Nuova Renault Clio vs Peugeot 208, sfida nel segmento B: confronto, motori e prezzi
La nuova Renault Clio dovrà affrontare un mercato sempre più complesso e difficile con rivali come la Peugeot 208

Renault Clio è stata completamente rinnovata con il debutto della sesta generazione. Per la best seller della casa automobilistica francese sono arrivati un nuovo design, interni più moderni e tecnologici e nuovi motori. Tutte novità pensate per consentire alla Clio di continuare la sua storia di successi in un mercato che è sempre più difficile e competitivo, soprattutto nel segmento B. Sul mercato dovrà vedersela con diversi rivali tra cui la Peugeot 208, altra best seller che può contare su di un’offerta di motorizzazioni molto varia che include addirittura versione 100% elettriche. La nuova Clio, invece, punta sull’ibrido con il nuovo Full Hybrid da 160 CV.
Vediamo quindi di mettere a confronto queste due best seller del segmento B per scoprire le loro principali caratteristiche e differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Nuova Renault Clio misura 4.116 mm lunghezza x 1.768 mm larghezza x 1.451 mm altezza, con un passo di 2.591 mm. Dunque, la sesta generazione cresce leggermente di dimensioni rispetto alla precedente. Lo spazio per i bagagli? A seconda della motorizzazione scelta ci sono fino a 391 litri. La soglia di carico è di 40 mm più bassa rispetto a quella della Clio di passata generazione. Il design è tutto nuovo. Il frontale è stato completamente ridisegnato, con le linee del cofano che convergono verso la calandra sporgente. La nuova firma luminosa, con le grandi luci diurne che ricordano la losanga del logo, è completata dal gruppo ottico anteriore dal nuovo design. La linea del lunotto posteriore appare più inclinata rispetto alla Clio di quinta generazione, a tutto vantaggio dell’aerodinamica.
Passiamo alla Peugeot 208 che misura 4.055 mm lunghezza x 1.745 mm larghezza x 1.430 mm altezza. Per i bagagli, la compatta francese offre una capacità di carico di 309 litri. Lo stile di questo modello lo conosciamo bene. Il frontale, in particolare, si caratterizza per un frontale con tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti subito sotto i fari. Presente anche un’ampia griglia dove al centro e in alto troviamo il logo Peugeot.
INTERNI E TECNOLOGIA
Passo avanti molto importante anche per l’abitacolo dove la nuova Renault Clio offre molta più tecnologia. Inoltre, migliore anche la sensazione generale di qualità percepita. La struttura della plancia ricorda quella della Renault 5. Troviamo quindi un doppio display da 10,1 pollici (in funzione delle versioni), con lo schermo centrale rivolto verso il conducente. Il sistema infotainment si basa su Android Automotive e non mancano gli immancabili supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay. Il nuovo volante dispone del pulsante MULTI-SENSE che consente di selezionare la modalità di guida e, di conseguenza, il colore di ambient lighting dell’abitacolo. All’internoo sono previste due prese USB-C all’anteriore, pad per la ricarica wireless degli smartphone (a seconda delle versioni) e presa da 12 V al posteriore.
Salendo a bordo della Peugeot 208 troviamo il ben noto i-Cockpit che può contare su di uno schermo per la strumentazione da 10 pollici che sulla versione top di gamma GT adotta una grafica 3D. Solo sull’allestimento base la strumentazione è analogica, con un piccolo display da 3,5 pollici. In tutte le versioni, il sistema infotainment può contare su di uno schermo da 10 pollici. Ovviamente sempre presenti i supporti ad Apple CarPlay e Android Auto.
MOTORI
La nuova Renault Clio si potrà avere con 3 motorizzazioni. Al vertice della gamma c’è la nuova E-Tech Full Hybrid 160 CV che va a sostituire il precedente E-Tech Full Hybrid 145 CV. Non solo più potente ma pure più efficiente. Il nuovo modello si potrà avere anche con una motorizzazione a 3 cilindri TCe 1.2 da 115 CV. In un secondo momento, Renault proporrà pure la versione Eco-G 120 a 3 cilindri con trasmissione automatica EDC e doppia alimentazione benzina-GPL.
Più struttura l’offerta della Peugeot 208. Alla base della gamma abbiamo la versione PureTech 100: 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV, cambio manuale a 6 marce. In gamma abbiamo poi due versioni ibride (Mild Hybrid): Hybrid 110 e Hybrid 145. In entrambi i casi lo schema del powertrain è il medesimo. Motore PureTech 3 cilindri di 1,2 litri abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con all’interno un’unità elettrica. Potenze di sistema, rispettivamente, di 110 CV e 145 CV.
Infine, c’è la Peugeot e-208 con due opzioni di powertrain. La prima con motore elettrico da 156 CV alimentato da una batteria da 51 kWh per un’autonomia di 433 km. In alternativa c’è un’unità da 136 CV abbinata ad una batteria da 50 kWh per una percorrenza di poco più di 360 km (percorrenze secondo il ciclo WLTP).
PREZZI
Il listino della nuova Renault Clio non è ancora stato comunicato ufficialmente. In Italia il nuovo modello arriverà comunque nel mese di febbraio 2026. Ricordiamo che l’attuale modello parte da 15.950 euro. E la Peugeot 208? Si parte da 22.000 euro per la versione benzina che salgono ad almeno 35.280 euro per l’elettrica. Per l’ibrida, Mild Hybrid, si parte da 24.820 euro.