Cerca

Renault-Nissan-Mitsubishi, i nuovi piani per il rilancio dell'Alleanza

Dal 2026 il Gruppo Renault produrrà l'erede elettrica della Nissan Micra

Renault-Nissan-Mitsubishi, i nuovi piani per il rilancio dell'Alleanza
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 feb 2023

Dopo aver anticipato i primi dettagli del nuovo assetto dell'Alleanza, adesso sono stati forniti maggiori informazioni sui progetti futuri che permetteranno alla partnership tra Renault, Nissan e Mitsubishi di arrivare ad un livello superiore. Entrando nei dettagli, sono stati comunicati nuovi progetti chiave in America Latina, India ed Europa.

I PROGETTI PER L’EUROPA

Partendo dal Vecchio Continente, è stato comunicato, innanzitutto, che Mitsubishi svilupperà le nuove ASX e Colt partendo dalle basi delle Renault Clio e Captur. Modelli, dunque, che poggeranno sulla piattaforma CMF-B. Guardando ad oltre il 2026, Nissan e il Gruppo Renault potranno prendere in considerazione anche la possibilità di collaborare sulla prossima generazione di veicoli elettrici di segmento C. Inoltre, i due marchi continueranno a condividere le tecnologie per la ricarica sui veicoli europei e valuteranno il potenziale utilizzo di un’architettura congiunta da 800 volt.

Inoltre, a partire dal 2026, nello stabilimento ElectriCity del Gruppo Renault in Francia sarà prodotto un veicolo elettrico compatto di Nissan di segmento B, dotato di piattaforma CMF-BEV. Si tratta, sostanzialmente, dell'erede elettrica della Micra. Nel 2026, il Gruppo Renault dovrebbe lanciare in Europa, sul mercato dei veicoli commerciali, FlexEVan, il suo primo veicolo a poter contare sull’applicazione della tecnologia Software-Defined Vehicle. Veicolo che poi sarà "condiviso" con Nissan. Arriverà, dunque, una variante con il logo del costruttore giapponese.

AMERICA LATINA ED INDIA

Per quanto riguarda l'America Latina, sarà sviluppato un nuovo pickup dal Gruppo Renault e poi condiviso con Nissan in Argentina. Continuerà la collaborazione sull’attuale famiglia di pickup Nissan Frontier/Renault Alaskan. Il Gruppo Renault produrrà i pickup a Cordoba, in Argentina, per il Gruppo Renault stesso e Nissan. In Messico, invece, Nissan andrà a produrre un nuovo modello per il Gruppo Renault. Inoltre, in questo mercato, Nissan e il Gruppo Renault commercializzeranno insieme due veicoli elettrici di segmento A, entrambi basati sulla piattaforma CMF-AEV.

Sposandoci in India, il Gruppo Renault e Nissan collaboreranno su vari progetti di nuovi veicoli, tra cui nuovi SUV, condivisi dal Gruppo Renault e Nissan, e una nuova auto Nissan derivata da Renault Triber. Inoltre, come in America Latina, Nissan e il Gruppo Renault stanno considerando anche l’introduzione congiunta di veicoli elettrici del segmento A.

SERVIZI ED INFRASTRUTTURE DI RICARICA

I nuovi progetti dell'Alleanza vanno oltre i soli nuovi modelli. Infatti, in Europa la collaborazione tra i marchi andrà a coprire tutto il ciclo di vita: dalla distribuzione al fine vita del veicolo, passando per l’utilizzo e il riciclo. Per esempio,  il Gruppo Renault, Nissan e Mitsubishi stanno lavorando su nuove opportunità legate alla possibilità di aumentare il numero di punti vendita condivisi sui mercati chiave. Inoltre, andranno a sviluppare nuove strategie congiunte su veicoli usati, servizi post-vendita e finanziamento delle vendite, capitalizzando la forte presenza di Mobilize Financial Services in Europa.

E sul fronte dell'infrastruttura di ricarica per le auto elettriche, il Gruppo Renault e Nissan stanno considerando la possibilità di installare punti di ricarica in Europa, presso i concessionari del Gruppo. Infine, il Gruppo Renault e Nissan prevedono di scegliere partner congiunti per il riciclo delle batterie a fine vita e degli scarti di produzione.

NUOVI ASSETTI AZIONARI

Come sappiamo, pochi giorni fa Renault e Nissan avevano annunciato di aver trovato un nuovo accordo, anche azionario, per rilanciare l'Alleanza. Adesso, sono arrivate, anche da questo punto di vista, maggiori informazioni. Sapevano che Nissan avrebbe investito in Ampere, la divisione di Renault dedicata ai veicoli elettrici. Adesso, è stato aggiunto che il costruttore giapponese potrà acquisire fino al 15% di questa società. Anche Mitsubishi starebbe considerando di investire in Ampere.

Inoltre, Nissan e Mitsubishi diventeranno clienti di Horse, la nuova società del Gruppo Renault finalizzata allo sviluppo di motori termici e ibridi a basse emissioni. Infine, come già emerso, i francesi andranno a ridurre la loro partecipazioni in Nissan dal 43,4% al 15%. Il Gruppo Renault trasferirà il 28,4% delle azioni Nissan in un fondo fiduciario francese, in cui i diritti di voto saranno “neutralizzati” per la maggior parte delle decisioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento