Smart #5 Brabus: la prova del suv da 645 cavalli e 540 km di autonomia | Video
Abbiamo provato la Smart #5 Brabus, ecco come va

Dalla piccola Smart prima serie lunga poco più di due metri, pensata per la città, siamo giunti alla Smart #5, un’auto che chiude completamente con il passato di questo brand. Siamo infatti di fronte ad un suv elettrico spazioso ed ideale per le famiglie che hanno fretta e necessitano di spazio e praticità.
La Smart #5 l’avevamo già conosciuta da ferma, senza avere la possibilità di sederci dietro il volante per giudicare il suo comportamento su strada. Dopo qualche mese d’attesa abbiamo messo le mani sulla versione più potente ed esclusiva: la Brabus. L’auto mostra diverse peculiarità che la distinguono dal resto della gamma, su tutti i grandi cerchi in lega da 21 pollici diamantati, i numerosi dettagli rossi dentro e fuori l’abitacolo, senza contare l’importante cavalleria a disposizione, oltre 600 cavalli. Mai avrei pensato di guidare un giorno una Smart capace di scattare da 0-100 km/h in soli 3,8 secondi e di avere abbondante spazio a bordo per 5 persone e relativi bagagli. I tempi sono decisamente cambiati.
SMART #5: SQUADRATA E MASSICCIA
Le forme della #5 sono inconfondibili: squadrata, massiccia, e con una fanaleria unica nel suo genere grazie ad uno sviluppo orizzontale molto particolare sia all’anteriore che al posteriore. Rispetto le sorelle minori #1 ed #3 questo suv è più adatto a chi ha bisogno di spazio: l’auto è lunga 4.70 m, larga 1.92 m, alta di 1.70 m, e con un generoso passo di 2.900 mm che è sinonimo di tanta abitabilità di bordo. Mi piace il logo Smart posizionato sul montante D, come anche le porte senza cornice che danno quel tocco di sportività in più e che raramente si vedono su questo tipo di veicolo.
Se cercate il comando per aprire il bagagliaio è all’interno della lettera “A” del logo posteriore, così non passerete 15 minuti a cercalo come il sottoscritto. Un bagagliaio che è stato pensato per garantire una buona capacità di carico con i suoi 630 litri che arrivano a superare i 1.500 litri con i sedili posteriori reclinati. Un piccolo appunto riguardo la soglia di carico che l’ho trovata un pochino troppo alta, soprattutto se bisogna caricare oggetti pesanti. C’è anche un piccolo “frunk" anteriore che aggiunge altri 47 litri alla capienza totale.
SMART #5: SCHERMI PER TUTTI
Saliti a bordo si viene accolti in un ambiente ben rifinito e molto, molto, high-tech. Ci sono ben 3 schermi, uno per il quadro strumenti da 10 pollici e due da 13 pollici, di cui uno destinato ad uno esclusivo del passeggero. Sono dotati di tecnologia OLED e sono personalizzabili in tutto e per tutto, personalmente avrei preferito meno menù e funzioni e un po’ più di fruibilità e facilità di utilizzo, si vede che i cinesi sono molto più smanettoni di noi. I sedili, denominati dalla Casa madre “zero-gravity", sono pensati per garantire il massimo comfort e sono rivestiti in eco-pelle. Chi siede dietro può sfruttare comandi dedicati per reclinare lo schienale posteriore, un vezzo che piace molto in terra cinese.
Ho molto apprezzato il tocco “old school” degli inserti in legno perché impreziosiscono e danno un po’ di personalità ad un abitacolo moderno, ma con poco carattere. L’impianto stereo Sennheiser con i suoi 20 altoparlanti “pompa” alla grande, mentre l’head-up display da più di 25 pollici è dotato di realtà aumentata e si è dimostrato molto ben progettato e soprattutto poco invasivo durante la guida. A disposizione dei passeggeri c’è un assistente vocale con intelligenza artificiale capace che fa coppia con Leo, l’avatar virtuale dalle sembianze di un leone che tanto piacerà ai bambini.
SMART #5: GUARDA CHE NUMERI
Come detto in apertura la protagonista della nostra prova è la versione Brabus: 475 kW di potenza, trazione integrale, e prestazioni da supercar. La Smart #5 è costruita su una piattaforma che sfrutta la tecnologia a 800 V, per questo è possibile ricaricare la batteria da 100 kWh in corrente continua fino ad una potenza di 400 kW, per passare dal 10% al 80% di carica in soli 18 minuti. A tal proposito vi domando dove in Italia si riescono a trovare le colonnine capaci di erogare 400 kW, magari anche a più auto in contemporanea, se lo sapete scrivetelo nei commenti in fondo a questo articolo! La velocità massima è invece limitata a 210 km/h (potrebbe andare molto più forte), mentre lo scatto da 0-100 km/h viene risolto in soli 3,8 secondi.
SMART #5: AL VOLANTE
Le bellissime strade ricche di curve vicino la città di Porto, mi hanno permesso di sfruttare a pieno le potenzialità di questa #5 Brabus. Mi ha sorpreso, in positivo, la sua reattività e precisione di guida, due caratteristiche che vanno a braccetto con una riserva di potenza inesauribile. Ottimo il lavoro svolto dallo sterzo che ho trovato diretto e comunicativo senza essere mai troppo rigido. C’è un po’ di rollio in curva, soprattutto se si forza troppo l’ingresso, detto questo, le sospensioni riviste di questa Brabus mostrano un buon equilibrio tra comfort e performance. Migliorabile è invece l’impianto frenante, che è lo stesso degli altri modelli in gamma: considerati gli otre 2.300 kg sulla bilancia, dotare l’auto di dischi maggiorati sarebbe stata una scelta azzeccata. Non essendo un peso piuma la Smart #5 combatte con le dure ed inesorabili leggi della fisica, di cui però non sembra preoccuparsene. Staccando il controllo di trazione e Parlando di autonomia se si sfrutta tutta la potenza il numero di chilometri percorribili si abbassa notevolmente rispetto quanto dichiarato; consiglio sempre di sfruttare la modalità di guida Eco, soprattutto in città, questo perché vi da la possibilità di ottimizzare i consumi limitando però la potenza a disposizione. Gli Adas presenti lavorano in maniera abbastanza naturale anche se gli avvisi sonori sono davvero fastidiosi, molto bene il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo che funzionano egregiamente.
SMART #5: ALLESTIMENTI E PREZZI
La Smart #5 Brabus rappresenta il top della gamma Smart, per parcheggiarla in box dovete staccare un assegno di poco superiore i 63.000 euro. A questa cifra però, non dovete aggiungere proprio nulla, l’auto è una vera full-optional. I prezzi delle altre versioni, comprensivi di IVA, immatricolazione, IPT, messa su strada, partono da 47.934,45 euro per la versione Pro da 340 cavalli. Il listino prosegue con i 52.934,45 euro necessari per l’allestimento Pro+ da 365 cavalli, i 57.434,45 euro per la versione Premium anche lei da 365 cavalli, e 57.674,45 euro per la variante Pulse da 587 cavalli. La versione Summit Edition da 587 cavalli, al top della gamma come la Brabus, viene invece proposta a 59.174,45 euro. Attualmente sono in corso alcune promozioni:
Noleggio: 4 canoni gratis per durata uguale o superiore a 48 mesi, 1 canone per più di 36 mesi. Finaziamento/Leasing: tasso 1,99% con anticipo 20% con durata 36 mesi. Acquisto: trade in Tesla, 5k iva inclusa di supervalutazione per Model 3 e Model Y da quotazione Eurotax Blu.