Cerca

Opel Corsa 2026, piattaforma STLA Small e nuovo look per la sesta generazione

Piattaforma STLA Small per la nuova Opel Corsa. Nuovo look e maggiore autonomia in elettrico

Opel Corsa 2026, piattaforma STLA Small e nuovo look per la sesta generazione
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2025

Opel Corsa è un modello molto importante per la casa automobilistica tedesca del Gruppo Stellantis. La nuova generazione dovrebbe arrivare il prossimo anno e portare diverse novità dato che poggerà su di una piattaforma tutta nuova. Infatti, sarà una delle prime auto del Gruppo che disporrà sulla nuova piattaforma STLA Small. Dunque, sarà abbandonata l'architettura CMP su cui si basa l'attuale modello.

La nuova piattaforma è destinata a diventare la base delle prossime compatte dei marchi del Gruppo automobilistico e andrà a collocarsi tra Smart Car e STLA Medium. Anche in Italia saranno prodotte vetture con questa architettura, precisamente a Pomigliano a partire dal 2028. Ma torniamo alla nuova Opel Corsa 2026.

PIÙ GRANDE E CON MAGGIORE AUTONOMIA PER L’ELETTRICA

Secondo le informazioni di Autocar, la settima generazione di Opel Corsa crescerà di dimensioni, per poter offrire maggiore spazio all'interno dell'abitacolo. Si lavorerà anche per migliorare la qualità percepita per puntare ad entrare in diretta concorrenza con modelli del calibro della futura Volkswagen ID.2.

Per quanto riguarda il design, la nuova Opel Corsa presenterà un look con richiami a quello della concept car Opel Experimental, soprattutto al livello del frontale con una nuova firma luminosa a tutta larghezza e con fari delle forme sottili. Dovrebbe debuttare pure una nuova interpretazione dell'Opel Vizor. Per migliorare l'efficienza ci sarà poi un attento lavoro sull'aerodinamica con maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria e cerchi con un design ottimizzato.

Opel rivedrà completamente anche l'abitacolo per dare un look più moderno ed una maggiore sensazione di qualità. Non mancherà ovviamente la tecnologia. Pare che ci potrebbe essere un ampio display centrale per l'infotainment ma non la strumentazione digitale sostituita da un Head-Up Display. Secondo la ricostruzione dei colleghi inglesi, per gli interni saranno utilizzati tessuti riciclati e non mancheranno il tetto panoramico e l'illuminazione ambientale.

MOTORI

Per avere un quadro più preciso sulla meccanica bisognerà attendere l'arrivo di maggiori informazioni ma già sappiamo che la piattaforma STLA Small permette di realizzare autovetture elettriche con potenze comprese tra 70 kW e 180 kW, cioè tra 95 CV e 245 CV e con un'autonomia che può arrivare a 500 km. Questo significa che la prossima Opel Corsa elettrica sarà in grado di offrire percorrenze superiori a quelle attuali. Ricordiamo inoltre che STLA Small supporta un'architettura a 400 V e non quella a 800 V che permetterebbe ricariche ad altissima potenza.

Da capire se la nuova Opel Corsa 2026 sarà proposta anche con motorizzazioni ibride. La piattaforma lo consentirebbe e visto il nuovo corso di Stellantis è probabile che accanto alla versione BEV siano proposte varianti Mild Hybrid con il solito 3 cilindri di 1,2 litri da 100 o 136 CV.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento