Cerca

Peugeot 208 batte Volkswagen Golf e diventa l'auto più venduta in Europa

Il regno della Volkswagen Golf durava dal 2008

Peugeot 208 batte Volkswagen Golf e diventa l'auto più venduta in Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 feb 2023

Dopo moltissimi anni di regno incontrastato come auto più venduta in Europa, la Volkswagen Golf deve lasciare questo primato alla Peugeot 208 che nel 2022, anno molto difficile per il mercato automotive, ha conquistato la prima posizione in questa speciale classifica. I dati di Jato Dynamics sono molto chiari. Con 206.816 immatricolazioni, l'auto francese ha battuto tutti. La Volkswagen Golf ha dunque dovuto lasciare la corona di auto più venduta in Europa alla Peugeot 208. Il "regno" del modello tedesco, vale la pena di ricordarlo, durava dal 2008. Nel 2022, non solo ha perso la prima posizione, ma la Golf ha dovuto accontentarsi solamente del quinto posto.

Secondo Jato Dynamics, il calo della Volkswagen Golf è dovuto ad una somma di fattori tra cui un aumento della concorrenza all'interno del Gruppo Volkswagen, i ben noti problemi software e i problemi di disponibilità. Tutte queste problematiche hanno portato ad un complessivo, continuo, calo di vendite in Europa.

LA TOP 10 DELLE AUTO PIÙ VENDUTE

La Peugeot 208 riporta il marchio francese in cima a questa classifica di vendite dopo lungo tempo. L'ultimo modello di questa casa automobilistica ad ottenere il titolo di auto più venduta in Europa fu la 207 nel lontano 2007. Dunque, quali sono stati i modelli più venduti sul mercato europeo nel 2022?

  • Peugeot 208: 206.816 unità (+5%)
  • Dacia Sandero: 200.550 unità (+1%)
  • Volkswagen T-Roc: 181.153 unità (-3%)
  • Fiat/Abarth 500: 179.863 unità (+3%)
  • Volkswagen Golf: 177.203 unità (-14%)
  • Toyota Yaris: 175.173 unità (-4%)
  • Opel/Vauxhall Corsa: 164.358 unità (-9%)
  • Hyundai Tucson: 150.803 unità (+1%)
  • Dacia Duster: 149.648 unità (+2)
  • Renault Clio: 143.561 unità (-27%)

BENE I MARCHI CINESI

Il mercato automotive nel 2022 ha dovuto affrontare diverse difficoltà. Secondo il rapporto, nel suo complesso in Europa sono state immatricolate 11,3 milioni di auto nuove. Si tratta del livello più basso registrato sul mercato dal 1985 e di una riduzione del 29% rispetto al 2019, anno precedente allo scoppio della pandemia. Jato Dynamics ha attribuito il calo alla carenza di nuovi veicoli (causata in parte dai problemi della catena di approvvigionamento), nonché all'inflazione e all'impennata dei prezzi dell'energia.

In questo contesto, il rapporto evidenzia la crescita del marchi cinesi all'interno del mercato europeo "grazie ad un'offerta di prodotti competitivi". Molto bene MG che nel 2022 ha immatricolato 113.662 unità in Europa (crescita del 116%). MG e Dr rappresentano insieme circa il 91% delle immatricolazioni di auto cinesi nel Vecchio Continente nel 2022. Più indietro BYD, Hongqi, Maxus, NIO, DFSK e Aiways che, comunque, hanno raggiunto e superato la soglia delle 1.000 unità immatricolate in Europa. Escludendo  i marchi del Gruppo Geely (Volvo, Polestar e Lynk&Co), nel 2022 ci sono state 152.400 immatricolazioni di auto di case automobilistiche cinesi (66.100 nel 2021). Insieme, evidenzia il rapporto, i marchi cinesi hanno superato Jaguar Land Rover, Mazda e Suzuki.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento