Cerca

Peugeot e-208 e Opel Corsa Electric: leader dell'Ecotest ADAC 2024

L'ADAC premia le auto elettriche per le loro basse emissioni e consumi ridotti, con Peugeot e Opel ai vertici del ranking.

Peugeot e-208 e Opel Corsa Electric: leader dell'Ecotest ADAC 2024
Vai ai commenti 8
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 21 gen 2025

Nel 2024, l'ADAC ha sottoposto 84 veicoli a rigorosi test per valutare le emissioni di CO₂ e di altri inquinanti. I risultati hanno evidenziato una netta superiorità delle auto elettriche, con il Peugeot e-208 che ha conquistato il primo posto grazie a un consumo medio di 16,0 kWh per 100 km e un'emissione di 80 grammi di CO₂ per km. L'Opel Corsa Electric, con un consumo di 16,5 kWh per 100 km e 82 grammi di CO₂ per km, si è posizionata al secondo posto. 

 

Questo studio comparativo indipendente, che valuta l'efficienza dei veicoli in condizioni di guida reali, ha  registrato però un secondo posto condiviso. Quello con un altra Peugeot, la e-308. Sia la e-208 che la Peugeot e-308 equipaggiate con il motore 100% elettrico da 115 kW (156 CV) hanno ottenuto notevoli risultati dimostrano l'efficienza dei modelli 100% elettrici del Leone. Una terza Peugeot protagonista di questo test, la Peugeot E-2008 (qui la prova su strada), equipaggiata con lo stesso motore, il 100% elettrico da 115 kW (156 CV), si è collocata al primo posto tra i SUV e al 6° posto assoluto. 

NON SOLO ELETTRICHE

L'ADAC ha sottolineato che le auto elettriche beneficiano dell'aumento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico tedesco e dei miglioramenti nell'efficienza dei veicoli di seconda e terza generazione. Questi progressi hanno contribuito a ridurre significativamente i consumi rispetto ai modelli precedenti.

Nonostante la predominanza delle auto elettriche, alcuni veicoli ibridi e diesel hanno ottenuto buoni risultati. La Toyota Prius Plug-in Hybrid (qui il nostro test drive) è l'unico veicolo con motore a combustione a entrare nella top ten, grazie a un consumo combinato di 11,5 kWh di elettricità e 1,7 litri di benzina per 100 km, con un'emissione di 104 grammi di CO₂ per km. Mentre la Volkswagen Passat Variant 2.0 TDI si è distinto tra i diesel, posizionandosi al 38° posto con una valutazione di quattro stelle.

COSA VALUTANO I TEST ADAC

L'ADAC Ecotest analizza diversi componenti per valutare le emissioni di un veicolo. In particolare, si concentra su inquinanti come monossido di carbonio (CO), particelle e ossidi di azoto (NOx), che in alte concentrazioni possono essere dannosi per la salute. In alcune città tedesche, ad esempio, l'aumento dei livelli di NOx ha portato all'introduzione di divieti di circolazione per veicoli diesel.

Un altro elemento importante nelle misurazioni è l'emissione di CO₂, il principale gas serra responsabile dei cambiamenti climatici. Le auto con minori emissioni di inquinanti e CO₂ ottengono punteggi migliori nell'ecotest, con un massimo di 50 punti per le sostanze nocive e 60 punti per il CO₂. I risultati vengono poi tradotti in una valutazione a stelle, dove una stella indica pessime performance e cinque stelle eccellenza.

E PER LE ELETTRICHE?

Ma cosa succede con le auto elettriche, che non emettono inquinanti dallo scarico? Nonostante ciò, rivela l'ADAC, le emissioni di CO₂ sono comunque rilevanti. L'ADAC considera infatti il bilanciamento "dalla fonte alla ruota" (WTW), che tiene conto dell'intero ciclo di produzione dell'energia utilizzata, che si tratti di elettricità, benzina o gas. Le emissioni non derivano solo dall'uso del veicolo, ma anche dalla produzione e distribuzione dell'energia stessa. Pertanto, anche un'auto elettrica può avere un impatto ecologico, a seconda della fonte di energia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento