
04 Maggio 2023
Il restyling della Peugeot 2008 sarà presentato il 4 maggio. La casa automobilistica francese ha annunciato la data della presentazione del facelift condividendo un teaser in cui si vede bene la scritta "E-2008" che si riferisce alla versione 100% elettrica, quella che probabilmente riceverà le maggiori novità. Infatti, per questo modello dovrebbe essere in arrivo il nuovo powertrain da 115 kW (156 CV) che il Gruppo Stellantis sta introducendo su molti dei suoi nuovi modelli e che ha già fatto il suo debutto anche sulla Peugeot e-208 e Peugeot e-308.
Nel corso degli ultimi tempi sono emerse diverse foto spia del restyling della Peugeot 2008 che hanno permesso di dare un primo sguardo alle novità che il marchio francese dovrebbe introdurre. Non bisogna attendersi, comunque, grandi cambiamenti. Le immagini avevano permesso di osservare alcuni ritocchi al frontale che riguardavano le luci e un paraurti ridisegnato. Dietro, invece, oltre ad una nuova grafica per i fari, saranno introdotti alcuni leggeri ritocchi al paraurti. Come poi capita spesso con i facelift, probabilmente saranno resi disponibili nuovi colori per la carrozzeria e cerchi dal design inedito.
Per quanto riguarda gli interni, oltre alla disponibilità di nuovi rivestimenti, potrebbe arrivare un aggiornamento del sistema infotainment. In ogni caso, sarà sempre presente il ben noto Peugeot i-Cockpit. Parlando dei motori che troveremo sotto il cofano, il facelift della 2008 dovrebbe introdurre la nuova unità Mild Hybrid caratterizzata da un motore benzina 3 cilindri 1.2 PureTech da 100 kW (136 CV) con 230 Nm di coppia, abbinato ad nuovo cambio a doppia frizione a 6 marce al cui interno è integrato un piccolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 21 kW (28 CV) con 55 Nm di coppia.
Come accennato all'inizio, per la Peugeot e-2008 dovrebbe arrivare il nuovo motore elettrico alimentato da una batteria da 54 kWh che sarà in grado di offrire un'autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. Non rimane, dunque, che attendere ancora pochi giorni per scoprire tutte le novità del restyling del modello della casa automobilistica francese.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
quello che forse non è chiaro è che non tutti nel mondo fanno le stesse cose.
Potrei anche avere un mezzo con un'autonomia di 3000 km, ma più di 250 in una volta non faccio.
ho visto la prova dell'Avenger BEV con lo stesso motore e consuma una media di 18 kw/100 km.
In un mio viaggio tipico (A/R nello stesso giorno) di circa 200 km fino al mare, dovrei arrivare là con circa il 35% di carica residua, forse più perchè riesco a rigenerare per metà del viaggio..ricarico completamente nel tempo che resto a mangiare pranzo e a godermi il paesaggio e poi ritorno.
Se vado per fermarmi per le vacanze è ancora meno un problema perchè magari non uso più la macchina per 2-3 giorni.
Viaggi più lunghi richiedono comunque soste fisiologiche e non prevedono un ritorno nella stessa giornata.
Alla fine, per un uso comune, l'elettrico non è un problema.
Ciao, da possessore di Captur fra le prime due a livello estetico a me piace di più Captur, forse come materiali però pecca rispetto a Puma. Come motori dipende da cosa scegli ma credo che hai più varianti disponibili sulla prima, io ho il 1.3 mild hybrid da 140 cv e come motore devo dire che è vivace mi trovo bene e consumi se non sei sempre a tavoletta non è troppo esoso di media faccio 5,7-6L/100km andando tranquillo. L' E tech sarebbe figo ma costa di più. Le ultime due non mi piacciono e non so niente in merito quindi non mi esprimo.
Secondo me ha senso anche quello extraurbano, ovvero le classiche provinciali con limite a 70. Tanto per il misto servono comunque tutti e tre i valori.
Io farei due valori: urbano e autostrada.
Ma sarebbe ora che facessero qualcosa ad hoc per le elettriche. Non servono a niente valori dichiarati se poi sono lontani dalla realtà. E per me dovrebbero essere sempre dichiarati, oltre al valoe misto, i singoli risultati per tipologia di percorso.
Aspettiamo allora WLTP 2.0 :)
È un pesante B-SUV
È un'auto pesante, ahimè al momento non ha senso spendere soldi per un SUV elettrico.
Scegli in base al tuo gusto, non farti consigliare da altri, potresti pentirtene dopo
Bisogna vedere cosa supporta questa batteria. Se il limite di ricarica fosse a 100 kW come mi è capitato di vedere è una palla, si parla di mezz'ora di attesa su due ore di viaggio.
Il WLTP tutto sommato è ragionevole per le termiche e nacque per quelle, alla fine.
Sulle elettriche sovrastima la percorrenza spesso.
La 2008 è una 208 rialzata e ingobbita, non credo nemmeno sia una segmento C
Una Yaris cross
Diciamo anche che le EV del gruppo Stellantis non brillano in efficenza, ma in generale tutte le europee, cmq l'autonomia è quella su per giù.
No dai, è giusto, mica stiamo parlando di una city car
Il motore dell’Avenger secondo me è sottodimensionato. Un college ha una Puma Vignale 155 cv ed è una bella macchina. Taigo non l’ho vista personalmente, di Captur ne vedo tante quante le Puma, quindi deduco sia un’ottima auto.
a me sembra proprio strano che con 54 kwh si facciano solo 400 km wltp
A me piace l’avenger.
Però il problema è sempre quello, se metti una batteria grossa puoi fare più chilometri ma il 99% del tempo ti porterai dietro una grossa e pesante batteria che aumenterà i consumi senza un reale sfruttamento della stessa.
Se la metti piccola paghi meno e consumi meno, ma il giorno in cui ti servirà macinare chilometri sarà un po' scomodo
Siam lì, prendi quella che ti piace di più soggettivamente
Tralasciando le varianti elettriche, tra Renault Captur, Ford Puma, Jeep Avenger e WV Taigo, cosa mi consigliate ?
Ssshhh che poi arrivano quelli che ti dicono che con una 2008 non fai più di 250 km in una volta e che la pompa della benzina eroga un litro ogni 5 minuti.
Resta un segmento B, quindi ancora tollerabile, il problema è quando ritrovi la stessa batteria sulla e-308 che in teoria potresti voler usare in comodità anche sul lungo raggio.
I prezzi delle auto sono alle stelle, anche le usate, rottami costano 5000 mila euro quando 3 anni fa si trovavano anche 2000 euro, se penso che mia sorella nel 2016 ha comprato una 500 gpl a circa 12 mila euro, ora la valutano 10 mila dopo 7 anni.
Se pensi che nel 2019, novembre, portai a casa la medio gamma con 1.2 turbo da 120cv con frenata di emergenza e retrocamera a 16500 chiavi in mano..
230km e mi devo fermare 20 minuti a prendere un caffè?
Altrimenti devo attaccarla chissà dove a destinazione?
La ricordavo diversa la barzelletta
Ormai la gente sta mangiando la foglia...spero arrivi al grosso del pubblico
No al massimo ti lascia a piedi nel Outback e muori
400km wltp significa 300 di media e 250 in condizioni di stress. Ognuno tragga le sue conclusioni
non sono credenze, sono dati di fatto sulla praticità... per essere altrettanto pratiche le autonomie vanno aumentate, non mi sembra un dato controvertibile. A me dover star aspettare che l'auto si ricarichi e prendermi forzatamente una pausa non mi va, manco per andare in bagno mi fermo per una tratta del genere. L'unica comodità che ci vedo al momento è appunto di caricarle mentre dormi che non toglie tempo a nessuno.
Appunto…scusa! Il restyling non interessa a nessuno
Nessuno ha detto questo….io so di preciso e ne sono convintissimo che le case automobilistiche pagano per farsi dare risultati falsati….punto!
In Australia devi fare 150 Km solo per uscire dal ranch in cui vivi :)
Il WLTP è un test in laboratorio a 23 gradi composto di 4 sottocicli: a velocità "bassa", "media", "alta" e "molto alta", dove la "molto alta" raggiunge una velocità massima di picco di 131 Km/h. Bisogna essere molto poco informati per scambiarlo per un test a velocità costante di 130 Km/h...
La scusa per un aumento prezzi è il motivo per cui fanno il "restyling".
Che sorpresa: anche alla vecchia Peugeot 2008 arriveranno il nuovo motore e pacco batteria di Stellantis. Traduzione: hanno finito i fondi di magazzino del vecchio motore e pacco batteria, e nella fabbrica Stellantis fanno un solo motore elettrico (156cv) ed un solo pacco batteria (54 kWh). Ma tanto i clienti di Stellantis sono gonzi, già che ci siamo aumentiamo di un 10% i prezzi dell'auto....
non è detto che siano vicine a dove mangi o libere. Questo presupposto è quello su cui contate sempre per non buttare tempo inutilmente ad aspettare la ricarica
da Como, giretto in valtellina passando da st. moritz. O andare a livigno
ci sono riusciti finalmente a mettere un DF.... Anche se, già bloccando il convertitore in 3a ci sarebbero stati miglioramenti
A Cervinia c'è il ghiacciaio.
Ci sarà ancora più gente perché si scierà quasi solo lì.
Diventerà più costoso ma le presenze non potranno che rimanere...
Come pochi saranno quelli con l'auto meno ancora saranno quelli che andranno a sciare
Andare a sciare da Milano:
Milano - Cervinia - Milano.
O c'è una colonnina per tutti, oppure temo che diventi scomodo.
Unica alternativa che vedo: riparti da Cervinia (tanot sei in discesa) e alla prima fast in autostrada ti fermi a mangiare.
Personalmente sarebbe un sacrificio ma è accettabile.
Roma-Napoli sono 230km... alle colonnine fast non ci vuole un'ora per ricaricare, inoltre non devi ricaricare sempre tutto, devi ricaricare quello che ti serve per la destinazione e il computer ti dice quanto stare... avete secondo me delle credenze sbagliate sulle elettriche, tipo che appunto uno debba sempre fermarsi a caricare un'ora. Con una Tesla long range ci fai andata e ritorno e ti avanza pure batteria. Nessuno dice che il rifornimento sia veloce come in una termica, è chiaro che ci vuole un minimo di attenzione. Roma-Napoli se non vuoi cercarti la colonnina a Napoli lo fai fermandoti a un'area di servizio prima di arrivare e ricaricando una ventina di minuti mentre vai al bagno e prendi un caffè.
Il degradamento dipende dalle batterie, le LFP le puoi tranquillamente caricare al 100%. Non dico assolutamente che sia come avere una termica... ma in molti esagerano perché se si parla di gita fuori porta fare 300km anche andata e ritorno non è comune, ma soprattutto nell'arco della giornata una colonnina dove sostare venti minuti mentre mangi un panino la trovi. Poi chiaramente ci sono persone per le quali sarebbe molto più scomodo perché fanno effettivamente centinaia di km, questo è chiaro. Ma con 300km di autonomia... io ad esempio non avrei nessun problema tranne le poche, pochissime volte in cui faccio tragitti lunghi come ad esempio (io sto a Firenze) andare a Milano o Roma, a quel punto uno deve però valutare quante volte lo fa, perché chiaramente se lo faccio una volta al mese e per una volta al mese mi devo fermare 20 minuti in più per fare un po' più di carica, e tutti gli altri 29 giorni del mese invece però risparmio sul costo della benza e dei tagliandi e del bollo, non inquino e viaggio in totale relax, allora questo è il ragionamento da fare... ogni quanto lo fai il viaggio sopra i 300km?
Già quella attuale é aumentata ultimamente parte da 25.520 euro..
tranquillo che non lo scordano!
300 se sei super accorto…..il wltp é affidabile come le cartelle dell’agenzia delle entrate