Cerca

Nuova Toyota RAV4 vs Honda CR-V, sfida tra SUV ibridi: confronto, versioni e prezzi

Entrambi proposti sono con motori Full Hybrid e Plug-in; mettiamo quindi a confronto questi due SUV di Toyota e Honda

Nuova Toyota RAV4 vs Honda CR-V, sfida tra SUV ibridi: confronto, versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 nov 2025

La nuova generazione della Toyota RAV4 ha fatto il suo debutto da alcuni mesi introducendo diverse novità. Il look è tutto nuovo e gli interni sono più curati, proponendo anche una migliore dotazione tecnologia. Il SUV giapponese punta sempre solo sull’ibrido. Infatti, sotto al cofano troviamo powertrain Full Hybrid ed ibridi Plug-in. Sul mercato sempre più affollato di rivali, se la dovrà vedere anche con Honda CR-V, altro SUV offerto esclusivamente con motorizzazioni ibride. Andiamo quindi a mettere a confronto questi due SUV per scoprire caratteristiche tecniche e differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Iniziamo con la nuova Toyota RAV4 2026 che misura 4.600 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.675 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Per i bagagli, il SUV giapponese offre 514-749 litri, grazie ai sedili posteriori scorrevoli. Il SUV propone un design profondamente rivisto rispetto al passato. Le forme rimangono massicce, ma con la sesta generazione il frontale presenta nuovi fari dotati di una firma luminosa a forma di C. Non mancano nemmeno una nuova griglia con inserti esagonali e un paraurti ridisegnato con ampie prese d’aria. Per chi vuole una RAV4 con maggiore grinta, Toyota mette a disposizione l’allestimento GR Sport che propone un body kit con elementi che rendono il look del SUV più sportiveggiante.

Passiamo a Honda CR-V che misura 4.706 mm lunghezza x 2.153 mm larghezza (con specchietti) x 1.673 mm altezza, con un passo di 2.701 mm. Per quanto riguarda il bagagliaio, Honda dichiara una capacità di 596-635 litri a seconda della versione scelta. Il frontale del SUV si caratterizza per la presenza di una grande griglia nera con il logo Honda al centro, che ai lati va a toccare i fari dalle forme sottili e allungate. Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a forma di L e alla fine del tetto è presente uno spoiler che integra la terza luce di stop.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della nuova generazione di Toyota RAV4 si percepisce subito il salto generazionale. Il tutto appare più curato e con una migliore sensazione di qualità percepita grazie ai nuovi materiali per i rivestimenti. C’è anche una migliore dotazione di tecnologia. Dietro al nuovo volante multifunzione troviamo infatti il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici dotato di una nuova grafica e che oltre alle informazioni di marcia mostra quelle di navigazione. Centralmente sulla plancia è invece stato collocato il display da 12,9 pollici del sistema infotainment. Il climatizzatore si può gestire tramite comandi fisici e la dotazione prevede il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

Passiamo a Honda CR-V che propone un abitacolo più razionale, senza troppo fronzoli, come ci ha sempre abituato la Casa giapponese. Il quadro strumenti popone uno schermo da 10,2 pollici, mentre al centro della pancia c’è un display da 9 pollici del sistema infotainment. Si può avere anche l’head-up display, che proietta le informazioni più importanti sul parabrezza. Non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto, come su RAV4. La vettura dispone di prese USB per la ricarica, sia nella plancia anteriore che per i passeggeri posteriori. E se lo smartphone dovesse essere compatibile non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless.

MOTORI

Per la nuova Toyota RAV 4 solo powertrain Full Hybrid e Plug-in. Partiamo dalla versione Full Hybrid, dotata di un motore 4 cilindri di 2,5 litri abbinato ad un sistema ibrido, in grado di erogare complessivamente 183 CV. C’è la versione con la trazione integrale da 191 CV grazie alla presenza di una piccola unità elettrica sull’asse posteriore. Il tutto è abbinato alla trasmissione e-CVT di Toyota. La Plug-in sarà disponibile per la prima volta anche con la trazione anteriore e una potenza di sistema pari a 268 CV, mentre nella configurazione con trazione integrale, con un secondo piccolo motore elettrico al posteriore, si sale a 304 CV. Grazie alla batteria da 22,7 kWh il SUV giapponese è in grado di percorrere in modalità solo elettrica circa 100 km.

Anche Honda CR-V è proposto solamente con motorizzazioni Full Hybrid e Plug-in. Dunque, abbiamo un motore 2.0 quattro cilindri a iniezione diretta a ciclo Atkinson da 148 CV e 189 Nm, abbinato a due unità elettriche (generatore e motore elettrico). La potenza complessiva del sistema è di 184 CV. Il modello e:PHEV (Plug-in) offre un accumulatore da 17,7 kWh che permette un’autonomia in elettrico di circa 78 km secondo il ciclo WLTP. Batteria a parte, il powertrain è sempre lo stesso anche nel modello Plug-in.

PREZZI

Quanto costa la nuova generazione di Toyota RAV4 in Italia? Da 45.200 euro per la Full Hybrid. La Plug-in sarà disponibile invece nei primi mesi del 2026. Honda CR-V parte da 46.900 euro per la Full Hybrid e da 53.900 euro per la Plug-in

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento