McLaren utilizzerà i motori Nissan in Formula E

24 Giugno 2022 0

La McLaren si sta preparando al suo debutto nel Mondiale di Formula E. Come sappiamo, ha deciso di acquisire il team Mercedes-EQ per poi entrare nel campionato elettrico dalla prossima stagione quando arriveranno le nuove monoposto Gen3 che offriranno prestazioni migliori rispetto a quelle attuali. Sui progetti McLaren, arriva, adesso, la notizia di un accordo con Nissan per la fornitura del powertrain elettrico per l'intera era delle monoposto Gen3.

Si tratta, dunque, di un accordo di collaborazione pluriennale che, a quanto pare, va un po' oltre alla sola fornitura dei motori elettrici. Infatti, Ashwani Gupta, COO, Nissan, ha sottolineato come questa partnership porterà anche ad una condivisione delle conoscenze visto che sia Nissan e sia McLaren sono mosse da uno spirito pioneristico e dalla voglia di innovare.

Una dichiarazione che non sorprende tanto visto che la Formula E è vista dai costruttori come un laboratorio dove poter sperimentare nuove tecnologie che, in futuro, potranno essere riversate sui modelli elettrici di serie.

Nissan dispone anche di una buona esperienza in Formula E. Questo potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la McLaren anche se dal prossimo anno arriveranno motori elettrici nuovi. Zak Brown, team principal della McLaren, ha dichiarato:

Nissan ha dimostrato la sua conoscenza, la sua abilità e il suo impegno nelle ultime quattro stagioni in Formula E e, in vista dell'era Gen3, abbiamo piena fiducia che la collaborazione porterà a entrambe le parti un grande successo.

LE NUOVE MONOPOSTO

Ricordiamo, infine, che le nuove monoposto Gen3 potranno contare su di un motore da 350 kW in grado di spingerle ad una velocità massima di 322 km/h. Ci sarà poi un ulteriore motore elettrico da 250 kW all'interiore che, però, servirà solamente per la frenata rigenerativa.

Le monoposto Gen3, complessivamente, potranno contare su di un sistema di frenata rigenerativa con picchi fino a 600 kW. Le scelte tecniche applicate su questo aspetto della vettura hanno permesso di fare a meno dei freni posteriori meccanici.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Nissan Juke Hybrid: prova e consumi del B-SUV ibrido | Video

Nissan Connect: 5 cose da sapere | Prova infotainment sulla nuova Qashqai

Batterie stato solido, Nissan è concreta: 75 dollari/kWh, produzione nel 2028 | Speciale

Nissan Micra, la nuova generazione sarà elettrica. Ecco i primi teaser