fino a 2.090 litri abbattendo i sedili posteriori (1.915 litri per la versione elettrificata). La variante a sette posti (oggetto della nostra prova), invece, garantisce una capacità di carico variabile tra 345 litri, se alzate tutte e tre le file, 850 litri, se abbattuta la terza fila, e 1.905 litri, fino alla prima fila di sedili. 

PROVA SU STRADA

Alla guida, la nuova Volkswagen Tayron, nella motorizzazione 2.0 TDI 4MOTION con una potenza di 193 CV, convince fin da subito per l’equilibrio complessivo e l’attenzione al dettaglio dinamico, rivelandosi un SUV capace di combinare con discreta naturalezza comfort, reattività e semplicità d’uso quotidiano. Lo sterzo si distingue per precisione e progressività, trasmettendo una piacevole sensazione di controllo in ogni situazione, sia nel traffico cittadino sia nei tratti più guidati, dove si apprezza particolarmente per il feeling diretto e la prontezza nei cambi di direzione.

L’acceleratore si adatta bene allo stile di guida grazie alle diverse modalità disponibili: in Comfort offre una risposta morbida e fluida, mentre in Sport diventa più reattivo e deciso, migliorando la connessione tra piede e motore e riducendo in maniera importante il ritardo nell'erogazione di potenza. Meno immediata è invece la risposta del pedale del freno, che nella prima parte della corsa restituisce una sensazione leggermente spugnosa, pur mantenendo un comportamento complessivamente affidabile.

 

Ho apprezzato veramente tanto, invece, il lavoro delle sospensioni DCC Pro, che con la loro taratura variabile riescono a garantire un’assorbimento efficace delle asperità, mantenendo l’auto sempre stabile e composta, anche in modalità più sportive. Questo sistema, lo ricordo, è a controllo elettronico e adotta 2 valvole per ciascun ammortizzatore, al fine di garantire maggiore comfort o rigidità, a seconda delle situazioni di guida; inoltre si dimostra veramente piacevole nella dinamica di guida.

Il comfort a bordo è elevato, supportato da un’abitacolo ben insonorizzato che isola con efficacia dai rumori esterni, rendendo ogni viaggio rilassante e silenzioso. Nessuno scossone portato all'interno della vettura, poche vibrazioni, insomma, le asperità della strada vengono assorbite in maniera decisamente positiva. Inoltre i nuovi sedili "ergo active" restituiscono la massima comodità possibile, rendendo piacevole la permanenza in auto anche per lunghi viaggi. 

Il cambio DSG a 7 rapporti lavora in sintonia con il motore, risultando rapido, fluido e reattivo in ogni frangente. Molto interessante la percezione che restituisce al conducente quando viene richiesta maggiore potenza, magari per un sorpasso o in situazioni di emergenza, poichè aspetta il tanto che serve a cambiare marcia per permettere di liberare la maggiore potenza disponibile nel rapporto selezionato. 

Ma ciò che sorprende davvero è la capacità della Tayron di far dimenticare le sue dimensioni: la guida è scorrevole, mai impegnativa, e restituisce al conducente una sensazione di compattezza e agilità che difficilmente ci si aspetterebbe da un SUV di questa stazza. Un comportamento dinamico che testimonia l’ottimo lavoro di messa a punto svolto da Volkswagen.

Non mi sento di esprimere alcun tipo di parere per quanto riguarda i consumi, in quanto i chilometri percorsi in questo primo contatto su strada non sarebbero sufficienti per fornire un dato preciso e corretto, così come per tutto il lato tecnologia e sistemi di assistenza alla guida che, seppur io abbia provato ad attivare dai tasti sul volante, non sono valutabili da questo primo "assaggio". Ovviamente non tarderemo a fornire le nostre percezioni alla guida per entrambi i fattori in un futuro test drive. 

 

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova Volkswagen Tayron arriva sul mercato italiano con una gamma articolata di allestimenti, pensati per soddisfare diverse esigenze in termini di stile, comfort e dotazioni. La versione d’ingresso è la Life, proposta a partire da €45.900, seguita dalla Edition Plus, che aggiunge qualche dettaglio in più per un sovrapprezzo contenuto di 200 euro, portando il prezzo a €46.100. Salendo di livello troviamo la Elegance, che con un’impronta più sofisticata e accessori di fascia superiore parte da €50.900.

Per chi cerca un look più sportivo e dinamico, l’allestimento R-Line rappresenta una scelta ideale, con un prezzo base di €49.900. Infine, al vertice della gamma si posiziona la R-Line Plus, che aggiunge ulteriori dettagli esclusivi e dotazioni avanzate, disponibile da €51.000, con un incremento di 1.100 euro rispetto alla R-Line standard.

VIDEO

Commenti Regolamento