Opel Grandland, ecco come funziona la sua tecnologia PHEV
Il SUV dispone di due motori elettrici e di un'autonomia in elettrico fino a 65 km
Nei piani di elettrificazione delle case automobilistiche, la tecnologia Plug-in sta assumendo un ruolo sempre più importante. In casa Opel, per esempio, la Grandland è proposta in due versioni PHEV: Grandland Hybrid e Grandland Hybrid4. Per capire meglio come funziona la tecnologia chiamata anche dell'ibrido ricaricabile all'interno di questa vettura, prendiamo come esempio il modello top di gamma Hybrid4.
L’IBRIDO DELL’OPEL GRANDLAND
Il suo powertrain è composto da un motore benzina turbo di 1,6 litri di cilindrata in grado di erogare 147 kW/200 CV abbinato a due motori elettrici, uno per asse. L'unità elettrica anteriore dispone di 81,2 kW/110 CV, mentre quella posteriore 83 kW/113 CV.
Complessivamente, il sistema ibrido può contare su 221 kW/300 CV con 520 Nm di coppia. Grazie al doppio motore elettrico, il SUV dispone della trazione integrale. Infatti, non c'è un albero di trasmissione a trasferire il moto da un asse all'altro. A fornire trazione alle ruote posteriori ci pensa l'unità elettrica sull'asse posteriore.
L'intervento di questo secondo motore elettrico viene gestito direttamente dall'elettronica di bordo. In caso di necessità, come quando serve maggiore spinta o per migliorare la trazione del SUV su strade insidiose, l'unità posteriore interviene migliorando le prestazioni e la sicurezza. A disposizione ci sono, comunque, 4 modalità di guida: Electric, Hybrid, AllWheel Drive e Sport.
Ad alimentare i propulsori elettrici, una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh raffreddata a liquido, posizionata sotto l'abitacolo per garantire il massimo spazio e il massimo volume di carico.
Accumulatore che può essere ricaricato solamente in corrente alternata grazie ad un caricatore interno da 3,7 kW (7,2 kW optional). Un pieno di energia si effettua in circa 7 ore e 30 minuti da una comune presa di corrente di casa o in circa 2 ore con il caricatore più potente da 7,2 kW da una colonnina pubblica. In solo elettrico, il SUV è in grado di percorrere fino a 55-65 km secondo il ciclo WLTP. Velocità massima di 235 km/h (135 km/h in elettrico) ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi.
DOMANDE E RISPOSTE
Come si ricarica l'Opel Grandland Hybrid4?
Per rifornire di energia la batteria basta collegare la vettura ad una normale presa di corrente. In ogni caso è sempre possibile ricaricare anche presso una colonnina pubblica.
Cosa succede quando la batteria si scarica?
La batteria non si scarica mai completamente. In questa situazione, comunque, il SUV continua a funzionare come una normale Full Hybrid, privilegiando l'utilizzo del motore endotermico.
Il SUV dispone della frenata rigenerativa?
Come tutte le ibride, anche l'Opel Grandland Hybrid4 recupera energia in frenata andando a ricaricare la batteria di trazione.
Come si usa correttamente la tecnologia Plug-in del SUV?
Per sfruttarne i vantaggi è importante ricaricare sempre la batteria per poter utilizzare il più possibile il motore elettrico. In caso contrario, il maggiore utilizzo dell'unità a benzina porterà ad aumentare i consumi visto il maggiore peso del SUV dovuto alla presenza dei motori elettrici e della batteria.
Il SUV dispone della trazione integrale?
Si ma non quella "classica". Grazie alla presenza di un motore elettrico per asse, è possibile disporre della trazione su tutte le 4 le ruote senza dover utilizzare un albero di trasmissione.
Quanti km posso fare in elettrico?
La casa dichiara fino a 55-65 km con un pieno di energia. Ovviamente, la percorrenza dipende da alcuni fattori come il tipo di percorso e la velocità tenuta. In modalità solo elettrica, la velocità massima è di 135 km/h.
In collaborazione con Opel