
10 Marzo 2022
Per la Hyundai i30 N è arrivato il momento di aggiornarsi. La casa coreana ha, infatti, tolto i veli sul restyling della sua sportiva. Le novità sono diverse: l'auto propone, infatti, un design rivisto, un cambio automatico doppia frizione a bagno d’olio a otto rapporti (N DCT) e nuovi avanzati sistemi di sicurezza attiva. Il nuovo modello sarà disponibile in Europa a partire dai primi mesi del 2021. Le tempistiche precise possono variare in base ai diversi mercati. Prezzi non ancora comunicati.
Il look di questa sportiva rimane aggressivo. Anteriormente, il logo N è posizionato sull'ampia griglia centrale. Le linee del frontale sono sempre affilate e l'aerodinamica è stata ottimizzata anche per migliorare il raffreddamento del motore. Il paraurti anteriore, inoltre, include alle estremità nuove feritoie per migliorare il flusso d’aria e ridurre così la turbolenza nei passaruota. I gruppi ottici sono invece caratterizzati dalle nuove luci diurne LED a V (DRLs).
Gli interessati possono scegliere l'auto in 7 colorazioni differenti. Di serie sono presenti i cerchi da 18 pollici, ma optando per il "Performance Package" è possibile disporre di cerchi da 19 pollici forgiati a 5 razze con pneumatici Pirelli P Zero oltre ad ulteriori miglioramenti sul fronte del design per accentuare la sportività dell'auto.
Entrando all'interno dell'abitacolo, la Hyundai i30 N dispone di una strumentazione analogica e di un ampio display centrale dell'infotainament con diagonale da 10,25 pollici con Blue Link e supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Questa sportiva offre pure una pedaliera in alluminio e dettagli a contrasto in Performance Blue. Gli interni sono in tinta nera e rivestiti in tessuto oppure in un mix di pelle e tessuto scamosciato. Tra gli accessori sono disponibili i sedili sportivi N Light Seats, più leggeri di 2,2 Kg rispetto a quelli standard.
Hyundai i30 N viene proposta con un motore turbo benzina da 2.0 litri declinato in 2 livelli differenti di potenza. Con il cambio manuale a 6 rapporti si potrà optare solamente per la versione con 250 CV (184 kW) e 353 Nm di coppia. Con il Performance Package, che si può avere sia con trasmissione manuale che con l’N DCT a 8 marce, potenza e coppia massime arrivano a 280 CV (206 kW) e 392 Nm. Entrambe le versioni raggiungono la velocità massima di 250 km/h e quella equipaggiata con il Performance Package è in grado di scattare da 0 a 100 in 5,9 secondi.
Proprio il nuovo automatico è una delle novità del restyling. La trasmissione è a bagno d'olio, aspetto che riduce la resistenza e permette di gestire e trasmettere valori di coppia più alti. I guidatori possono scegliere la modalità manuale e cambiare marcia tramite il selettore del cambio o attraverso le palette al volante. Il cambio N DCT dispone di tre funzioni che ottimizzano il funzionamento del motore.
N Grin Shift (NGS) rilascia la massima potenza del motore e della trasmissione per 20 secondi; N Power Shift (NPS) entra in funzione quando l’acceleratore viene premuto oltre il 90% riducendo la perdita di coppia e passando automaticamente alla marcia successiva, per trasmettere la massima potenza alle ruote; N Track Sense Shift (NTS), in pista, permette di offrire prestazioni ottimali scegliendo sempre il rapporto corretto.
A disposizione del conducente anche le modalità di guida Eco, Normal, Sport, N e N Custom che intervengono su vari aspetti dell'auto tra cui motore, sospensioni, sterzo e trasmissione. Nessun problema sul fronte della sicurezza. Hyundai i30 N dispone delle ultime soluzioni ADAS che il costruttore coreano offre sulle sue più recenti autovetture.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Una a3 tarocca