Cerca

Nuova Toyota Hilux si presenta: il pickup sarà anche elettrico e Fuel Cell

Il pickup di Toyota si rinnova completamente e sarà proposto con molteplici opzioni di motorizzazioni: endotermico, elettrico e Fuel Cell

Nuova Toyota Hilux si presenta: il pickup sarà anche elettrico e Fuel Cell
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 nov 2025

La nuova Toyota Hilux ha fatto il suo debutto ufficiale in a Bangkok, in Thailandia. Il nuovo pickup è tutto nuovo e sarà proposto con diverse opzioni di motorizzazioni. A seconda del mercato in cui verrà commercializzato, sotto al cofano troveremo motorizzazioni endotermiche, elettriche e addirittura Fuel Cell ad idrogeno. La commercializzazione inizierà nel corso del 2026. In Giappone, dove il nuovo pickup sarà dotato di un motore diesel, il lancio è previsto per la metà del 2026. In Europa, sarà disponibile anche con motorizzazioni Mild Hybrid.

ESTERNI ED INTERNI

La nuova generazione della Toyota Hilux misura 5.320 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.800 mm altezza, con un passo di 3.085 mm. Forme massicce, con un frontale che è stato ridisegnato per apparire più moderno. Lo stile del pickup è ispirato a quello della nuova Land Cruiser. Guardando le immagini del nuovo modello, in versione elettrica, notiamo subito la presenza di una mascherina chiusa, oltre ai nuovi gruppi ottici dalle forme sottili collegati da una barra con al centro il lettering TOYOTA. La variante con motore endodermico si differenzierà essenzialmente solo per la presenza di una griglia aperta. Con la nuova generazione, Hilux adotta un unico stile di carrozzeria, il Double Cab (doppia cabina), in linea con le preferenze dei clienti. Tra le altre novità, sono presenti nuove pedane per poter accedere più facilmente al cassone e all’abitacolo.

Per quanto riguarda gli interni, lo stile è più moderno e c’è una migliore dotazione di tecnologia. Dietro al nuovo volante multifunzione troviamo lo schermo da 12,3 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è stato collocato il display del sistema infotainment sempre da 12,3 pollici. Sulla console centrale troviamo tutta una serie di comandi fisici che permettono di gestire il funzionamento della trazione integrale. La nuova Toyota Hilux proporrà anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone e nuove porte USB nella parte posteriore della cabina. Si tratta anche del primo Hilux dotato di servosterzo elettrico. Non manca poi una ricca dotazione di sistemi ADAS racchiusi all’interno del pacchetto Toyota T-Mate. Attraverso un’app dedicata sarà poi possibile gestire alcune funzionalità della vettura da remoto.

TOYOTA HILUX ELETTRICO, 240 KM DI AUTONOMIA

Il pickup elettrico può contare su due motori elettrici, uno all’anteriore e uno al posteriore per disporre della trazione integrale. La potenza massima di sistema arriva a 144 kW. L’unità anteriore eroga 205 Nm di coppia, quella posteriore 268,6 Nm (valori della potenza di ogni singola unità non comunicati). Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 59,2 kWh per un’autonomia di 240 km WLTP. 715 kg per il carico utile e 1.600 kg per la capacità di traino. Presente il sistema Multi-Terrain Select che adatta le prestazioni del veicolo ai diversi terreni, agendo sul controllo dei freni e della coppia.

MILD HYBRID DIESEL

Nella primavera del 2026 inizierà la produzione della nuova Toyota Hilux per l’Europa che adotterà il ben noto motore Mild Hybrid diesel 4 cilindri di 2,8 litri da 204 CV. Si tratta della stessa unità utilizzata dalla Land Cruiser. Grazie a questo propulsore sarà possibile trasportare carichi utili fino a una tonnellata e trainare rimorchi fino a 3.500 kg. Il pickup potrà contare inoltre su di una capacità di guado pari a 700 mm e sempre sul sistema Multi-Terrain Select.

Sui mercati dell’Europa orientale la nuova Toyota Hilux sarà proposta anche con motorizzazioni benzina e diesel non elettrificate. Nel 2028, in Europa arriverà anche la versione Fuel Cell ad idrogeno della nuova generazione della Toyota Hilux.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento