Porsche Boxster e Cayman elettriche avranno una piattaforma dedicata
Il pacco batteria sarà posizionato centralmente al posto del motore.

Al Salone di Monaco 2021, Porsche aveva svelato il concept Mission R che anticipa i contenuti di una possibile vettura da corsa elettrica. Inoltre, le sue linee suggeriscono alcuni elementi del design che adotteranno le future Cayman e Boxster elettriche. Il veicolo, infatti, presenta dimensioni molti simili a quelle delle attuali due sportive endotermiche. Un rapporto di Autocar aggiunge qualche dettaglio interessante sulle caratteristiche tecniche che potrebbero essere presenti sulle future sportive a batteria tedesche.
PIATTAFORMA DEDICATA
Porsche ha utilizzato una versione adattata del telaio della 718 Cayman per realizzare la concept car. Tuttavia, il possibile futuro modello di produzione delle sportive poggerà su di una piattaforma dedicata in quanto, per stessa ammissione del CEO Oliver Blume, quando elettrificano un modello non utilizzeranno mai la stessa piattaforma di quello endotermico, in quanto ci sarebbero troppi compromessi dal punto di vista tecnico.
La Mission R è progettata per "imitare" le caratteristiche di un'auto sportiva a motore centrale, posizionando le batterie, l'elemento più pesante del veicolo, dietro il conducente ma davanti all'asse posteriore, dove di solito si trova il motore. Michael Steiner, responsabile ricerca e sviluppo di Porsche, ha affermato che la decisione di adottare questa architettura è stata dettata dalla necessità di abbassare il più possibile l'auto per ridurre la resistenza. Tuttavia, questo approccio vieta il tradizionale telaio "skateboard" con batterie sotto il pianale.
Per abbassare il più possibile l'auto, non c'è quindi posto per le batterie sotto il pianale. Gli accumulatori, con l'odierna tecnologia, sono la parte più grande e pesante del veicolo. Per questo, Porsche ha posizionato il pacco batteria dietro il conducente nella medesima posizione in cui si troverebbe il motore, una soluzione chiamata "e-core". Una scelta tecnica che permette di ottimizzare la distribuzione del peso, soprattutto con la presenza di due motori elettrici. Anche Steiner condivide il pensiero di Blume, evidenziando che un modello di serie disporrà di una piattaforma dedicata specifica per le auto elettriche.
Porsche sta studiando da diverso tempo una soluzione tecnica simile che, a quanto pare, troveremo sulle future versioni elettrificate di modelli sportivi dotati di motore centrale. Le Cayman e Boxster elettriche dovrebbero, dunque, disporre della soluzione "e-core" per le batterie, oltre che poggiare su di una piattaforma specifica.
Questa soluzione potrebbe anche essere utilizzata al di fuori di Porsche, come sui modelli elettrici ad alte prestazioni di Lamborghini e di Audi.