Cerca

Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà fatto così: tutti i numeri dell'opera

Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà un'opera colossale, con numeri da record: ecco cosa prevede il progetto

Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà fatto così: tutti i numeri dell'opera
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 ago 2025

Nela giornata di ieri il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha ottenuto il via libera da parte del CIPESS, cioè il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Per il ministro Matteo Salvini si è trattata di una giornata storica visto che finalmente si potrà dare il via ad un’opera infrastrutturale su cui si discute e polemizza da tantissimo tempo. In realtà mancano ancora un paio di passaggi visto che il progetto dovrà essere esaminato dalla Ragioneria dello Stato e dalla Corte dei Conti ma l’obiettivo è di aprire i cantieri tra settembre ed ottobre. Insomma, manca davvero pochissimo e il ministro Salvini si è lasciato scappare che i primi attraversamenti sarebbero previsti tra il 2032 e il 2033. Si tratterà del ponte a campata unica più lungo al mondo, così lo ha definito Salvini. Ma come sarà davvero il Ponte sullo Stretto di Messina? Ecco tutti i “numeri" di quest’opera da record.

UN PROGETTO COLOSSALE

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato realizzato dal consorzio Eurolink di cui fa parte il gigante delle costruzioni Webuild. I numeri principali di quest’opera? Il Ponte sarà il baricentro di un ampio sistema infrastrutturale integrato che sarà realizzato nei prossimi anni: previsti oltre 40 km di nuove strade e ferrovie, tre stazioni ferroviarie sotterranee, una decina di viadotti e numerose gallerie e un centro direzionale all’avanguardia. Tali opere complementari avranno un impatto trasformativo sulla mobilità di territori che beneficeranno di imponenti investimenti infrastrutturali. Il Ponte sulle Stretto di Messina si unirà alla direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina in Sicilia e alla futura linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria sul versante calabrese.


Secondo Webuild, il Ponte avrà una lunghezza complessiva di 3.666 metri e potrà contare su di un’unica campata sospesa lunga ben 3.300 metri. Le due torri avranno un’altezza di 399 metri. I cavi di sospensione avranno un diametro di ben 1,26 metri per una lunghezza totale di 5.320 metri (saranno utilizzati ben 44.323 fili d’acciaio). Ci saranno 3 corsie stradali più una di servizio per senso di marcia. Saranno realizzati anche due binari ferroviari. Secondo il progetto, la capacità massima è di 6.000 veicoli l’ora e 200 treni al giorno.

Il Ponte metterà in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all’opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia. L’opera sarà dotata di tecnologie avanzate per la sicurezza e la manutenzione e sarà realizzata secondo i più alti standard ingegneristici internazionali. Sarà anche una straordinaria opportunità per il futuro dei giovani. I talenti dell’ingegneria italiana, i manager e gli operai del settore avranno finalmente la possibilità di impegnarsi, a casa propria, su una delle opere più sfidanti al mondo.

Quanto costerà? 13,5 miliardi di euro, questa è la spesa prevista. Insomma, un’opera davvero colossale che alla fine collegherà la Calabria con la Sicilia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento