
Peugeot 03 Ott
Peugeot e-2008 è stata la protagonista di un breve ma significativo test drive, abbracciando i luoghi rimasti a testimonianza del passaggio milanese di Leonardo da Vinci e affrontando il traffico della metropoli, ormai tornato alla normalità di un tempo.
Pur breve, la prova su strada urbana ha consentito di capire alcune delle caratteristiche di questo crossover/SUV elettrico in termini di autonomia reale in città, comfort del gruppo sospensioni, visibilità alla guida, facilità di manovra e un particolare difetto figlio di un'implementazione non eccelsa del sistema di rigenerazione con la corsa del pedale del freno.
Peugeot e-2008 è la versione a ruota alta di e-208, un'auto che è nata sì con l'elettrificazione in mente, ma che non ha scelto la via della piattaforma esclusiva e dedicata.
La strategia è di quelle che premia in termini di costi di produzione: il gruppo francese, ora fuso con FCA e risultante in Stellantis, ha ottimizzato i costi grazie alla piattaforma modulare e condivisa con i marchi di PSA (Citroen, DS, Opel) ed è emblematica anche la scelta di motore e batteria.
Se altri concorrenti, infatti, hanno optato per due o più tagli di batteria e diverse potenze per le motorizzazioni elettriche, PSA sceglie di restare su due numeri per tutte le sue attuali elettriche: 50 kWh di capacità e 100 kW di potenza, rispettivamente per batteria e motore.
Basta quanto sopra a far storcere il naso al vero credente, quel True Believer di marvelliana memoria che non vuole solo un'auto elettrica ma è convinto che i produttori debbano dimostrare il proprio impegno nella transizione energetica anche con gli investimenti legati alle piattaforme.
Eppure, in termini di telaio, 208, 2008 e le versioni elettriche restituiscono qualcosa di molto apprezzabile. La versione a ruota bassa, provata da Nicola in allestimento GT Line, ha quel tocco di feeling sportivo pur restando nel segmento delle auto abbordabili: sterzo abbastanza preciso, un assetto di compromesso per il comfort ma mai cedevole e un telaio a suo agio tra le curve, anche forzando la mano.
2008 (qui la prova del Puretech benzina da 155 CV) ed e-2008 pagano la trasformazione in SUV compatto/crossover ma restano piacevoli da guidare con quel volante compatto, la strumentazione alta e un rollio tutto sommato contenuto. Rispetto ad altre versioni rialzate, qui si percepisce il lavoro fatto per mantenere una guida simile alla sorella minore 208: buona precisione, prevedibilità delle reazioni, assetto facile e comfort.
Il problema arriva nella modulazione della frenata per la versione esclusivamente elettrica: anche utilizzando la modalità B, la prima parte della corsa del freno porta ad un rallentamento troppo diverso da quello che succede dopo la soglia del marcato scalino che attiva con decisione il circuito idraulico. C'è tanta strada da fare per integrare al meglio la rigenerazione e rendere tutto fluido e non si tratta di un capriccio: ne va della sicurezza in frenata, specie se siete inesperti o non vi concedete il tempo di familiarizzare con questa strana gestione.
Peugeot e-2008 ha un unico motore come anticipato: l'elettrico da 100 kW e 136 CV. Il prezzo di partenza è di 38.750€ che con gli incentivi statali dell'EcoBonus si riduce a 28.310€ in caso di rottamazione per l'allestimento Active. Di seguito il listino degli allestimenti disponibili ad oggi:
e-2008 Active può contare su una dotazione di serie con diversi ADAS (frenata automatica d'emergenza, monitoraggio attenzione, monitoraggio corsia, lettore segnali stradali), clima automatico, chiusura centralizzata, cruise control non adattivo e limitatore, sensori di parcheggio posteriori, sedile conducente regolabile in altezza, freno elettrico, volante in pelle completamente regolabile, alzacristalli su tutti i vetri, modalità di guida e keyless per l'avviamento. Inoltre ci sono luci diurne a LED (il resto è alogeno), cerchi in lamiera da 16", touchscreen da 7" con Android Auto e Apple CarPlay non wireless, strumentazione analogica con display monocromatico da 3,5", prese USB, caricatore monofase da 7,4 kW, cavo di ricarica trifase da 22 kW e cavo casalingo con Schuko.
Il consiglio è di scegliere e-2008 Active Pack: a fronte di soli 500€ in più avrete infatti un'auto completa con cerchi in lega da 16", proiettori full LED con gli "artigli" a LED, piano di carico regolabile e retrovisori elettrici. Potendo spendere qualcosina di più, Allure e Allure Pack sono due allestimenti completi e azzeccati.
Calcolo effettuato con un piano di 48 mesi, 60.000 km inclusi e un anticipo di 3.500 euro per tutte le tre versioni (benzina Pure Tech 130, diesel BlueHDi 100 ed elettrica e-208). In alcune città ci sono poi i vantaggi dei parcheggi gratuiti e dell'accesso libero alla ZTL. Il bollo non è conteggiato in quanto la formula Free2Move Leasing lo include già insieme a RC Auto, Furto & Incendio, e manutenzione ordinaria/straordinaria.
All'interno del gruppo c'è Opel Mokka-e che ricalca la piattaforma di e-2008: scegliete tra le due (tre con DS 3 Crossback E-TENSE) quella che più vi piace a seconda del look o, eventualmente, in base alle offerte e agli sconti disponibili. C4 elettrica può essere una scelta sovrapponibile anche se rinuncia in parte allo stile da SUV per risultare più vicina al mondo crossover.
L'avversaria più agguerrita si chiama Kona elettrica: prestazioni simili in ricarica ma una batteria in grado di farla viaggiare e renderla, potenzialmente, anche l'unica auto in famiglia, uscendo dal ruolo di auto da pendolari a medio/corto raggio.
Anche il gruppo Volkswagen è un agguerrito avversario: Enyaq 50 costa meno, ha una batteria paragonabile ed è più spaziosa. Ad un prezzo di partenza di 43.150€, anche Volkswagen ID.4 City da 52 kWh può essere una tentazione.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
si ma senza sconti vari sfiora i 50
Vedi che se paragonato ai 36 per un'utilitaria hanno più senso ....
mio padre ha speso 40k per il Renegade ibrido. Gli piace, può permetterselo, fine del discorso.
No è qui che ti sbagli. Me le posso permettere sì ma non le compro perché è oggettivamente sono uno spreco di tutto e una presa per il c.... Certi prezzi. Quello che non mi piace è considerare giusti 36k euro per una Peugeot 208 anche se elettrica.
Ho dato via una polo di 16 anni per una Fiesta km zero per raggiunta età. È la seconda auto di casa, mia moglie voleva spendere 23k euro per una Audi A1 ?!?! Una Skoda Fabia più rifinita ?? No grazie
se ti puoi permettere auto di un certo livello spenderai minimo 50mila euro che è ben di più di 36k..ma le auto sono ben diverse da loro. E' tutto in proporzione.
ma una classe A e' cmq mercedes e la base di partenza e' tutt'altra... chi compra una 208 oggi, o ieri, non e' di certo un cliente mercedes. non parlo di tecnologia o comodita' ... ma semplicemente, come ho scritto sotto, ...un utilitaria e' per un certo verso un auto per tutti, per chi non ha
grosse necessita e sopratutto grosse possibilita' economiche. se le
metti a 36k euro perdono il loro valore nella vita reale ....
ora non so perche' questo amico e' arrivato a spendere 26k euro (si e' fatto prendere la mano congli optional)... gia 19 suona meglio... ma sono 19 "drogati" di incentivi ... se li tolgono nessun costruttore si sogna di calare il prezzo di 8/10 euro ...sarebbe una dichiarazione di aver truffato i clienti di prima
ovviamente ognuno compra quello che vuole ci mancherebbe e io mi posso permettere senza problemi auto di un certo livello, pero' ai soldi, ai prezzi cerco sempre di dargli il giusto peso... un utilitaria e' per un certo verso un auto per tutti, per chi non ha grosse necessita e sopratutto grosse possibilita' economiche. se le metti a 36k euro perdono il loro valore nella vita reale ....
vedi la 595 e' un auto di nicchia, sportiva e per appassionati e li si fa leva su altre tematiche quindi il prezzo ci sta tutto ....
40k€ per girare in città?!
teo che poi sono sovrapprezzzate e comunque devono ancora migliorare in "autonomia" o meglio velocità di ricarica non lo nego. non sono un fan sfegatato dell elettrico ne in generale mi piace iniziare una "guerra" etica tra versione elettrica e a combustibile
una classe A neanche Amg ben accessoriata puo arrivare a 60k.... una volta la classe S costava anche poco piu di 110 milioni di lire e passando all euro si partiva da sotto i 60 mila
personalmente ho pagato una corsa elettrica (si con 8000 euro di incentivi statali) 19 mila euro ed è la versione elegance..... mia cugina ha appena fatto il preventivo per un'opel corsa (stesso colore... quindi non cambia il prezzo) piu base che non si può con il 1.2 da 75 cv..... 15.400 euro
sinceramente per 3600 euro euro ho molta piu tecnologia, molta piu potenza, un bracciolo (e molti altri accessori) e indubbi vantaggi nella quotidiana vita romana (si i viaggi sono un limite non è negabile la cosa)
ho detto quasi 20, ma saranno stati 18 circa ora non ricordo..versione top di gamma. Ti ricordo che ognuno compra quello che vuole e la macchina non per tutti è solo un mezzo di trasporto. Per me 26mila per una 208 non sono tanti considerato il prodotto.
Possiedo una 595 Abarth pagata 25 mila...
nel 2021 l'auto è venuta meno che rispetto al 2020.
Ora se c'è stato un ritocco verso l'alto (nelle ultime settimane) non saprei (non sono più aggiornato), da vedere se hanno ritoccato gli sconti o non ci sono più gli incentivi, ma adesso come dicevo la schermo da 10" è di serie ed il motore è da 110 invece che da 100.
Quali accessori hanno ritoccato verso l'alto?
Tutto questo perché a parer mio hanno aumentato sia i prezzi dell'auto che quelli degli accessori.
Dipende anche dove vivi ... Se sei in mezzo alla pianura Padana o sui monti il diesel è il migliore lato costi (e il.peggiore come inquinamento)
Se devi entrare incerte città meglio lasciare perdere.
Cmq credo che il gpl abbia molti vantaggi lato Ztl.
Purtroppo oggi è sempre meno montato su auto di serie
Mi informerò sul GPL, mi hai dato un idea. Prendere la prossima macchina diesel potrebbe non essere una buona idea
Io ho paura che il costo della benzina, causa politica, non calerà più.
E il diesel è a rischio.
Le elettriche fanno ancora pena, sono all'inizio, ci sono problemi di carica per chi non ha box ecc
Ora come ora bisogna scegliere la migliore tecnologia di transizione verso l'elettrico per le proprie esigenze
26k con incentivi !!! Se non sarebbero 36k euro ... Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo e di che valore dai ai soldi ???
Se hai speso 20k euro per una punto sei stato, scusami il termine, un pollo.
Proprio nel 2006 ho preso per mia moglie una polo 1.4tdi con esp e tetto apribile(optional a pagamento) a 16k euro ...ma come si fa a spendere così tanto per una punto?!?!
26k euro sono FOLLIA per una scatoletta di auto .. ma cavolo è una UTILITARIAAAAA certo che le vendono ste auto finché c'è gente che spende tutti sti soldi
a me era stata proposta con i cerchi da 18.
Sul configuratore hanno tolto la possibilità di scegliere i cerchi in lega per qualunque versione e motorizzazione, tranne la GT pack dove puoi scegliere tra due colorazioni di cerchi da 18 e basta.
Sulla GT anche in versione da 130cv non è possibile scegliere i cerchi. Probabilmente hanno cambiato qualcosa oppure c'è un errore nel configuratore ma prima non era cosi.
io dico che nel 2006 avevo comprato una Grande Punto a quasi 20mila euro..la 208 sarebbe lo stesso segmento, ma incomparabile per contenuti e tecnologia. E 26 mila sarebbero tanti??
nel 2006 ho acquistato una Grande Punto 1.3 mjet a quasi 20mila euro..non era poco.
Nel 2016 ho preso la 500X 2.0 4x4 e veniva 31mila.
Secondo me i prezzi non sono così incredibili ora..
Ah guarda potresti rispondere così a migliaia di clienti che hanno comprato quest'auto, organizzeremo una gita di gruppo grazie del consiglio. intanto continua a convincerti che non potevi fare acquisto migliore.
Okay, allora chiama un attimo i tecnici della peugeot, diglielo a quei poracci che potevano montarli sti cerchi da 18 e soprattutto digli anche che nel configuratore online del sito potevano aggiungere di nuovo l'opzione, se no la gente non li compra. Ci sono e non li compra, che strano!
tant'è che non ne vedo più con cerchi da 18 come prima.
Tutti stupidi oh. Eppure ci sono sul 110 cv no? Anzi eppure ci sono anche sui modelli non gt pack, vero?
è quello che mi fa paura, il costo della benzina. GPL onestamente non l'ho mai considerato
ne dubito fortemente che ti scontano 10k euro ....
se finiranno gli incentivi il prezzo di listino scendera come con gli incentivi
Mi consenta!
Ciao caro, puoi chiamarli adesso
io ho avuto la puma per qualche giorno come auto di "cortesia"
si guida che e' un piacere, davvero agile e scattante, ho avuto il 1.0 ecoboost da 125cv "finto" ibrido. in citta anche con librido pero' si fa fatica a consumare poco. l ecoboost e' assetato di suo.
di contro in superstrada a 90km/h mi segnava 28km/l
percorrenza da diesel .... massimo un gpl se vuoi risparmiare ... con la benzina a 1.6 euro auguri altrimenti.
di contro la svalutazione sarebbe di un diesel sarebbe molto maggiore e non si sa con certezza cosa e quando bloccheranno
Ovviamente blu .... E con 10k di incentivi ...
Carina e' carina. Pero' 26k per quella macchinina...
L'ha presa blu vero?
Ho un amico che avuto il coraggio di spendere 26k euro (con molta rottamazione) per una e208 .... Modello intermedio fa te ... un'utilitaria
Si hai ragione è il grip control, ho fatto confusione
Mi hanno detto di aspettare perche' sono al telefono con Berlusconi.
Certo che cambiera'.
Peggiorera' :D
Si faro' cosi'.
Voglio fare colpo su una tipa il prossimo week-end.
Quel coso tutto strano? :)
Tranquilli. Quest'anno l'ISTAT parla di un +5% del PIL.
Alla fine dell'anno potremmo comprarle tutti.
Tu che vai contro corrente?
Incredibile.
Caro comatrix siamo troppo vecchi. Non stiamo al passo.
Peugeot is the new BMW :)
Scusate. Non lo sapevo!
E rimani pure a piedi perché non hanno i pezzi di ricambio
cioè il tc non è di serie? sei sicuro? c'è l'ha la mia dacia di serie e pure la mia vecchia idea del 2007....
in germania sono le più vendute...qui devi essere un imprenditore di lungo corso per permettertele....
Meglio quella non in sovrappeso
Considerate anche lo sforzo che hanno fatto anche per il logo nuovo rifatto e progettato da 0 dai migliori ingegneri Peugeot.
Che ha detto?
Ecco appunto ciò che ho descritto più sotto....
Prima erano le Mercedes e BMW a quei prezzi (e ancora)
Quelle a 40.000€ ormai sono le vetture medie...
Poi proprio perché l'italiano medio non può permettersele è il discorso, non il contrario
Non è vero, la CH-R mi piace tanto