Nissan Roox, la quarta generazione della kei car si rinnova con più spazio e tecnologia
Un abitacolo più ampio, un maxi display da 12,3” e sistemi di sicurezza avanzati.

Le kei car rappresentano una categoria di veicoli molto popolare in Giappone (e a cui l’Europa dovrebbe fare riferimento secondo il presidente di Stellantis), caratterizzata da dimensioni ridotte, motorizzazioni contenute e vantaggi fiscali che le rendono particolarmente adatte all’utilizzo in città. Tra le kei car più apprezzate in Giappone c’è la Nissan Roox che è oggetto di un importante aggiornamento che interviene sul design e sulla dotazione tecnologica.
Le novità della nuova versione
Il nuovo Nissan Roox, che condivide la base tecnica della Mitsubishi Delica Mini, mantiene le proporzioni compatte tipiche delle kei car ma introduce un’estetica più moderna e funzionale. Il frontale è stato completamente ridisegnato con fari dal profilo più sottile, una barra luminosa a LED che attraversa l’intera calandra e pannelli laterali rivisti per un aspetto più equilibrato. Nonostante le dimensioni esterne siano rimaste simili alla generazione precedente, la vettura guadagna maggiore abitabilità interna grazie a un abitacolo più lungo di 11,5 cm e un bagagliaio che può ospitare fino a quattro valigie da 48 litri.
Uno degli elementi che distingue maggiormente la nuova Roox è l’introduzione di un sistema di infotainment con display da 12,3”, il più grande mai installato su una kei car. L’esperienza a bordo è garantita anche da un ricco set di sistemi di assistenza alla guida. Tra questi spiccano l’Intelligent Around View Monitor con funzione Invisible Hood View, che consente al guidatore di visualizzare un’immagine virtuale oltre il cofano per rilevare più facilmente eventuali ostacoli. Sono presenti anche il sistema di guida assistita ProPILOT, la frenata automatica di emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’avviso di traffico posteriore.
La personalizzazione rappresenta un altro punto di forza di questa nuova generazione. Nissan propone diciassette combinazioni di vernici, sei delle quali con livrea bicolore e sette in tinta unita, disponibili sia nella versione Standard sia nell’allestimento Highway STAR, quest’ultimo pensato per un look più sportivo.
Sotto il cofano dovrebbe essere confermato il tre cilindri da 658 cm³, capace di erogare 52 CV e 60 Nm di coppia massima. In attesa delle specifiche definitive, il prezzo di partenza per il mercato giapponese è fissato a circa 9.300€ (1,6 milioni di yen).
-
Fonte:
- Fonte