Opel aggiorna Corsa-e e Mokka-e: aumenta l'autonomia
Migliora la percorrenza massima grazie ad una serie di ottimizzazioni.

Opel ha introdotto una serie di affinamenti che permettono ai suoi modelli elettrici Corsa-e e Mokka-e di disporre di una maggiore autonomia. Il Gruppo Stellantis sta continuando ad apportare alcune migliorie alle sue vetture elettriche basate sulla piattaforma dell'ex Gruppo PSA. Dopo la DS 3 Crossback E-Tense e le Peugeot e-208 ed e-2008, adesso è il turno delle vetture a batteria del marchio Opel.
MAGGIORE EFFICIENZA
Le novità tecniche sono sostanzialmente le medesime già comunicate per gli altri modelli elettrici del Gruppo. Per ottenere una maggiore autonomia si è lavorato sull'efficienza. La casa automobilistica ha raccontato che è stato ottimizzato il funzionamento dei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione). Inoltre, è stata introdotta una nuova pompa di calore più efficiente. Pompa di calore che è di serie su entrambe le vetture.
Altri miglioramenti che hanno permesso di incrementare la percorrenza massima sono il nuovo rapporto di trasmissione e gli pneumatici di classe A+ da 16 pollici (Opel Corsa-e) e 17 pollici (Opel Mokka-e). Grazie a questo lavoro, la Corsa-e dispone di un'autonomia che sale a 359 km (prima 337 km). Per quanto riguarda, invece, la Mokka-e (qui la nostra prova), la percorrenza arriva fino a 338 km (prima 322 km). Il costruttore evidenzia, però, che i maggiori vantaggi si noteranno soprattutto in inverno, grazie alla maggiore efficienza della pompa di calore.
Entrambe le vetture dispongono del medesimo powertrain. Abbiamo un singolo motore elettrico in grado di erogare 100 kW (136 CV). La batteria presenta una capacità di 50 kWh e può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza di 100 kW.
Opel Corsa-e e Opel Mokka-e fanno parte dell'ampia offerta di modelli elettrificati del costruttore. La gamma prodotti del marchio sarà completamente elettrificata entro il 2024. Dal 2028 in Europa Opel si concentrerà esclusivamente sui modelli elettrici a batteria.
Visto quanto annunciato sino ad ora da DS, Peugeot e Opel, è lecito attendersi l'arrivo di queste novità tecniche anche per tutte le altre vetture del Gruppo Stellantis dotate del medesimo powertrain.
VIDEO