Cerca

Nuova Opel Movano Hydrogen debutta all'IAA Transportation 2024

All'IAA Transportation 2024 di Hannover Opel ha deciso di svelare Movano Hydrogen e i veicoli commerciali Combo e Rocks.

Nuova Opel Movano Hydrogen debutta all'IAA Transportation 2024
Vai ai commenti 5
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 4 set 2024

Se per il nuovo Opel Movano Electric gli ordini sono già aperti, ora Opel si presta ad iniziare un nuovo capitolo della storia di questo furgone. All'IAA Transportation 2024 infatti, Opel Movano Hydrogen festeggerà la sua anteprima mondiale. 

Tra il 16 e il 22 settembre, il veicolo con celle a combustibile idrogeno, servirà alla casa tedesca per mostrare come questa tecnologia possa garantire servizi efficienti senza compromettere le attività nell'uso lavorativo e quotidiano. 

In questa occasione verranno esposti anche il nuovo Opel Combo Electric e il quadriciclo Opel Rocks Electric con kit Kargo nello stand C70 di Stellantis Pro One nel padiglione 13.

OPEL MOVANO HYDROGEN

Dopo Movano Electric viene dunque lanciato Movano Hydrogen che combina un sistema Fuel Cell con una batteria plug-in, per una percorrenza massima nel ciclo WLTP di 500 km, terminati i quali è possibile rifornirlo di idrogeno comodamente senza perdere tempo in meno di 5 minuti. 

Il propulsore elettrico eroga una potenza di 110 kW (150 CV) e raggiunge una coppia massima di 410 Nm. La batteria agli ioni di litio da 11 kWh interviene durante le fasi di avviamento e accelerazione, garantendo che il sistema a celle a combustibile operi costantemente nelle condizioni ideali.

Come tutti i veicoli elettrici, anche questo dispone della frenata rigenerativa. Dunque, l'energia in frenata può essere recuperata e immessa nella batteria sotto forma di elettricità. La batteria può ovviamente essere ricaricata anche da una classica colonnina.

La cosa interessante è che la presenza dei serbatoi di idrogeno non compromette l'utilizzo quotidiano infatti, a seconda della variante, il veicolo ha uno spazio di stiva fino a 17 metri cubi e può caricare un peso fino a 1.370 kg. Le complete specifiche saranno rivelate al momento della presentazione ufficiale.

OPEL COMBO ELECTRIC

Anche questa edizione di Opel Combo vede delle modifiche, il design viene rivisitato ed è ora inconfondibile, inoltre il frontale è stato modernizzato con il volto Opel Vizor. Per la prima volta in un veicolo di questa categoria viene introdotta la tecnologia dei fari a matrice di led per l'illuminazione delle strade, denominata Intelli-Lux Matrix. 

L'autonomia dichiarata da Opel per Combo Electric è di circa 354 km nel ciclo WLTP, aumentata di circa 80 unità rispetto alla versione precedente, e il prezzo parte da €30.650 IVA esclusa. 

OPEL ROCKS ELECTRIC

Ad Hannover anche i più piccoli non si nascondono, Opel Rocks Electric verrà infatti esposta con lo speciale kit Kargo. Le sue dimensioni sono di 2,41 metri di lunghezza, 1,39 di larghezza e 1,52 di altezza ma questo speciale pacchetto aggiuntivo le permette di aumentare il suo volume di carico in modo modulare. Con questo kit l'ultracompatta del fulmine diventa un pratico veicolo destinato alle consegne più rapide. 

Infatti, grazie al suo raggio di sterzata di soli 7,20 metri, Rocks Electric può essere guidata attraverso curve e vicoli più stretti o in piccoli parcheggi. In aggiunta, l’autonomia elettrica può raggiungere fino a 75 chilometri, rendendola perfetta per le consegne a zero emissioni locali di pacchi, cibo da asporto o farmaci, specialmente nei contesti urbani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento