Nuovo Pirelli P Zero: più sicurezza per sportive e SUV ad alte prestazioni
Pirelli rinnova la famiglia di pneumatici ad alte prestazioni P Zero.
Pirelli lancia la quinta generazione di P Zero, famiglia di pneumatici del segmento UHP (Ultra-High Performance) introdotta sul mercato per la prima volta nel 1985 e aggiornata poi nel corso degli anni fino ad arrivare a coprire ogni ambito di utilizzo delle fasce più alte del mercato.
Per i nuovi Pirelli P Zero, il marchio italiano parla di "salto generazionale" ottenuto grazie all'impiego di tecnologie di sviluppo "innovative". Pirelli si è avvalsa infatti di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per affiancare il lavoro degli ingegneri del reparto R&D (Research and Development), i quali hanno messo a punto il nuovo prodotto utilizzando dei prototipi virtuali utili a ridurre sia i tempi che le risorse necessarie allo sviluppo.
Il nuovo pneumatico Pirelli P Zero si fa notare a prima vista per le grafiche rinnovate con marcature a contrasto presenti sui fianchi. Tra le peculiarità ci sono le prestazioni e la sicurezza, aspetti che beneficiano di un migliore handling, confermato dai test effettuati in pista sia in condizioni di asciutto che di bagnato, oltre che di spazi di frenata ridotti.
Con il nuovo P Zero, Pirelli ha tenuto conto della transizione verso l’elettrico, mentre il lavoro di sviluppo si è concentrato in particolare sulla struttura della gomma e sul disegno del battistrada, che sono stati ottimizzati mediante un aggiornamento delle scanalature e un'impronta a terra studiata per migliorare la tenuta in curva, ottimizzando al tempo stesso la frenata e il tasso di usura.
LA GAMMA PIRELLI P ZERO
La gamma del nuovo Pirelli P Zero include misure che vanno dai 18 ai 23 pollici di diametro. In totale sono disponibili oltre cinquanta diverse configurazioni che vanno ad aggiungersi agli altri pneumatici della famiglia P Zero.
Le tecnologie impiegate da Pirelli includono il pacchetto Elect, un insieme di soluzioni progettate espressamente per le auto elettriche e per le ibride plug-in che consente di aumentare fino al 10% l’autonomia. Pirelli afferma di essere riuscita a ridurre la resistenza al rotolamento, nonché a limitare la rumorosità e a gestire l’elevata coppia erogata da questo genere di veicoli.
La casa milanese è al momento al lavoro per equipaggiare decine di nuovi modelli che entreranno sul mercato nei prossimi mesi. Tra i nomi che saranno dotati di fabbrica di pneumatici P Zero ci sono la Lamborghini Urus SE, l'Audi A5, la BMW M5 e la M5 Touring, la Mercedes GLE e la GLS, la Polestar 4, la Lucid Gravity, la Nio ET9 e la Xiaomi SU7.
L'offerta P Zero va oltre la propulsione elettrica e copre anche i prodotti pensati per la pista, senza dimenticare le gomme invernali. La gamma comprende infatti i prodotti P Zero E per i modelli elettrificati che vantano oltre il 55% di materiali di origine naturale o riciclata, ma ci sono anche i prodotti P Zero R per vetture sportive e SUV ad alte performance, gli pneumatici P Zero Trofeo RS progettati per la guida in pista sebbene siano omologati anche per l’uso stradale, oltre ai modelli P Zero Winter 2 nati per garantire prestazioni e piacere di guida anche su fondi bagnati o innevati tipici dell'inverno.
PIRELLI P ZERO SULLE MIGLIORI SUPERCAR
Pirelli conferma la "tradizione" che vede i suoi pneumatici P Zero equipaggiati di serie su oltre il 50% dei modelli di alta e altissima gamma distribuiti su tutti i principali mercati mondiali.
Nei quarant'anni di storia del marchio P Zero sono state infatti più di 3.000 le versioni di pneumatici di questa famiglia realizzate su misura per modelli ad alte prestazioni, tra cui l'iconica Ferrari F40, la Lamborghini Aventador, la McLaren P1, la Aston Martin V12 Vantage, tutte le Pagani e le diverse versioni della Porsche 911.
A livello di marchi, le Pirelli P Zero sono state scelte anche per decine di modelli firmati da nomi di primo piano come Audi, BMW, Jaguar Land Rover e Mercedes.