
05 Agosto 2021
Hyundai ha svelato nuova i20 N, una sportiva in grado di offrire a chi la guida tante emozioni. Per realizzarla, i tecnici coreani si sono ispirati alla i20 WRC da rally che ha vinto il campionato costruttori WRC 2019. Per vederla su strada, però, bisognerà ancora attendere diversi mesi visto che arriverà in Europa a partire dalla primavera del 2021. Nessuna menzione sui prezzi.
Nuova Hyundai i20 N misura 4.075 mm lunghezza x 1.750 mm larghezza x 1.440 mm altezza. Il passo è di 2.580 mm. Il design è molto grintoso per enfatizzare la natura sportiva di questo modello. Il frontale è caratterizzato da un paraurti dotato di una presa d’aria più grande per il motore turbo. Sotto la griglia, è presente uno spoiler anteriore caratterizzato da dettagli in Tomato Red che accentua ulteriormente le linee sportive dell'auto. Al posteriore spicca uno spoiler ispirato al WRC che è stato progettato per aumentare la deportanza dell'auto. I cerchi in lega sono da 18 pollici con le pinze dei freni marchiate N. Sono 6 i colori a disposizione. A richiesta è possibile avere il tetto a contrasto Phantom Black.
Entrando nell'abitacolo, nuova Hyundai i20 N si caratterizza per i sedili sportivi dotati di un poggiatesta integrato oltre al volante, pomello del cambio e pedaliera sportiva in metallo con logo N. Gli interni neri presentano sfumature in Performance Blue e un rivestimento nero del tetto. La strumentazione è digitale ed è disponibile il sistema infotaimment Bluelink con schermo da 10,25 pollici.
Il cuore pulsante di questa piccola sportiva è un 4 cilindri benzina turbo di 1.6 litri in grado di erogare 204 CV (150 kW) e 275 Nm di coppia. La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a 6 rapporti. Ottime le prestazioni anche grazie ad un peso di 1.190 Kg. La velocità massima raggiunge i 230 Km/h. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h, invece, bastano 6,7 secondi. I tecnici coreani hanno lavorato per rendere l'auto davvero divertente da guidare.
Infatti, il motore offre una curva di potenza piatta, garantendo così un’alta reattività e un’accelerazione ottimizzata per un maggior divertimento sia su strada che in pista. Inoltre, la curva così distribuita offre più coppia e potenza a giri motore più bassi, consentendo di sfruttare maggiormente le capacità del motore. Il modello può inoltre essere equipaggiato con l’N Corner Carving Differential, un differenziale meccanico a slittamento limitato (m-LSD) che utilizza un tipo di meccanismo di torsione controllato meccanicamente per gestire il trasferimento di coppia tra le ruote anteriori.
Nuova Hyundai i20 N offre cinque diverse modalità di guida: Normal, Eco, Sport, N e N Custom. Tali modalità vanno a regolare i parametri del motore, del controllo elettronico di stabilità, dello sterzo e il sound dello scarico per ottimizzarli alle diverse condizioni di guida. Per un piacere di guida ancora più sportivo, l’Electronic Stability Control (ESC) può essere impostato in tre configurazioni: acceso, sport o completamente spento.
Gli ingegneri Hyundai hanno rilavorato e raffinato il telaio, le sospensioni e lo sterzo della nuova i20 per offrire una migliore tenuta e una dinamica guida più agile. Per esempio, il telaio è stato rinforzato, mentre le sospensioni dispongono di una geometria modificata. Pure i freni sono stati potenziati.
Nuova Hyundai i20 N è stata curata con attenzione anche sul fronte della sicurezza. Dispone, infatti, delle avanzate funzionalità di sicurezza attiva e di guida assistita Hyundai SmartSense, fra cui la Frenata Automatica di Emergenza con Riconoscimento Veicoli, Pedoni e Cicli (FCA), l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), il Lane Following Assist (LFA) e il Bling-Spot Collision Warning (BCW).
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Sembra che i designer si siano addormentati arrivati al posteriore...
una hatch talmente hot che si è sciolta ed è colata
a me ricorda una leaf nuova XD
hanno copiato, male, la c30...
Penso intendano che la curva di coppia sia piatta, non quella di potenza (non ne vedrei il senso).
Ottimo giocattolo comunque, curioso di vedere una sfida vs Polo GTI e Fiesta ST
cos'è successo al posteriore? l'hanno tamponata?