Cerca

Porsche, 500 milioni di euro per preparare la produzione delle 718 elettriche

Il marchio tedesco si prepara alla produzione delle 718 elettriche.

Porsche, 500 milioni di euro per preparare la produzione delle 718 elettriche
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 feb 2022

Porsche investirà 500 milioni di euro nello stabilimento di Zuffenhausen per prepararlo alla produzione delle 718 elettriche che dovrebbe partire il prossimo anno. Questa interessante novità arriva da un rapporto di Automobilwoche. Vale la pena di notare che all'interno di questa fabbrica vengono già prodotte l'elettrica Taycan e la sportiva 911. L'investimento, dunque, permetterà al marchio tedesco di ristrutturare il sito e di preparare le linee di produzione per le sue nuove elettriche. Nonostante questi lavori, Porsche non avrebbe previsto l'assunzione di nuovi dipendenti.

UN PROGETTO IN RITARDO

Da diverso tempo si parla della possibilità che i modelli della gamma Porsche 718, cioè la Boxster e la Cayman, possano essere proposti con una motorizzazione solamente elettrica. Al Salone di Monaco 2021 avevamo avuto modo di vedere la Mission R, un concept di una vettura da corsa elettrica. Questo prototipo, però, anticipava anche alcuni elementi che si vedranno proprio sulle future Porsche 718 elettriche.

Queste sportive a batteria poggeranno sulla piattaforma PPE che Porsche ha sviluppato assieme ad Audi e che sarà utilizzata pure per la Macan elettrica che vedremo nel 2023. A quanto riporta il rapporto, il progetto della 718 elettrica sarebbe in ritardo di circa un anno. Il motivo? Il problema riguarderebbe la complessità del progetto e il coordinamento con altri marchi del Gruppo Volkswagen.

Effettivamente, in passato il marchio tedesco aveva parlato della difficoltà di sviluppare sportive elettriche con le caratteristiche tipiche Porsche. Difficoltà che riguardavano essenzialmente il peso dovuto dalle batterie che avrebbe potuto pregiudicare l'esperienza di guida. La soluzione sembra essere stata trovata proprio con la Mission R che dispone di batterie collocate dietro il conducente ma davanti all'asse posteriore, dove di solito si trova il motore endotermico, per replicare le caratteristiche tipiche delle sportive a motore centrale.

Il rapporto aggiunge anche che le batterie saranno fornite da Valmet che aprirà un nuovo impianto a Kirchardt, in Germania, creando circa 160 nuovi posti di lavoro. Le Porsche 718 elettriche dovrebbero avere un'autonomia di circa 400 km. Un rapporto decisamente interessante che evidenzierebbe come al lancio di queste sportive elettriche non manchi molto tempo. Non rimane che attendere ulteriori informazioni su questo progetto.

Ricordiamo, infine, che Porsche si è posta l'obiettivo di raggiungere almeno un terzo delle vendite globali con veicoli elettrici entro il 2025 e due terzi entro il 2030.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento