Peugeot, entro il 2030 tutti i modelli venduti in Europa saranno elettrici

07 Dicembre 2021 210

Entro il 2030, tutte le nuove Peugeot vendute sul mercato in Europa saranno elettriche. Questo annuncio arriva direttamente dal CEO del marchio francese, Linda Jackson, all'interno di un'intervista con Automotive News Europe. Non si tratta, però, di un addio definitivo ai modelli con motori a combustione visto che queste vetture continueranno ad essere offerte ancora all'interno di alcuni mercati internazionali.

Mentre passiamo alle nuove piattaforme, STLA Small, Medium Large, entro il 2030 in Europa tutti i nostri modelli saranno elettrici. Ma devo ancora assicurarmi di mantenere le offerte di modelli a combustione interna per i miei clienti internazionali.

Peugeot, dunque, si accoda a tutti i costruttori che hanno già annunciato una data a partire dalla quale proporranno sul mercato solamente vetture a batteria. In casa Stellantis, per esempio, DS proporrà vetture solo elettriche dal 2026, Alfa Romeo dal 2027 e Opel dal 2028.

Peugeot si trova già in una posizione favorevole per fare questo importante passo avanti verso l'offerta di sole vetture elettriche. Infatti, già oggi il 70% della sua attuale gamma è composta da veicoli dotati di una qualche forma di elettrificazione. Per esempio, si possono menzionare la 208 e la 2008 che sono offerte anche in versione 100% elettrica o la nuova 308 che è proposta pure con un powertrain Plug-in. Attualmente, solo la 108 e la 5008 non dispongono di una variante elettrificata. In ogni caso, questi modelli saranno dismessi.

Come primo importante step per arrivare al traguardo del 2030, Peugeot elettrificherà completamente la sua gamma di vetture entro il 2024. La prossima generazione della 3008 sarà molto importante in quanto sarà proposta in versione 100% elettrica. Il CEO non ha chiarito se saranno disponibili anche altri tipi di powertrain.

Questa decisione del marchio francese rientra nella strategia complessiva di Stellantis che punta a raggiungere entro il 2030 una quota di veicoli elettrici e ibridi sul totale delle auto vendute del 70% in Europa. Con questa scelta, il marchio francese anticipa di 5 anni anche i piani della Commissione Europea che ha proposto che dal 2035 non possano più essere vendute auto dotate di un motore endotermico.


210

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

se io passassi di lí non potrei ricaricare nel garage privato di tizio e caio..

Ben

Io ho detto che tu hai avuto il coraggio di paragonare Citroen ad Alfa, non ho detto che la Giulia era meglio della Pallas(nessuno paragonerebbe un auto moderna con una del passato, ma tu sei arrivato anche a fare questo), che grande maestro che sei nel rigirare la frittata! Quindi ecco è tutto spiegato, ha sborsato 100k per una tesla, anche io direi che è l’auto più bella del mondo e bla bla bla! Fine della discussione! E poi, ripeto, nessun con un po’ di passione per le auto prende una tesla per andarla a provare nei tornanti di montagna o in pista, per quelle cose lì si vanno a provare auto vere!

Antares

Il paragone con la Pallas l’ho fatto io e tu hai detto che era meglio la Giulia. Sbagliato perché la DS chiamata anche Pallas è stata l’auto più innovativa della storia, la Giulia di innovazione zero, tutta roba già vista.
La model s invece ha fatto la storia perché è stato l’auto più innovativa degli ultimi tempi… ci sei o ci fai?
Le prime versioni della s, tra qualche anno passeranno alla storia.
Mi dispiace, ma non sono mai stato interessato al rumore brum brum fatto da auto o moto, è uno sport che ho sempre lasciato fare ai bulli di periferia ed ai tamarri di campagna, se proprio vuoi sapere come la penso.
Prova a guidare una model 3 o una model s sui tornanti di montagna, poi prendi una Giulia Diesel o benzina e fai lo stesso percorso, ti renderai conto che l’auto più divertente e con carattere è proprio la Tesla…
Ho tirato fuori 100k per la Tesla, pensi che non sia andato a provarle tutte prima di acquistarla ?
Le auto a combustione stanno alle auto elettriche come gli hdd meccanici stanno agli ssd: non c’è paragone.
Tornando al discorso del museo Alfa: Alfa ha fatto la storia 80 anni fa, oggi la storia la storia la sta facendo Tesla,

Ben

Come sei arrivato alla Pallas???? Ma sei un bimbomin333kia per caso? Uno dì quelli che ha letto tante ca77ate per vantarsi su un blog? Magari vai in giro col monopattino, chissà! Non ho mai paragonato la Giulia alla Pallas, ma ci sei o ci fai? Ho solo detto che una 4c sfornata da alfa quasi 10 anni fa oggi vale molto dì più dì quando fu commercializzata, sicuramente una model s tra 10 anni varrà molto meno dì quanto costa adesso, perché Tesla sta solo vendendo macchine non sta facendo la storia, entra nel museo Alfa e poi ne riparliamo! Citroen non può essere in nessun caso paragonata ad Alfa, poi se sei troppo giovane per capire è inutile discutere! P.S. deve essere emozionante fare un giro dì pista al nurburgring con una model S e sentire il liquido che raffredda la batteria, perché solo quello sentirai, auto senz’anima!

ACTARUS

Mi sa che gli standard qualitativi man mano che si va avanti sono sempre peggio...auto nuove di un mese con 1000 problemi ... per contenere i costi stanno abbassando il livello qualitativo...

Rick Deckard®

Il problema nasce dal fatto che inquinano quindi per tagliare le emissioni i motori si sono complicati molto e non vi sono tante alternative.
Il grosso dei problemi dell'elettronica è che si è esternalizzato molto in Cina e all'inizio gli standard qualitativi non erano il massimo...

Antares
Ben

Per quanti giri può girare in pista una model S? Due tre? Poi deve fermarsi altrimenti sai il fumo dalla batteria! Ma poi davvero stai paragonando Citroen con Alfa Romeo????ma che davvero?

ACTARUS

Si in tutte le auto ...infatti sono un esagerazione...tutti problemi in piu

Rick Deckard®

A me hanno dato più problemi marmitte e iniettori e nell'elettronica si sono fatti tanti passi avanti. Comunque l'elettronica c'è in tutte le auto oggi

ACTARUS

Questo si.. ma non ora...ora si fanno i test..

ACTARUS

Tutte le parti elettroniche che girano intorno al motore...comprese centraline, sensori, software ecc..ormai sono solo quelli i componenti delle auto che si rompono di piu o che danno più problemi.

met

E perchè una Golf dovrebbe costare più di una 308 al giorno d'oggi?

Rick Deckard®

Con il resto cosa intendi?

Rick Deckard®

Non mi pare.
La corsa all'elettrico è partita ora ma in futuro sarà l'unica strada. Quindi chi farà meglio si prenderà una nuova posizione sul mercato

Rick Deckard®

Ma è uguale, comunque la guardi

halbeeee2

In riferimento al messaggio "se metti 70€ di benzina, X sono buttati", volevo solo fare un ragionamento di quanto poco sono efficienti le auto termiche applicando un discorso economico.Se dobbiamo specchiare questa cosa a livello economico su una elettrica, ogni 70 euro messi in un'elettrica hai 70 euro di movimento perché l'energia è GIà STATA PRODOTTA. Quindi se con 70 euro termici fai circa 900 km, con una 500 elettrica ne fai quasi 4000 (una ricarica sono circa 7 euro e fai 400 km).
Non ho considerato l'efficienza meccanica ne nel veicolo di elettrico ne termico. Spero di essere stato chiaro

Davide
Davide

Offiga, ma cosa c'entra l'efficienza? L'avete tirata in mezzo voi a caso. Io stavo contestando l'affermazione sullo spreco di tot euro ogni pieno

nickmot

Il dubbio non è se saranno o meno il futuro, lo saranno!
lo saranno perché, o per superiorità o per imposizione, alla fine saranno l'unica scelta.
Il dubbio è quando questo futuro sarà per tutti e a che prezzo.

nickmot

Solo che, il piccolo paese non è garanzia di ampia disponibilità di posti auto privati.

Ergo, qualcuno penserà anche a loro?

nickmot

Si, esatto.
Perché come sai, per i decisori, esistono solo le città.

R_mzz

Chi ha un posto auto non ha nessun bisogno di avere colonnine nella sua zona.

BerlusconiFica

nessun bisogno? e chi passa di lí e deve ricaricare?

ACTARUS

E si bisogna aspettare almeno una 10 di anni per vedere i risultati delle vetture elettriche che stanno consegnando adesso...cmq a parte Tesla che è da più tempo nel campo, penso che tutte le altre siano state progettate e assemblate in fretta e furia per cavalcare l'onda, e che i veri test su strada li stiano facendo i nuovi clienti.

Rick Deckard®

Ma non ci sono i pezzi... È un problema che oggi colpisce tutti i ricambi.
Poi che siano auto nuove e che ancora non tutti sanno aggiustare può essere

Rick Deckard®

Guarda la mia ultima auto aveva 9 anni e 200.000km quando l'ho cambiata.
Quindi tendenzialmente no.
In teoria 200.000 km per una batteria non sono tanti e le componenti del motore sono meno, quindi se fosse stata elettrica qualche anno ancora potevo tenerla.
Chi vivrà vedrà

Rick Deckard®

Ma che stai dicendo?
Densità energetica o meno la spreca sempre uguale.
In 1 litro di benzina ci cono circa 9 kWh
Con 5 litri dai 350 km? No
Invece l'auto elettrica li fa con 45 kWh.
Questo perché è più efficiente

Rick Deckard®

Anche al motore ecc.
Batteria a parte teoricamente nulla si esaurisce, anzi dovrebbe durare di più

Rick Deckard®

E aggiungili
Bisogna vedere se la batteria diventa inutilizzabile o si riduce soltanto l'autonomia

Teomondo Scrofalo

Mancanza di BOX auto? Dove la vado a ricaricare l'alle colonnine invisibili?

italba

Se ha il volano bimassa potrebbe essere quello, oppure il cuscinetto della frizione

Antares
Ben

Già adesso una 4c usata vale quasi quanto una model s nuova, perciò credo che tra 50 anni la model s varrà 0 perché ci sarà una nuova model s prodotta. Giulia gta purtroppo è numerata a 500 esemplari! In pista si provano le auto non i giocattoli a batteria! Poi si scaricano

Carlito

Si senza dubbio, questo è solo per categorizzare e mettere a confronto i marchi stellantis vag.
In teoria il marchio perfetto vs Audi era Lancia pre anni 2000

Antares

La GTA è un’ottimo acquisto come auto sportiva della domenica/pista/collezionismo, ma è un pessimo acquisto come auto da usare tutti i giorni o per viaggiarci, nonché un pessimo acquisto in quanto a costi di manutenzione e mantenimento.

La model S è un’ottimo acquisto in tutto: auto per viaggiare/usare tutti i giorni, anche in ztl, le sospensioni pneumatiche regolabili la rendono un tappeto volante.
È piacevolissima da guidare e se scegli la plaid, puoi girarci anche in pista e dare la polvere alla gta.
Ha costi bassissimi per manutenzione e mantenimento oltre a non inquinare.
Avrà anche un valore storico e quindi collezionistico, perchè è stata l’auto della rinascita di Tesla e la prima auto elettrica davvero innovativa ed ad aver rivoluzionato il mondo automotive, oltre ad aver fatto la fortuna di Tesla e Musk.
Quindi penso di no, tra 50 anni probabilmente barra di più una model s perchè è un mezzo rivoluzionario ed altamente innovativo che ha cambiato le carte in tavola, come fu la Citroen ds tantissimi anni fa.

Ben

Non fa parte del segmento ma scelgo una Giulia gta! Tra qualche anno varrà qualcosa dì più dì una model s

Ben

Tutto molto ottimista la parte su auto elettrica, usura batteria con conseguente aumento di ricariche per perdita dì autonomia sono solo dettagli. Sicuramente la batteria sarà da buttare dopo 22 anni perciò almeno 7000 euro vanno aggiunti

Antares

solo l'imbarazzo della scelta ed aggiungo che puoi scegliere anche tra nippo, cinesi, altri americani e koreani...

Ben

Ti riferisci alla scocca?

Ben

Vorrei una model s a parità dì segmento tra i crucchi cosa potrei scegliere?

halbeeee2

In riferimento al messaggio "se metti 70€ di benzina, X sono buttati", volevo solo fare un ragionamento di quanto poco sono efficienti le auto termiche applicando un discorso economico.Se dobbiamo specchiare questa cosa a livello economico su una elettrica, ogni 70 euro messi in un'elettrica hai 70 euro di movimento perché l'energia è GIà STATA PRODOTTA. Quindi se con 70 euro termici fai circa 900 km, con una 500 elettrica ne fai quasi 4000 (una ricarica sono circa 7 euro e fai 400 km).
Non ho considerato l'efficienza meccanica ne nel veicolo di elettrico ne termico. Spero di essere stato chiaro

halbeeee2

No no no no, la benzina con una così grande quantità di energia paragonata ad una batteria ha autonomie che sono paragonabili a quella di un'elettrica (prendiamo come esempio una bmw serie 4 e la solita model s). A casa mia significa che la bmw è estremamente più inefficiente della tesla se per fare la stessa distanza richiede così tanta energia in più.
Hai ucciso la fisica, la matematica e anche la chimica in una manciata di righe, complimenti

Davide

Il punto é esattamente che non é così. La benzina ha una densità energetica per Kg che é uno o due ordini di grandezza superiore a quella delle batterie al litio e quindi, anche con resa inferiore di un motore termico, riesci ad avere più energia e per questo vai più lontano.
Se usi la metrica J/Km ottieni un'efficienza più alta anche se l'efficienza in sé del motore é inferiore.

Non ha senso dire "se metti 70€ di benzina, X sono buttati", a meno che tu non dica "se fai la ricarica da 50€ di elettricità, 2*Y sono buttati". Se devi andare a Roma arrivi a Roma, non frega nulla se sprechi solo Y per arrivare a Firenze

halbeeee2

Credo che tu mi stia prendendo in giro.
Rigiro le informazioni di un commento prima.
Per fare circa 850 km una termica ha bisogno di un serbatoio di 40 litri (480 kwh di energia). Una tesla per fare 850 km usa una batteria da 60 kwh prodotti con un rendimento del 50%, ovvero 120 kwh.
850 km -----> 480 kwh con una termica
850 km -----> 120 kwh con una elettrica ed energia prodotta tutta in centrale elettrica.
Il confronto anziché sul rendimento medio è stato fatto sulla distanza percorsa di 850 km come vuoi tu.
Con il disegnino delle frecce riesci a capirlo?

Antares

perchè se compri una mercedes, una bmw, un'audi o anche una wv o una kia di fascia alta a combustone ti costa meno ?
fammi capire che logica perversa stai usando per ragionare...
ovvio che i paragoni si fanno con auto dello stesso segmento e prestazioni.

Davide

No vabbè, io scrivo in italiano, sei tu che stai confondendo gli argomenti. Il punto é che muovendo la prima 2s usi più energia ma fai 1000Km, nel secondo caso ne fai 500. Quello che sto cercando di dire da un giorno é che il confronto va fatto a parità di distanza percorsa.

Ben

Alfa la vedo più una rivale BMW

Ben

Troppo semplice limitarsi al costo per km, conveniente sicuramente a patto di avere un impianto fotovoltaico a casa, ma se compro una Tesla ho un costo di acquisto che pesa parecchio, forse se la tengo 20 anni chissà

halbeeee2

Calma calma, cui ti ho a ripetere che tu hai tanta confusione in testa. In ogni caso ciò conferma ciò che ho detto, per muovere la termica ti servono 10J di energia ma per un secondo, per muoverla 2 secondi quindi servono 20J.
L’elettrica invece mossa per 2 secondi chiede 12,5J di energia, riconfermando ciò che sto dicendo io. La seconda metà è incomprensibile

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi