Nissan X-Trail, arriva in Italia la nuova generazione: solo ibrida. Prezzi da 38.080 €

06 Settembre 2022 18

Nissan porta in Europa e quindi anche in Italia la quarta generazione della sua X-Trail. Dopo il debutto in Giappone di luglio, è arrivato il momento del Vecchio Continente dove questo modello sarà commercializzato esclusivamente con il powertrain ibrido e-POWER. In Italia, sarà proposto in 4 allestimenti con prezzi a partire da 38.080 euro. Si può già ordinare. Vediamo, adesso, tutte le sue caratteristiche principali.


DESIGN ED INTERNI

Con oltre 20 anni di storia e 7 milioni di unità vendute nel mondo, il SUV giapponese si rinnova e sarà disponibile sia nella versione a 5 posti e sia in quella a 7 posti. Il design della nuova generazione lo conoscevamo già e si caratterizza per forme più spigolose rispetto a quello del precedente modello. Gli esterni presentano elementi tipici del design Nissan, come il tetto flottante e la griglia V-Motion.

Al posteriore, il lunotto e lo spoiler si integrano fra loro. Nissan ha lavorato molto anche sull'aerodinamica per ottimizzarla il più possibile. Per esempio, troviamo deflettori 3D per gli pneumatici, griglia frontale attiva per regolare automaticamente il flusso d’aria nel vano motore e sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi sotto la vettura. Il nuovo modello si può ordinare in 10 colorazioni per la carrozzeria e in 5 combinazioni bicolore, per un totale di 15 varianti.

Parlando degli interni, il costruttore giapponese ha lavorato molto per elevare la qualità percepita. Inoltre, rispetto al passato aumenta la dotazione tecnologica. Al centro della plancia troviamo il display da 12,3 pollici del sistema infotainment NissanConnect, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay. La strumentazione digitale dispone di uno schermo sempre da 12,3 pollici. A richiesta è pure disponibile un Head-Up Display (HUD).

Per la navigazione è possibile accedere a 3D Maps & Live Traffic, che include funzioni avanzate come gli aggiornamenti OTA delle mappe, le condizioni del traffico in tempo reale, Google Street View e i prezzi del carburante. La connettività si estende a tutti gli occupanti con il box della console che ora offre connessioni di ricarica USB anteriori e posteriori con porte USB di tipo A e C.

Nuovo Nissan X-Trail può contare su di un bagagliaio da 585 litri, 20 litri in più rispetto alla precedente generazione. Il divanetto posteriore può scorrere in avanti per massimizzare lo spazio del bagagliaio e consentire un facile accesso alla terza fila nella configurazione sette posti. I sedili della terza fila sono progettati per ospitare passeggeri fino a 160 cm di altezza. Il portellone posteriore elettrico è automatico e può essere azionato anche con le mani occupate.

MOTORE E SICUREZZA

Nuovo Nissan X-Trail è proposto in Europa solamente con il powertrain Nissan e-POWER che abbiamo già visto all'interno della nuova Nissan Qashqai. Lo schema, dunque, per il modello con due ruote motrici (solo versione 5 posti) prevede un motore elettrico da 204 CV (150 kW) con 330 Nm di coppia che ha il compito di fornire trazione al SUV. L'energia elettrica è prodotta da un motore benzina tre cilindri da 1,5 litri.

L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso, l'unità endotermica si occupa di fornire trazione alla vettura. Palando di prestazioni, la velocità massima raggiunge di 170 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 8 secondi. Nissan dichiara consumi da 5,8 a 5,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 131-134 g/km.

Il costruttore giapponese propone poi il nuovo Nissan X-Trail anche con la trazione integrale dotata della tecnologia Nissan e-4ORCE. Lo schema prevede la presenza di due motori elettrici, uno per asse. In particolare, al posteriore troviamo un'unità da 128 CV (94 kW). I propulsori sono gestiti da un sofisticato sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote, per garantire sicurezza, controllo e comfort di marcia. Complessivamente, questa variante dispone di una potenza di 213 CV (157 kW).


Lato prestazioni, la velocità massima arriva a 180 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 7 secondi che salgono a 7,2 secondi per la variante a 7 posti. Nissan dichiara consumi da 6,3 a 6,5 l/100 km ed emissioni di 143-148 g/km. Su X-Trail debutta l’e-Pedal, la tecnologia già presente su altri modelli elettrificati Nissan che permette di accelerare e rallentare la vettura utilizzando esclusivamente il pedale dell'acceleratore. Funzione che permette di massimizzare anche il recupero dell'energia.

Parlando di sicurezza, il SUV può contare sull’ultima generazione del sistema Pro PILOT che è chiamata Pro PILOT Assist con Navi-link.

Pro PILOT Assist con Navi-link può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia quando si viaggia in autostrada. In situazioni di traffico, può rallentare la vettura fino a fermarla e può farla ripartire automaticamente (se l’arresto dura meno di 3 secondi) quando le vetture di fronte riprendono a muoversi.

Questo sistema avanzato di assistenza alla guida può comunicare con i sensori che controllano gli angoli ciechi e può intervenire sullo sterzo per aiutare a prevenire il cambio di corsia se è presente un altro veicolo nella zona di angolo cieco. Inoltre, può intervenire per evitare incidenti in retromarcia in uscita dai parcheggi, grazie al perfezionamento del sistema Moving Object Detection, che può azionare i freni se rileva un ostacolo in movimento nelle vicinanze.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipo

"E' un tipo"

Roberto

Esattamente

criticoMaNonTroppo

Con i tempi di blackout che corrono il prezzo onesto dovrebbe essere la metà... Cmq per i tempi che intendi tu si quasi onesto, visto che una Micra te la fanno pagare 20k.

MatitaNera

Ma no. Ho visto di ben peggio. Design un po' globale ma non è così brutta.

Giorgionne

Non è brutta ma non è neanche bella.
A parità di prezzo ci sono un sacco di macchine migliori.

Tommers0050

si con 150 cv questa ne ha piu di 200

idrovorox

ma che dici..

Canguro Col Casco

Ma cosa è successo ai designer ? Brutta brutta.....

Antsm90

La riduzione dei costi portati dall'e-power (auto elettrica senza gli enormi costi delle batterie) inizia finalmente a vedersi

T. P.

bruttarella, in effetti! :(

matteventu

Mamma mia, fuori non si può proprio guardare.

marco

Con la penultima santa fe a 130 fissi consumava 13 - 14kml a pieno carico. In extraurbano stavo sui 18 20

momentarybliss

Ormai sti SUV sono praticamente tutti uguali come design

MatitaNera

l'ho pensato anche io

MatitaNera

non esageriamo

Tommers0050

un suv a 7 posti e da 200 cv diesel di queste dimensioni se fa 8 a litro e' tanto la macchina a diesel che fa 20 a litro sono macchine dove 2 persone adulte dietro manco ci entrano

idrovorox

una macchian diesel fa 20 a litro passa a 13 se tutto va bene

Roberto

Il prezzo di partenza pare quasi onesto in rapporto coi tempi.

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser