Nuova Mercedes Classe E elettrica, test su strada per la berlina | Foto spia
La nuova berlina elettrica andrà a sostituire la EQE che ha venduto poco; i test della Classe E elettrica sono già in corso
La nuova Mercedes Classe E elettrica andrà a sostituire l’attuale EQE che ha venduto poco. Al momento non sappiamo molto su questa nuova berlina elettrica ma un prototipo è stato intercettato su strada durante una sessione di test in Europa. Per quanto camuffato con pellicole ed elementi posticci, è possibile comunque osservare qualcosa di interessante.
PRIME INFORMAZONI SULLA CLASSE E ELETTRICA
Rispetto ai prototipi della nuova Classe C elettrica, il muletto della nuova Classe E appare leggermente più lungo. Inoltre, rispetto alla Classe C possiamo osservare la presenza della maniglie per le portiere tradizionali e specchietti laterali posizionati alla base del montante anteriore. Anche se non si nota a causa dell’ampio camuffamento, il frontale dovrebbe caratterizzarsi per il nuovo design della griglia che ha fatto il suo debutto con la nuova GLC elettrica. I fati anteriori sembrano essere ancora provvisori. Alla fine, la vettura dovrebbe disporre di luci con una firma luminosa a stella come in tutti i nuovi modelli Mercedes. Il profilo richiama da vicino la Classe E endotermica, ma sembra che la variante elettrica possa essere ancora più lunga. Ovviamente, ne capiremo di più man mano che lo sviluppo avanzerà, quando su strada arriveranno vetture dotate di un livello di camuffamento inferiore.
Le foto spia non mostrano l’abitacolo. Tuttavia, possiamo attenderci interni non troppo differenti da quelli visti sulla nuova Mercedes GLC elettrica. Dunque, potremo probabilmente trovare l’ultima evoluzione de sistema MBUX Hyperscreen. Non abbiamo informazioni precise nemmeno per quanto riguarda il powertrain. Quanto visto sempre sulla nuova GLC elettrica poterebbe comunque darci un’idea di quello che potrebbe arrivare sulla nuova Classe E elettrica. Sicuramente ci sarà un’architettura a 800 V per poter effettuare ricariche ad altissima potenza e rendere il fermo dell’auto per i rifornimenti il più breve possibile. Ci saranno versioni con un singolo motore o con due unità elettriche per poter disporre anche della trazione integrale.
Possiamo poi immaginarci la disponibilità di avanzati sistemi ADAS che in alcuni Paesi potrebbero consentire di poter disporre della guida autonoma di Livello 3. La nuova Classe E elettrica sarà venduta in parallelo con il modello endotermico. Quando potrebbe debuttare? Non c’è una data precisa ma si parla tra il 2026 e il 2027.
-
Fonte:
- Fonte