Nissan presenta in Giappone la prima X-Trail NISMO della storia
Tante novità per la prima X-Trail a marchio NISMO.

Nissan ha annunciato il debutto della prima versione NISMO dell’X-Trail, disponibile inizialmente solo sul mercato giapponese. Si tratta di un modello che combina le caratteristiche di un SUV adatto all’uso quotidiano con soluzioni tecniche sviluppate dalla divisione sportiva del marchio.
Le novità della versione NISMO
X-Trail NISMO presenta una serie di modifiche tecniche che ne caratterizzano le prestazioni su strada. Innanzitutto il telaio è stato rivisto con un assetto dedicato e adotta, per la prima volta su un modello Nissan, sospensioni Kayaba con tecnologia Swing Valve. Questa soluzione consente di contenere i movimenti della carrozzeria cercando allo stesso tempo di garantire un livello di comfort elevato anche su fondi irregolari.
Il sistema di trazione integrale elettrica e-4ORCE è stato specificamente calibrato per questa versione. L’intervento sulle ruote posteriori è stato aumentato, mentre l’azione sugli pneumatici anteriori è mirata a migliorare la precisione direzionale durante l’accelerazione in curva. A seconda della modalità di guida selezionata, il sistema regola sia la distribuzione della potenza sia la risposta all’acceleratore, adattandosi a condizioni di utilizzo diverse.
X-Trail NISMO monta pneumatici Michelin Pilot Sport EV su cerchi con canale interno maggiorato, soluzione che contribuisce a rendere più diretta la risposta dello sterzo. Anche il servosterzo è stato ottimizzato per lavorare in sinergia con l’assetto e i nuovi pneumatici. Il motore è affiancato da una nuova centralina di controllo, che offre due modalità principali di utilizzo. La modalità SPORT è orientata alla prontezza nella risposta, mentre la modalità AUTO è progettata per privilegiare accelerazioni più lineari e progressive, soprattutto nell’impiego urbano o extraurbano.
Estetica e design
L’estetica dell’X-Trail NISMO segue i codici stilistici tipici della gamma sportiva del marchio. L’anteriore è caratterizzato da inserti cromati scuri sopra la calandra, raccordati con i gruppi ottici per accentuare l’ampiezza visiva del frontale. Una nuova lama aerodinamica nella parte bassa del paraurti contribuisce a generare carico aerodinamico. Le minigonne laterali, evidenziate da un profilo rosso, amplificano la zona di depressione sotto il veicolo. Al posteriore sono presenti un diffusore e un nuovo gruppo ottico ispirato al mondo delle competizioni.
I cerchi in lega da 20 pollici sono stati realizzati con il processo MAT di Enkei, pensato per ridurre il peso e aumentare la rigidità. Il disegno prevede un’apertura centrale ampia, utile per il raffreddamento dei freni, e un bordo esterno piatto per agevolare lo scorrimento dell’aria. L’insieme delle modifiche aerodinamiche ha permesso di ridurre la portanza del 29% rispetto al modello base, senza aumentare la resistenza all’avanzamento.
Gli interni
L’abitacolo conserva l’impostazione pratica dell’X-Trail ma introduce elementi sportivi distintivi. I rivestimenti neri sono arricchiti da dettagli rossi, mentre tra gli optional figurano i sedili Recaro riscaldabili e regolabili elettricamente.
Con il lancio di questa variante, Nissan amplia la gamma dei modelli NISMO (tra i quali potrebbe aggiungersi anche la Micra) puntando su un segmento in crescita come quello dei SUV elettrificati ad alte prestazioni.