Opel Mokka con ChatGPT e tanta tecnologia. Motori, allestimenti e prezzi
La Opel Mokka punta molto sulla tecnologia, tanto da implementare a bordo anche l'intelligenza artificiale di ChatGPT. Questi la gamma e i prezzi per l'Italia.
La Opel Mokka è un SUV moderno che riserva ampio spazio e tanta importanza alla tecnologia di bordo. La casa tedesca ha puntato sulla piattaforma Snapdragon di Qualcomm Technologies per il funzionamento di alcuni dei sistemi elettronici di cui il veicolo è dotato, a partire dall'impianto multimediale per finire al nuovo cruscotto digitale, senza dimenticare l'intelligenza artificiale generativa che sulla Mokka si traduce nella presenza di ChatGPT.
Guidatore e passeggeri a bordo della Opel Mokka possono contare su un sistema infotelematico con navigazione integrata (opzionale) che offre una grafica moderna, un'ampia varietà di contenuti multimediali e tutte le più recenti funzionalità di connettività avanzate tramite Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile 4G.
Il SUV di Russelsheim offre al conducente un display digitale informativo da 10 pollici e uno schermo touchscreen a colori sul quale i dati possono essere organizzati tramite widget. Opel sottolinea che si tratta di una soluzione pratica che replica sul sistema della Mokka quanto è possibile fare su uno smartphone o su un qualsiasi dispositivo mobile.
RICONOSCIMENTO VOCALE E CHATGPT
Tra le tecnologie presenti a bordo della Opel Mokka non manca il riconoscimento vocale, per cui è sufficiente pronunciare l'espressione "Hey Opel" per accedere a tutte le funzionalità più importanti disponibili sul veicolo. Inoltre, è possibile personalizzare il profilo personale del conducente collegando uno smartphone in modalità wireless, mentre i menu a schermo possono essere organizzati a proprio piacimento ed è consentito impostare delle scorciatoie virtuali. A tutto ciò si aggiunge infine la libertà di scegliere fino a sette diverse combinazioni di colori.
Le mappe del sistema di navigazione della Mokka vengono aggiornate over-the-air, cioè direttamente tramite la rete senza la necessità di collegare chiavette USB o altri supporti esterni. Il sistema si integra con l'app My Opel ampliando le possibilità di impostazione del percorso scelto, mentre sulla Opel Mokka Electric c'è un ulteriore vantaggio che consente, una volta inserita la destinazione, di avere una panoramica con il livello di carica residua stimata all'arrivo. Il calcolo viene effettuato in base allo stile di guida che il conducente ha tenuto in precedenza e c'è la possibilità di pianificare il tragitto includendo delle eventuali soste per la ricarica delle batterie.
Sul fonte AI, come detto prima la nuova Mokka include il supporto a ChatGPT, l'intelligenza artificiale generativa messa a punto da OpenAI che promette di portare ad un nuovo livello l'interazione tra utenti e sistemi di bordo del veicolo. Opel spiega ad esempio che si possono porre delle domande generiche su musica e film, creare quiz per intrattenere i passeggeri durante il viaggio o richiedere all'intelligenza artificiale suggerimenti specifici relativi alla destinazione da raggiungere.
GAMMA MOTORI BENZINA, IBRIDO ED ELETTRICO
La gamma della Opel Mokka propone una scelta di motorizzazioni che include due varianti a benzina, una mild hybrid e una 100% elettrica. Alla base dell'offerta si piazza la Mokka a benzina dotata del motore 3 cilindri di 1,2 litri capace di erogare una potenza di 100 kW, ovvero 136 cavalli, in abbinamento ad un classico cambio manuale a sei rapporti. Lo stesso motore è disponibile però anche in versione da 130 cavalli associato alla trasmissione automatica.
Salendo, all'interno della gamma ritroviamo lo stesso 3 cilindri di 1,2 litri da 100 kW, ma stavolta abbinato ad un sistema ibrido leggero a 48 Volt che prevede un piccolo motore elettrico da 21 kW (20 cavalli) integrato direttamente nella trasmissione automatica a 6 rapporti. La potenza complessiva arriva in questo caso a 107 kW, l'equivalente di 145 cavalli.
Chi desidera invece tagliare del tutto i ponti con la propulsione termica può optare per la Opel Mokka Electric, la variante a zero emissioni allo scarico che vanta un motore elettrico da 115 kW (156 cavalli) alimentato da un pacco batterie da 54 kWh. I dati ufficiali per la Mokka elettrica parlano di un'autonomia massima di 403 chilometri secondo lo standard WLTP, mentre la ricarica può essere effettuata anche in corrente continua fino a 100 kW.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Il listino della Opel Mokka prevede due livelli di allestimento chiamati "Edition" e "GS", proposti rispettivamente con prezzi a partire da 23.300 euro e 24.700 euro. La dotazione può essere arricchita con una lista di optional che va dal tetto nero ai cerchi in lega da 17 pollici Panther, ma ci sono anche i due pacchetti di accessori Comfort Pack e Tech Pack Edition. Il primo costa 1.000 euro e include sedili anteriori riscaldati, volante riscaldato, specchietto retrovisore interno elettrocromatico senza cornice, vetri posteriori oscurati, chiave di riserva con telecomando, piano bagagliaio regolabile su 2 altezze, console centrale con bracciolo e 2 porte USB posteriori.
Il Tech Pack Edition costa invece 2.400 euro e porta in dotazione sulla Mokka sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore a 180 gradi, blind spot detection, adaptive cruise control con funzione Stop and GO, assistente al mantenimento di corsia, retrovisori regolabili e ripiegabili elettricamente e riscaldati, IVI High Infotainment 10P Driver Information cluster con schermo touchscreen da 10 pollici e porta USB tipo C frontale, sistema Navi con riconoscimento vocale, Keyless entry and start, volante riscaldato, e ricarica wireless per i dispositivi mobili.