Cerca

Hyundai N Experience: in pista a Monza con i30 N Performance DCT e i20 N da 204 CV

Hyundai N Experience: come vanno in pista le sportive a trazione anteriore

Hyundai N Experience: in pista a Monza con i30 N Performance DCT e i20 N da 204 CV
Vai ai commenti 24
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 18 ago 2021

Presentate in autunno e poi anch'esse tartassate dalle chiusure primaverili, le nuove Hyundai i20 N – una sportivetta davvero interessante, e Hyundai i30 N – aggiornata leggermente con un restyling, si sgranchiscono i muscoli con Hyundai N Experience. L'evento, pensato per i clienti, è stato occasione per avere un primo contatto con la più piccola delle due, nonché per riconfermare le doti della i30 N e del suo nuovo cambio automatico. 

LA NUOVA I30 N PERFORMANCE

Durante la prova della i30 N Performance avevo speso molte parole per l'ottimo cambio manuale di questa hot-hatch, una delle più interessanti sul mercato perché sembra nata proprio per rispondere alle esigenze di chi cerca l'auto sportiva (e accessibile) per eccellenza. 

L'idea che mi sono fatto fin dall'inizio è che gli ingegneri Hyundai, per progettarla, abbiano spulciato i forum di appassionati, raccolto le parole chiave principali e poi abbiamo applicato alla lettera i desiderata di chi li frequentava. Così è nata l'auto per divertirsi per eccellenza: onesta, anche in grado di evitare il superbollo nella versione da 250 CV e con un cambio manuale che è un piacere da utilizzare.

Ti potrebbe interessare

Con il restyling, Hyundai ha introdotto anche il nuovo N DCT, sigla rappresentativa del cambio automatico doppia frizione (8 rapporti) che gestisce il solito turbo benzina da  2.0 litri, disponibile da 250 CV e 353 Nm o da 280 CV (392 Nm) scegliendo il Performance Package.

Unico cambio disponibile per la prova in pista, dopo qualche giro N DCT risulta convincente, rapido e con la giusta intelligenza a guidarlo, anche nella guida tra i cordoli. L'automatico doppia frizione è sempre affidabile nella scelta della marcia: solo in un paio di occasioni mi vedo costretto a forzare l'intervento manuale con le palette al volante, ma è più per divertimento che per necessità.

NE SANNO UNA PIÙ DEL DIAVOLO

Insomma, questi coreani ce l'hanno fatta di nuovo: sono riusciti a conquistarmi anche con l'automatico. Ne sanno una più del diavolo perché, zitti zitti, rappresentano oggi un'unicità nel mercato dell'auto. 

Hanno delle ottime auto elettriche e nel mondo EV hanno centrato l'obiettivo già dalla prima generazione, confermando poi di essere fra i migliori con la nuova piattaforma di IONIQ 5Hanno una gamma ibrida interessante perché – a prescindere che riteniate utile o inutile l'ibrido – la propongono con un doppia frizione che offre un'alternativa all'eCVT e all'effetto scooterone (che oggi è molto meno scooterone sulle Toyota). Non saranno le più efficienti, ma se la cavano bene e restituiscono una guida più vicina a quella tradizionale. 

E poi sono tra i pochi a credere ancora nelle auto sportive da strada. Nicola vi ha raccontato la storia del motorsport di Hyundai, ma  bisogna anche proporre delle auto che gli appassionati possano guidare in strada e, magari, portare ad un track-day occasionale. i20 N risponde prevalentemente alla prima esigenza, i30 N Performance ad entrambe. 

Chi non cerca le prestazioni ma vuole respirare aria sportiva con un look più distintivo, infine, ha a disposizione le N Line: l'allestimento non richiede cifre enormi, ha un buon rapporto prezzo-dotazione ed è disponibile per diversi modelli, dalle hatchback ai SUV. 

Ti potrebbe interessare

Per onestà devo però aggiungere un asterisco alle considerazioni sulla prova del nuovo DCT: si trattava di un evento per clienti e questo significa sottostare alla famigerata carovana in pista. Durante la prima sessione, i30 N non si è neanche scaldata muscoli a causa di istruttori abituati a non sapere con che tipo di pilota avevano a che fare: definirli super conservativi è un eufemismo. 

Un breve scambio di opinioni e, capita l'antifona, gli organizzatori hanno alzato il ritmo dell'auto che faceva da lepre, permettendo di spingere molto di più e saggiare il nuovo N DCT oltre al resto delle doti meccaniche già messe alla prova. Nonostante questo, è mancata quella libertà totale che avrebbe permesso di stressare al limite il cambio, da qui l'asterisco necessario. 

UNO SGUARDO ALLA HYUNDAI I20 N

i30 N Performance dà soddisfazioni ma, nell'unico allestimento disponibile ad oggi in Italia, costa comunque 41.150 euro con cambio manuale e pacchetto Performance (280 CV, differenziale a slittamento limitato, controllo elettronico delle sospensioni e ricca lista di optional).

i20 N rappresenta quindi l'alternativa per chi vuole spendere meno. Certo, non sarà affilata come la sorella maggiore ma ha le carte in regola: peso contenuto, un quattro cilindri da 1.6 litri, 204 CV, buona curva di erogazione e si può opzionare con il differenziale meccanico a slittamento limitato per l'anteriore. 

In questo caso, però, la prova è stata troppo breve perché si trattava di un circuito a coni ricavato in una variante dell'autodromo di Monza. Sufficiente per capire che il motore c'è, la coppia è disponibile da subito e ben erogata (275 Nm la massima, 304 Nm in overboost a 2.000 giri) e ci sono anche chicche come il rev-matching disattivabile.

La prima sensazione è di un'auto bilanciata: sterzo preciso, appesantito il giusto e diretto. Pur con i dovuti accorgimenti a livello di telaio – è infatti impossibile non notare la differenza di setup rispetto alla i20 "normale" – i20 N si lascia andare di più di una i30. Ma è la giusta "fun car" nel suo segmento.

LA GAMMA: HYUNDAI N E N LINE

Ad oggi la gamma Hyunda N può contare su quattro modelli ma una novità è in arrivo nel prossimo futuro. i20 N, i30 N (anche in versione Fastback) e Kona N sono quelle disponibili e l'arrivo del marchio N anche nel mondo SUV/crossover è la risposta agli altri produttori che hanno da tempo iniziato a capitalizzare una nicchia interessante. Un esempio recente è il T-Roc R recensito da Nicola, ma anche Cupra con Formentor che ha diverse motorizzazioni tra cui quelle sportive anche nella potenza, non solo nel look.

  • i20 N 1.6 T-GDI 204 CV (MT): 28.550€ (con sconti e promo: 25.050€)
  • i30 N 2.0 T-GDI 280 CV (MT): 40.850€ (con sconti e promo: 35.550€)

N Line abbraccia i10, i20, i30, Kona e Tucson, con potenze dai 100 CV e prezzi da 17.550€. La gamma propone motori benzina e ibridi di ogni genere (micro ibrido a 48V, ibrido e ibrido plug-in) e guida assistita di serie con il pacchetto Smart Sense.

  • i10 1.0 T-GDI 100 CV (MT) N Line: 17.550€ (con sconti e promo: 13.550€)
  • i20 1.0 T-GDI 48 V 120 CV (iMT) N Line: 22.000€ (con sconti e promo: 17.900€)
  • i30 1.0 T-GDI 48V 120 CV (iMT) N Line: 27.700€ (con sconti e promo: 21.100€)
  • Kona 1.0 T-GDI 48V 120 CV (iMT) N Line: 26.250€ (con sconti e promo: 21.500€)
  • Tucson 1.6 T-GDI 48 V 150 CV (iMT) N Line: 34.100€ (con sconti e promo: 28.950€)

Il prezzo scontato e promozionato si intende applicando le migliori condizioni possibili tra sconto del produttore, permuta/rottamazione, bonus pronta consegna e promozione finanziamento.

DRIVING EXPERIENCE: COSTI E CALENDARIO

Per chi volesse farsi un'idea delle prestazioni in pista con un test drive sotto steroidi, oppure trascorrere semplicemente una giornata in maniera diversa con una delle due sportive di Hyundai, le Driving Experience sono disponibili nei diversi circuiti europei e si possono prenotare a partire da 199€ nella versione TCR N Taxi dove la Hyundai TCR N vi scarrozzerà al Nurbrurgring. 

Per guidare le cifre sono più alte: prima data disponibile è quella del 5 settembre 2021 al Nordschleife al volante di una i20 N (o i30 N) per il corso che include teoria, pratica (tra pista ed esercizi specifici), tre pasti e una notte in hotel.

Calendario Hyundai Driving Experience

Commenti Regolamento