Cerca

Nuova Renault Twingo vs Leapmotor T03, sfida tra city car elettriche: quale preferite?

La Renault Twingo elettrica è tutta nuova e nel segmento delle city car dovrà vedersela con diverse rivali come la cinese Leapmotor T03

Nuova Renault Twingo vs Leapmotor T03, sfida tra city car elettriche: quale preferite?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 nov 2025

La nuova generazione della Renault Twingo è tutta nuova, con la casa francese che ha proseguito nella sua operazione nostalgia iniziata con la Renault 5 e poi continuata con la Renault 4. La nuova city car francese riprende infatti il look del modello degli anni ’90. Inoltre, adesso è solamente elettrica. Le piccole auto elettriche piacciono sempre di più e sul mercato stanno arrivando nuovi modelli. Ricordiamo poi che sulla base della nuova Twingo nasceranno versioni Dacia e Nissan. In ogni caso, una volta che arriverà sul mercato all’inizio del 2026, la piccola francese dovrà vedersela con diverse rivali tra cui la Leapmotor T03, una city car elettrica che sta piacendo. Entrambe dispongono di batterie LFP e offrono un’autonomia certamente non da record ma più che sufficiente per un utilizzo in ambito urbano.

Andiamo quindi a vedere più da vicino queste piccole elettriche, mettendole a confronto, per scoprire le loro caratteristiche principali e le differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova Renault Twingo E-Tech Electric misura 3.789 mm lunghezza x 1.720 mm larghezza x 1.491 mm altezza, con un passo di 2.493 mm. Per i bagagli invece a disposizione ci sono 360 litri ma si può arrivare a 1.000 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il nuovo design, come accennato all’inizio, richiama il modello degli anni ’90 a partire dai fari tondi anteriori e posteriori che ovviamente oggi sono a LED. Le dimensioni sono molto compatte per renderla più agile in città e per facilitare i parcheggi negli spazzi stretti. A disposizione della nuova city car elettrica cerchi che vanno da 16 a 18 pollici.

Vediamo adesso la Leapmotor T03 che misura 3.620 mm lunghezza x 1.577 mm  larghezza x 1.652 mm altezza, con un passo di 2.400 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono invece 210 litri (fino a 880 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori). Il look della city car cinese si caratterizza per un frontale morbido che dispone di gruppi ottici a LED che includono i fari automatici e la funzione “Follow Me Home". Cerchi da 15 pollici e tetto panoramico dotato di tendina parasole. Al posteriore, troviamo una fascia a contrasto che unisce i gruppi ottici. Dunque, la nuova Renault Twingo 2026 risulta leggermente più grande ma soprattutto può contare su di un bagagliaio più generoso.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della Renault Twingo elettrica troviamo uno stile vivace con i colori che richiamano quelli degli esterni. Per una segmento A la dotazione di tecnologia è molto buona visto che dietro al volante multifunzione a 3 razze troviamo la strumentazione digitale con uno schermo da 7 pollici. Su tutte le versioni c’è poi un sistema infotainment con display da 10,1 pollici basato sulla piattaforma Android Automotive che permette quindi di accedere alle app di Google come Maps. Per il climatizzatore sono presenti dei comodi pulsanti fisici, mentre il selettore del cambio si trova dietro al piantone dello sterzo. Dentro, si possono poi aggiungere diversi accessori YouClip pensati per una maggiore praticità sulla nuova Twingo.

Sulla Leapmotor T03, invece, gli interni presentano uno stile minimalista. Dietro al volante multifunzione a 3 razze è presente uno schermo per la strumentazione da 8 pollici, mentre quello dell’infotainment, al centro, è da 10,1 pollici. Grazie ad un’applicazione dedicata sarà possibile gestire da remoto una serie di funzionalità come avviare il riscaldamento o l’aria condizionata.

MOTORI E AUTONOMIA

Nuova Renault Twingo E-Tech Electric propone un powertrain composto da un motore elettrico da 82 CV alimentato da una batteria LFP da 27,5 kWh che assicura fino a 263 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. In corrente alternata si può ricaricare fino a 6,6 kW. Scegliendo il Pack Advanced Charge per la city car arriva un caricatore da 11 kW e soprattutto il supporto alla ricarica rapida in corrente continua (fino a 50 kW). Sempre con questo pacchetto viene aggiunto anche il supporto V2L (Vehicle-to-Load). L’auto cioè può utilizzare l’energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni. Da 0 a 100 km/h in 12,2 secondi e velocità massima di 130 km/h.

Leapmotor T03 è unicamente proposta con un motore da 95 CV alimentato da una batteria LFP da 37,3 kWh che permette una percorrenza di 265 km nel ciclo combinato WLTP. L’accumulatore può rifornire di energia in corrente alternata fino a 6,6 kW. In corrente continua, invece, fino a 48 kW di picco. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,7 secondi e velocità massima di 130 km/h.

PREZZI

Il prezzo di listino della nuova Renault Twingo elettrica non è stato ancora comunicato ma sappiamo che partirà da meno di 20.000 euro. Per quanto riguarda la Leapmotor T03 i prezzi partono da 18.900 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento