Opel aggiorna Corsa-e e Mokka-e: aumenta l'autonomia

30 Novembre 2021 17

Opel ha introdotto una serie di affinamenti che permettono ai suoi modelli elettrici Corsa-e e Mokka-e di disporre di una maggiore autonomia. Il Gruppo Stellantis sta continuando ad apportare alcune migliorie alle sue vetture elettriche basate sulla piattaforma dell'ex Gruppo PSA. Dopo la DS 3 Crossback E-Tense e le Peugeot e-208 ed e-2008, adesso è il turno delle vetture a batteria del marchio Opel.

MAGGIORE EFFICIENZA

Le novità tecniche sono sostanzialmente le medesime già comunicate per gli altri modelli elettrici del Gruppo. Per ottenere una maggiore autonomia si è lavorato sull'efficienza. La casa automobilistica ha raccontato che è stato ottimizzato il funzionamento dei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione). Inoltre, è stata introdotta una nuova pompa di calore più efficiente. Pompa di calore che è di serie su entrambe le vetture.

Altri miglioramenti che hanno permesso di incrementare la percorrenza massima sono il nuovo rapporto di trasmissione e gli pneumatici di classe A+ da 16 pollici (Opel Corsa-e) e 17 pollici (Opel Mokka-e). Grazie a questo lavoro, la Corsa-e dispone di un'autonomia che sale a 359 km (prima 337 km). Per quanto riguarda, invece, la Mokka-e (qui la nostra prova), la percorrenza arriva fino a 338 km (prima 322 km). Il costruttore evidenzia, però, che i maggiori vantaggi si noteranno soprattutto in inverno, grazie alla maggiore efficienza della pompa di calore.

Entrambe le vetture dispongono del medesimo powertrain. Abbiamo un singolo motore elettrico in grado di erogare 100 kW (136 CV). La batteria presenta una capacità di 50 kWh e può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza di 100 kW.

Opel Corsa-e e Opel Mokka-e fanno parte dell'ampia offerta di modelli elettrificati del costruttore. La gamma prodotti del marchio sarà completamente elettrificata entro il 2024. Dal 2028 in Europa Opel si concentrerà esclusivamente sui modelli elettrici a batteria.

Visto quanto annunciato sino ad ora da DS, Peugeot e Opel, è lecito attendersi l'arrivo di queste novità tecniche anche per tutte le altre vetture del Gruppo Stellantis dotate del medesimo powertrain.

VIDEO


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Loris Lorenzi

Non c'è mai stata in tutti questi 30 anni se per questo, parlando del 90% della popolazione. Con quello che costa acquistare e poi mantenere un'auto, figuriamoci se uno arriva a pensare di prenderne 2. Non parliamo di quello che non esiste e non esisterà, non sogniamo ad occhi aperti...

Marco

Se uno conoscesse come viene effettuato il ciclo WLTP capirebbe tante cose.
Per esempio la mia 500e icon 42 kWh quasi full opt con cerchi da 17'' viene dichiarata 320 km (forse qualcosa meno con i 17'' e gli opt).. Ieri ho fatto 218 km partendo dalla prov. di Modena e andando su ad Affi (per arrivarci c'è un piccolo valico) e poi tornando per Mantova (niente autostrada) fino ad arrivare a casa, velocità media finale compresi i periodi di veicolo fermo pari a 52 km/h; temperatura esterna media 5°C, 2 in auto, clima tra i 18 e 20°C (a resistenza), navigatore, bluetooth, usato solo la one pedal mode, 6-7 sorpassi.. Partito al 99% (fatta una preclimatizzazione), arrivato a casa con il 28% residuo (86 km residui).
Rispetto al dichiarato sono circa 10-15 km in meno.. Però con temperatura di 5°C, ruote da 17'', opt, etc.. Dunque tenendo conto delle variabili ritengo attendibile quanto dichiarato.
Caricando a casa a 3,5-3,7 kW da rete, perciò incluse le perdite di trasformazione etc, sono stati prelevati 30 kWh.. Consumo reale di quasi 7,3 km/kWh (da cdb 8,1 km/kWh).

Antonio Russolillo

Il punto sta nel capire che l Italia si è impoverita negli ultimi 30 anni da cambiare profondamente il suo status e non si parla, perché la colpa è della classe politica.
Che c entra? Siamo morti di fame, non arriviamo a fine mese ed a furia di tagliare, anche la 2° auto è un lusso, con l unica ci devi fare tutto, tratti brevi infrasettimanali ed i più lunghi del fine settimana.
Per molti non c è più l auto per uscire e quella per fare la spesa che é sostituibile con un elettrica

Michele Dallagiovanna

Peccato che se della carta ti fanno 330km in realtà dati sala mano (auto mi è arrivata il 3 novembre 2021) a stento percorri 250km e senza superare i 110 km/h in autostrada. Quindi attenti molto a ciò che dicono. I 300 km forse li fai stando in città al 90% del tempo.

eberg93

Avete preventivi recenti di questi due mezzi?

Vatyko

Era proprio quello il motivo dell'ironia... sì può migliorare e per me ha poco senso acquistare un'auto elettrica oggi come unico mezzo.

Cristian

Sì sì, l'ironia è quella dell'altro utente

X Wave
Cristian

Appunto, quindi non vedo perché ironizzare (almeno io l'ho preso come ironia).

Antsm90

Vabbè ogni anno escono auto migliori rispetto alla versione precedente

acitre

La media italiana è 30 km al giorno.

X Wave

Quando le batterie allo stato solido saranno viabili commercialmente, sarà risolto tutti i problemi di autonomia/peso/prezzi........in ogni caso anche più di 300 Km di autonomia non sono pochi considerando che la media in Italia è di circa 45 KM al gg, per i soli tragitti casa, lavoro, palestra, spesa etc....basta ed avanza per una settimana.

Tiwi

da quanto ho capito sono modifiche sw e hw, quindi chi l'ha appena presa non ne beneficerà..

Paolo

diciamo che non sono i 22km in più, però per chi l'ha appena presa non è il massimo.

Cristian

Almeno sono la dimostrazione che affinando un po' qua e un po' là si può aumentare l'autonomia senza ingrandire la batteria, quindi senza far lievitare il peso.
C'è speranza che la prossima generazione di elettriche avrà percorrenze decenti senza toccare la componente più costosa e pesante.

Vatyko

grazie a questi 22km in piu' sto seriamente considerando l'acquisto

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8