Tesla Model S, Plaid da record al Nurburgring con il Track Package | Video

05 Giugno 2023 149

"Model S Plaid con il track pack ha stabilito un nuovo record per un'auto elettrica di serie al Nurburgring". L'account Twitter di Tesla aggiunge anche l'emoji del braccio muscoloso nel tweet in cui annuncia che il recente "pacchetto pista" è valso alla Model S Plaid la testa delle EV più veloci. A farne le spese è Porsche Taycan, che nell'agosto dello scorso anno al Ring riuscì a togliere il primato del giro "elettrico" più veloce proprio a Model S.

La Taycan Turbo S da 625 CV girò circa 2 secondi più rapida della berlina di Elon Musk che, appena presentata, era stata portata in pista praticamente subito, in 7 minuti e 33 secondi. Nemmeno un anno più tardi Tesla Mode S Plaid torna al Nurburgring provvista di Track Pack per tirar giù di oltre 8 secondi il record delle elettriche di serie: 7 minuti, 25 secondi e 231 millesimi, batterla non sarà semplice.

Con il Track Pack, Tesla Model S Plaid guadagna ciò che serve per raggiungere in sicurezza i 322 km/h, cioè la velocità massima "potenziale" promossa durante il lancio. Tesla parlò di potenziale non a caso, perché poi le prime Plaid consegnate ai clienti potevano arrivare al massimo a 262 km/h, a quel punto il limitatore interrompeva il flusso di elettroni ai motori. Non era certo un problema di potenza con 3 motori elettrici da oltre 1.020 CV complessivi, quanto piuttosto di arrivarci in sicurezza.


Ecco quindi il Track Pack disponibile da questo mese, che per una cifra variabile tra 13.825 e 18.435 euro (dipende dai cerchi) "libera" il potenziale della Model S Plaid potendo offrire a conducente e occupanti la possibilità di farlo in sicurezza. Il Track Pack comprende infatti:

  • cerchi e pneumatici specifici
  • dischi freno carboceramici da
    • 410 x 40 mm all'anteriore, pinze monoblocco a 6 pistoncini
    • 410 x 32 mm al posteriore, pinze monoblocco a 4 pistoncini
  • liquido freni specifico
  • software (e controlli di sicurezza) specifico per le prestazioni.

Con il Track Pack (che è compatibile non solo con le vetture ordinate da questo mese in poi ma pure con quelle prodotte a partire dal 2022) Tesla Model S è stata in grado di battere sonoramente la Porsche Taycan Turbo S nel Ring tedesco.


149

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Sgambato

Sul peso siamo d'accordo, la GT2 però è un altro tipo di auto, 60 cm di differenza sono due segmenti, parli del segmento C, la Tesla è un segmento e... Quando faranno una supersportiva biposto o 2+2 di 4,5 m elettrica ne riparliamo.
Comunque credo anch'io che oggi in circuito le termiche siano superiori, tuttavia con le nuove chimiche o lo stato solido il problema peso verrà azzerato e allora non potranno esserci discussioni: le elettriche hanno troppo vantaggio, sia sulla trazione che sulla disposizione delle masse sospese

Marco Matteagi

Sempre per non fare polemica la gt2 è lunga 4,5 metri e la plaid 5. Più che altro è sempre il peso che inficia soprattutto in curva. Nel rettilineo non c'è storia contro una elettrica, ma le piste sono sempre miste e Nürburgring è una delle peggiori perché non è manco una pista ma un circuito stradale.

Salvatore Sgambato

Ma è una berlina 5 posti di oltre 5 metri. Vedremo quando avremo hypercar vere come Mercedes, porsche, Ferrari, Lamborghini e la stessa Tesla

Marco Matteagi

Non me ne volere a male, mi piacciono le auto elettriche e ne ho guidate a bizzeffe, ma spiegami come è possibile che un auto con 1000 CV possa essere malmenata da una gt2 da 700cv. Il peso conta molto purtroppo

accakappa

Beh Diess lo hanno cacciato per aver gestito male la parte software tanto da imputagli la colpa del ritardo progettuale di alcuni modelli del gruppo. Ripeto, questa transizione nel momento clou seminerà parecchi morti e feriti.

=METTEK=

Questo è vero. Basta guardare cosa è successo a Diess con le prime ID3. E lo ribadisco da anni l'infotaiment e il software va fatto nuovo e non solo per le BEV anche molte Ibride oggi girano con HW e SW penoso. Se non si è in grado di farlo piuttosto e meglio fare come Peugeot o Polestar dove metti Automotive e a te resta la parte di SW "Tecnica".

accakappa

Vero, ma come tu sai bene un'auto elettrica non è solo batteria e motore elettrico, c'è una cosa che prima era limitata nelle endotermiche il software che è una parte determinante per la gestione dell'auto.
E dato che nessuno vuole quello degli altri o di qualcun altro essendo un componente strategico, devi anche approntare tutta una piattaforma informatica su cui dovrà girare l'intero sistema e il business dato che hanno stimato che la vendita dei servizi digitali nelle auto avrà un ruolo fondamentale per guadagnare. Un po come le stampanti che te le danno a 30 euro per poi pagare ogni set di cartucce 90. Se non lo fai non sarai competitivo e lo si vede ora per le "poche" auto elettriche in commercio. La prima cosa che si guarda oggi è efficienza, servizi, autonomia e potenza. Poi se l'auto è uno scorfano e ha gli interni minimal chi se ne frega.

=METTEK=

Beh sempre meglio che partire da 0. Un automobile indipendentemente da quante ne produci e fatta da molte parti che vanno ingegnerizzate e progettate, non c'è solo il motore/batterie e di quelle parti gli altri produttori, come dici tu, hanno un esperienza quasi centenaria nella progettazione e produzione, il che dovrebbe facilitargli non poco il lavoro di transizione. Batterie che peraltro grazie a Tesla vengono ora prodotte da altre industrie come per esempio LG che le possono fornire al produttore X tagliandoli pure la parte di R&D e produzione per quel specifico componente.

Disqutente

Allora se lueeluistesso ha decretato così, così sia. Parola di egliedeglistesso. Amen.

P.s. una piccola ridimensione al tuo ego gioverebbe a mio modesto parere. Credo giusto il Papa goda del dogma dell'infallibilità, ma se tu pensi di esserne altrettanto degno chi sarò mai io per dire qualcosa di differente.

accakappa

Non mi pare che i volumi centrino poco, Porsche ha 2 fabbriche e circa 25 mila dipendenti. Toyota ha oltre 50 fabbriche e 350 mila dipendenti. Vw di fabbriche ne ha 120 e 630 mila dipendenti, escluso Porsche.

Mari/o

Un'auto non è solo aerodinamica.

=METTEK=

I volumi qui centrano poco. Per il segmento che si proporne Porsche storicamente i volumi sono più bassi. Inoltre direi che la qualità Porsche sia ben altra cose rispetto a Toyota e VW.

LC

Notevole esercizio tecnologico per una automobile con prestazioni (massime) inaccessibili alla pressoché totalità delle capacità di guida delle persone.

Signor Rossi
Salvatore Sgambato

Ottima analisi imparziale e senza pregiudizi... Eppure sul giro le batte tutte le termiche di serie

Salvatore Sgambato

7:25... Sul tracciato completo con una Berlino a da 5 posti in formato salotto... Ormai non c'è storia, le BEV sono troppo superiori ai macinini a succo di dinosauro... Siamo a pochissimi secondi dai record ufficiali delle termiche biposto... Quando sul Rinh arriverà la Nevera o la futura Roadster non ce ne sarà per nessuno

Andrearocca

tanto non ci andrà nessuno in pista con questo tir ci vogliono auto leggere e divertenti

accakappa

Cos'è ti piace vincere facile ? Porsche produce in un anno quanto Toyota o Vw in 2 mesi. se non riesci a fare una transizione con quelle cifre beh....

Meandmyself

Allora spicciola o non spicciola ,io sono anni e anni che guido e siccome lo odio,mi faccio delle stime,dei calcoli e traggo dell’e conseguenze. Sempre e dico sempre i proprietari di suv parcheggiano alla membro di cane,i proprietari di golf sono dei Maranza che si credono Hamilton alla guida,i proprietari di audì e bmw sono da soli sulla strada e non mettono frecce e non rispettano le precedenze,sorpassano in doppia linea e passano i limiti del 50%. Non ne sbaglio una….puoi anche bendarmi e non sbaglio mai

T. P.

attendiam la Rimac!

ste

Veramente paragoni una sportiva come la 911 ad un berlinone e come la Model s? No perché allora possiamo prendere anche le auto da f1 a confronto

=METTEK=
Disqutente

troppo.

Disqutente

Corretto.
Una F1 se non raggiunge certe velocità (e anche temperature di esercizio per gomme e freni) è molto difficile da tenere in strada. Ovviamente parlando di piloti esperti.

Disqutente

Che retorica spicciola...
Spero tu non ritenga che tutte le macchina da 100Cv o meno (mettici tu modello e marchio) invece ti danno sempre la precedenza, non sorpassano mai con linea continua, utilizzano correttamente gli indicatori di direzione e rispettano sempre e comunque il CdS...

Corretto lamentarsi dell'inciviltà alla guida. Non troppo realistico relegarlo solo ad alcune categorie.

Ad onor del vero da quando esistono Model S e Model X non ho mai superato così tante vettura da più di 100k € che in autostrada veleggiano a poco più di 100Km/h quando non in scia a dei mezzi pesanti...

Disqutente

Auto ed USA: una vita vissuta ad un quarto di miglio alla volta (semicit.)

frank700

I rettiliani non esistono, esistono solo i grigi.

DeeoK

Si, e dai rettiliani.

DarkVenu

Ma chi fa i paragoni con le supercar che problemi ha?
Questi record casomai son da paragonare casomai ad'auto termiche dello stesso segmento.
Servono all'azienda anche per misurare nel tempo l'avanzamento tecnologico e testare gli attuali limiti con i dati di telemetria raccolti.

Quando uscirà la roadster allora avrà senso paragonare quella alle più note supercar.

DarkVenu

l'Antico Testamento non è canonico per i Vaggari :P

Giuseppe

No, no, parlo anche in ambito stradale.
Una discesa la si trova in montagna per esempio. O una frenata improvvisa ovunque, extraurbana, autostrada..

Avere un cambio manuale da sempre un maggior controllo del mezzo.

diego

E la Rimac......

Vatyko

Forse sotto i 6 mi volevi dire

Ginomoscerino

classica auto USA velocissima sul dritto poi quando arrivano le curve spariscono

eberg93

Più che limite aerodinamico, quasi sicuramente la colpa è da imputare alle batterie. Dopo 21km spremute al massimo saranno state roventi e quindi incapaci di performare al massimo.

frank700

Di che vetture stai parlando, di quella da corsa? Le competizioni sportive sono uno spettacolo, non sono la normalità.

frank700

No, abbiamo un obbligo imposto da chi non riesce a capire cosa è una macchina.

Super Rich Vintage

Pensavo fosse scesa sotto i 6 secondi, ma poi guardando bene è più lenta di una qualsiasi 911 e poi continua a sottosterzare e sovrasterzare, resta un'americanata veloce negli spari ma le curve non sono il suo ambiente.

Carlito

Con le BEV è leggermente più complicato soprattutto a fine giro con già le batterie belle tostate XD.
In quel momento, dopo 30 secondi a tutto gas, quasi sicuramente la batteria non riesce a dare tutti i 1000CV

Paolo Cocci

"se pensi che c’è un sacco di gente, specialmente in Italia, che per un insulso orologio fatto con un po’ di metallo, manco un cento grammi e delle roteline che girano avanti ed indietro spende cifre ben più “importanti” "

Se pensi che quell'orologio dopo 10 anni lo rivendi al 20% in più se ti va male, mentre la tesla kittata vale forse 1/3.......

Stefano

in realtá si blocca proprio a 288 km/h, anche in discesa non va di piú (forse la telemetria non corrisponde) cmq altro che 322

Ginomoscerino

non credo plafoni per limiti aerodinamici ma scelta di gestione motore/batteria, appena arriva la salita finale perde 9km/h (da 289 scende a 280). per me taglia potenza, anche perchè i 300km/h li supera

DeeoK

E io volevo dire che quest'idea non ha il benché minimo senso logico. E' come dire che il gatto sale sugli alberi per consentire anche alle scimmie di farlo.

DeeoK

Quello che dici è tutto vero, infatti la Porsche ha 2 auto nella top 3 del circuito mentre la Tesla arriva solo 22esima.
Se invece limiti al discorso ai soli veicoli elettrici, Tesla lavora su questa tecnologia da oltre un decennio, mentre per Porsche è solo il primo modello che comunque è riuscito a battere la Model S che ha necessitato di un aggiornamento ad hoc per tornare a vincere.

Carlito

LOL, ma hai mai visto il video di Giulia?
Pilota in maniche corte e jeans, vestito come se stesse andando al mare e senza nemmeno il rollbar.

DeeoK

Ops, mi pareva di aver letto che 8 secondi passassero rispetto al vecchio tempo della Model S.

Signor Rossi
Giuseppe

Non sono molto d'accordo con "il cambio manuale è un qualcosa di totalmente inutile".

Il cambio manuale, dal mio punto di vista, è utile:
- in fase di frenata brusca, dove oltre a frenare scalo un paio di marce e sfrutto appunto anche il freno motore;
- nelle percorrenze di curve in "tiro", anche se l'automatico si comporta egregiamente, avere il controllo di quanto in "tiro" io voglia l'auto aiuta anche nella governabilità della macchina;
- nelle discese, dove decido io quanto freno motore utilizzare, sulla base di quanto è lunga/pendente la discesa.

Il cambio manuale da sicuramente più controllo, nonostante, ripeto, l'automatico abbia fatto passi da gigante.

LuFranco78

Certo, infatti con il track pack diventa paragonabile ad una berlina Mercedes in versione AMG che ottiene infatti tempi simili.

Carlito

Non è esattamente vero.
Pre 2019 non c'era una vera ufficializzazione dei tempi, ora è direttamente il Ring

As of the 2019 season, lap records are officially recorded, confirmed and published by the Nürburgring.


Questo però non vuol dire che il tempo della Giulia è da scartare

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video