Le batterie allo stato solido di Nissan sono in arrivo: le vedremo sulla Hyper Force
Nissan accelera per la produzione delle batterie allo stato solido nello stabilimento di Yokohama e afferma che potrebbero essere utilizzate nei veicoli ad alte prestazioni.

Nissan si prepara alla realizzazione delle batterie allo stato solido e, secondo alcune indiscrezioni, le future auto sportive del marchio giapponese potrebbero essere i modelli che ne trarranno maggior beneficio.
Nello stabilimento di Yokohama, in Giappone, Nissan sta sviluppando un progetto per una nuova linea pilota per produrre le batterie allo stato solido e l'obbiettivo prefissato dal marchio è quello di lanciare i propri veicoli elettrici di serie con questa tecnologia entro il 2028.
Sul piano teorico queste batterie potrebbero avere il potenziale per offrire un significativo salto tecnologico per le auto elettriche. Si tratta di batterie con una maggiore densità che, con configurazioni tecniche più avanzate, consentono autonomie più lunghe e ricariche più rapide rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio.
Quando è stato chiesto su quali tipi di veicoli verranno impiegate le batterie allo stato solido, Ivan Espinosa, vicepresidente globale di Nissan per la pianificazione dei prodotti, ha risposto ad Autocar: "Le possibilità sono molteplici, poiché questa tecnologia permette di concentrare una grande quantità di energia in uno spazio ridotto. È quindi ideale per applicazioni come le auto sportive."
Ha aggiunto che non si sente nella condizione di poter parlare di costi anche se, ha ammesso "inizialmente il costo potrebbe essere elevato". Concludendo ha dichiarato: "Con l’evoluzione della tecnologia, i costi sono destinati a scendere. Inoltre, grazie alla maggiore densità delle batterie allo stato solido, è necessario utilizzare meno materiale per ottenere la stessa quantità di energia, il che dovrebbe rendere il costo complessivo più competitivo."
Non si può escludere che vedremo per la prima volta questa tipologia di batteria nella versione di produzione del concept Hyper Force di Nissan, erede elettrica della tanto amata Nissan GT-R.
Espinosa non ha utilizzato mezze misure in merito alla vettura elettrica: "questo modello di punta, compatto e tecnologico, sarebbe l'auto perfetta per introdurre questa tecnologia."
Le batterie allo stato solido però, ha aggiunto, possono essere utilizzate anche in auto di dimensioni più contenute, poiché è più semplice integrarle in una kei car, o per massimizzare l'abitabilità in un grande SUV.