Cerca

La Fiat 500 ibrida si rinnova, ma quali sono le differenze? Ecco 5 cose da sapere | Video

Per la Fiat 500 ibrida è arrivata ora di aggiornarsi. Recentemente è stata svelata: ecco 5 cose da sapere

Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 14 ago 2025

Fiat si prepara a scrivere un nuovo capitolo della storia della sua icona più famosa. La nuova 500 ibrida arriverà a fine 2025 e rappresenta una mossa strategica per rilanciare il marchio, consolidare la produzione italiana (con sede a Mirafiori) e offrire al mercato una soluzione accessibile e moderna per la mobilità urbana. Ma cosa c’è davvero di nuovo? Ecco 5 curiosità che spiegano come cambia – e cosa resta – nella Fiat 500 ibrida.

UN PROGETTO NUOVO


A differenza di quanto si potrebbe pensare, la nuova 500 ibrida non nasce come evoluzione della vecchia generazione con motore termico. In realtà, deriva direttamente dalla Fiat 500 elettrica: stessa piattaforma, stesso telaio, stesso impianto stilistico.

L’unica (ma fondamentale) differenza è l’adozione di un motore mild-hybrid a 12 volt abbinato al collaudato tre cilindri FireFly. Una scelta che consente a Fiat di offrire una 500 più moderna in tutto, ma con costi di gestione più contenuti rispetto all’elettrica pura.

LEGGERMENTE PIU’ GRANDE


Anche se le differenze non si notano subito a colpo d’occhio, la nuova Fiat 500 ibrida cresce leggermente rispetto al vecchio modello termico: è più lunga, più larga e più alta, con dimensioni che passano a 3,63 metri in lunghezza, 1,68 metri in larghezza e 1,53 in altezza. Anche il passo si allunga di circa 2 centimetri, un piccolo incremento che però migliora sia la stabilità su strada che lo spazio disponibile all’interno. Nonostante questi ritocchi, la 500 resta molto compatta, ideale per la guida cittadina.

QUALCHE DETTAGLIO…


A livello estetico, la nuova Fiat 500 ibrida riprende in tutto e per tutto il look raffinato della versione elettrica: frontale pulito, luci LED con firma luminosa distintiva e linee morbide ma moderne, che richiamano con eleganza il design iconico della 500. Tuttavia, ci sono due dettagli che la distinguono dalla 500e: una presa d’aria aggiuntiva nel paraurti anteriore e il terminale di scarico, assente ovviamente sulla variante a batteria. Piccoli indizi che svelano la presenza del motore termico, pur senza alterare l’equilibrio stilistico della vettura, che rimane fedele alla sua eleganza minimalista.

INTERNI AGGIORNATI


Uno dei cambiamenti più significativi della nuova Fiat 500 ibrida riguarda senza dubbio gli interni. L’abitacolo dice addio al layout ormai datato della precedente generazione e adotta lo stesso stile moderno e tecnologico della 500 elettrica. A bordo troviamo un cruscotto completamente digitale da 7 pollici e un ampio display touch centrale che rende l’esperienza a bordo decisamente più connessa e intuitiva. La nuova 500 ibrida sarà disponibile in tre varianti: berlina, cabrio e la curiosa versione 3+1, dotata di una piccola portiera posteriore sul lato passeggero per facilitare l’accesso ai sedili dietro. A distinguere questa versione da quella elettrica, c’è solo un dettaglio significativo: il ritorno del cambio manuale a 6 rapporti, una scelta pensata per chi ama ancora il piacere di una guida più tradizionale.

E IL MOTORE?


Sotto il cofano troviamo il familiare 1.0 FireFly Mild Hybrid da 70 CV, già presente sulla precedente 500 ibrida. Non cambia dunque la filosofia: si tratta di un motore pensato per l’efficienza e per l’uso quotidiano in città, più che per le prestazioni. I dati ufficiali su consumi ed emissioni non sono ancora stati diffusi, ma dovrebbero rimanere in linea con la generazione uscente.

La novità, però, è il prezzo di partenza: €17.000, cioè circa €1.000 in meno rispetto al modello che va a sostituire. Una cifra interessante, considerando l’upgrade tecnico ed estetico dell’intero progetto.
 
 
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento