Cerca

Omoda 5 vs Dacia Duster, mettiamole a confronto: caratteristiche, motori e prezzi

Mettiamo due SUV di segmento C a confronto per scoprire caratteristiche e differenze; la cinese Omoda 5 sfida la best seller Dacia Duster

Omoda 5 vs Dacia Duster, mettiamole a confronto: caratteristiche, motori e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 ott 2025

Omoda & Jaecoo sta crescendo in Italia tanto che di recente ha festeggiato il traguardo delle prime 10.000 unità consegnateOmoda 5 (qui la nostra prova) è il primo modello della gamma del marchio cinese del Gruppo Chery ad essere entrato nel mercato del nostro Paese. Si tratta di un SUV proposto con motorizzazioni benzina, ibride e 100% elettriche. Tra i più diretti di questa vettura cinese c’è la Dacia Duster, una vera e proprio best seller del suo segmento che punta molte delle sue carte sul rapporto prezzo / contenuti. Duster che è proposta anche lei con diverse opzioni di motorizzazioni tra cui il GPL.

Vediamo quindi di conoscere meglio questi due modelli, mettendoli a confronto, per scoprire le loro caratteristiche più importanti e le differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Omoda 5 misura 4.447 mm lunghezza x 1.824 mm larghezza x 1.588 mm altezza, con un passo di 2.610 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 360 litri. A farla sembrare più grossa di quanto potrebbe sembrare dalle dimensioni effettive, è tutto l’anteriore, soprattutto la calandra. Frontale che da poco è stato rivisto con un aggiornamento che ha ritoccato il disegno dei paraurti e le luci con alcuni richiami alla Omoda 9. Il modello elettrico, Omoda 5 EV si differenzia essenzialmente per la presenza di una calandra chiusa vista l’assenza del motore endotermico.

Veniamo alla Dacia Duster, un SUV che misura 4.343 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.616 mm altezza, con un passo di 2.657 mm. Lo spazio per i bagagli? La casa automobilistica dichiara 520-594 litri a seconda della versione. Il look di questo modello oggi lo conosciamo bene e adotta l’ultimo linguaggio di design del marchio del Gruppo Renault. Davanti, troviamo fari con una firma luminosa a Y che vediamo presenti anche sui gruppi ottici posteriori. Non mancano poi elementi che strizzano l’occhio al mondo dell’off-road come le protezioni laterali della parte inferiore della scocca e dei passaruota e la grembialatura del paraurti posteriore.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della Omoda 5 troviamo un ambiente minimalista. Il volante multifunzione a 3 razze presenta una forma abbastanza tradizionale. La plancia è invece dominata da un pannello al cui interno troviamo due display da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione digitale ed il secondo per il sistema infotainment con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sul tunnel centrale troviamo alcuni vani portaoggetti oltre al pad per la ricarica wireless degli smartphone. Il climatizzatore si gestisce dall’infotainment.

Dacia Duster propone un abitacolo tradizionale, senza troppi fronzoli dove comunque non manca la tecnologia. Presente ancora il motivo a Y dei gruppi ottici che ritroviamo, ad esempio, sulle bocchette del climatizzatore e sui pannelli delle portiere. Dietro al volante è presente la strumentazione digitale con schermo da 7 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il sistema infotainment con display da 10,1 pollici. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sul tunnel centrale troviamo invece il selettore della trasmissione.

MOTORI

Omoda 5 propone diverse opzioni di motorizzazioni. Partiamo dal modello a benzina che dispone di un motore turbo 4 cilindri di 1,6 litri di cilindrata in grado di arrivare ad erogare 147 CV (108 kW) e 275 Nm di coppia. La trazione è anteriore, mente il cambio è un automatico a 7 rapporti. C’è poi Omoda 5 SHS-H (Super Hybrid System) con un powertrain Full Hybrid. Sotto al cofano troviamo quindi un nuovo powertrain composto da un motore benzina 1.5 TGDi abbinato a due unità elettriche alimentate da batteria con una capacità di 1,8 kWh. La potenza massima di sistema arriva a 224 CV. Infine, abbiamo Omoda 5 EV, la versione 100% elettrica, che propone un singolo motore da 204 CV (150 kW) e 340 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria da 61 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato) in grado di offrire un’autonomia di 430 km secondo il ciclo WLTP.

Per la gamma dei motori della Dacia Duster va fatta una precisazione. La casa automobilistica ha già annunciato un aggiornamento ma le nuove unità non sono ancora state rese disponibili. Dunque, al momento abbiamo alla base della gamma la motorizzazione benzina TCe 130, un 1.2 turbo tre cilindri Mild Hybrid 48V in versione 2WD e 4WD e poi il propulsore bifuel a GPL ECO-G 100 con 1.300 km di autonomia complessiva grazie a due serbatoi (50 litri di benzina e 50 litri di GPL). A listino anche la Duster Hybrid 140, un Full Hybrid da 140 CV di origine Renault.

Quando saranno disponibili le nuove motorizzazioni, la Dacia Duster offrirà quanto segue. Al posto del Full Hybrid da 140 CV arriverà il nuovo Hybrid 155 (155 CV) già visto sulla Dacia Bigster. Il motore mild hybrid 140 andrà a sostituire il mild hybrid 130 e al posto dell’Eco-G 100 arriverà il nuovo e più potente Eco-G 120. Ma c’è di più perché arriverà anche la nuova motorizzazione hybrid-G 150 4×4, un mild hybrid con doppio motore elettrico per poter disporre della trazione integrale, in grado di funzionare anche con il GPL.

PREZZO

I prezzi di Omoda 5? Da 26.900 euro per il modello a benzina. Per la Full Hybrid ci vogliono almeno 28.500 euro e per l’elettrica 36.490 euro. Dacia Duster? Il listino parte da 19.900 euro per la motorizzazione Eco-G 100.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento