Nissan, nuovo crossover elettrico e una Gigafactory a Sunderland
Nissan, nel suo impianto di Sunderland, costruirà un crossover elettrico di nuova generazione; Envision AESC si occuperà di realizzare una Gigafactory.

Recenti indiscrezioni hanno suggerito che Nissan avrebbe fornito presto un aggiornamento sullo stabilimento inglese di Sunderland. Oggi, il marchio giapponese ha annunciato il suo piano "EV36Zero" che prevede un importante investimento di 1 miliardo di sterline (circa 1,17 miliardi di euro) per questo sito produttivo che quindi diventerà sempre più importante per la sua strategia di crescita.
Questo progetto di trasformazione prevede che lo stabilimento diventi un hub per la produzione di auto elettriche. Inoltre, il piano prevede anche una nuova fabbrica per le batterie. A tutto questo si aggiunge un interessante progetto per la produzione di energia rinnovabile. Questo piano di sviluppo è frutto della collaborazione congiunta tra Nissan, Envision AESC e il comune di Sunderland. L'iniziativa avrà un importante impatto anche dal punto di vista dell'occupazione visto che l'espansione prevede circa 900 nuovi posti di lavoro attraverso Nissan e 750 con Envision AESC. A tutto questo si devono aggiungere i vantaggi per l'indotto. Vediamo i principali dettagli.
NUOVO MODELLO ELETTRICO
Come parte di questo piano, il costruttore giapponese investirà 423 milioni di sterline (circa 493 milioni di euro) per produrre all'interno dello stabilimento un crossover elettrico di nuova generazione. Non ci sono specifici dettagli su questa autovettura se non che poggerà sulla piattaforma CMF-EV e che risulterà più piccolo della Ariya. La capacità produttiva sarà sino a 100 mila unità all'anno. Sebbene non ci siano precise informazioni è possibile che si tratti dell'erede dell'attuale Nissan Leaf. Ci sarà, comunque, tempo per saperne di più.
Il nuovo piano prevede anche che Envision AESC che già si occupa di produrre le batterie per la Leaf a Sunderland, andrà ad investire 450 milioni di sterline (circa 524 milioni di euro) per costruire una Gigafactory nell'International Advanced Manufacturing Park (IAMP) accanto all'impianto di Sunderland. Una fabbrica che sarà alimentata solamente da energia rinnovabile. Inizialmente avrà una capacità pari a 9 GWh che salirà a 25 GWh nel 2030. L'obiettivo è di arrivare successivamente a 35 GWh all'anno (alla fine l'investimento comprensivo di Envision AESC sarà di 1,8 miliardi di sterline cioè 2,1 miliardi di euro). Grazie alla produzione in loco, si andranno a ridurre i costi delle batterie e questo dovrebbe rendere i veicoli elettrici prodotti nella fabbrica più accessibili. Le celle prodotte avranno una densità energetica superiore del 30%, cosa che garantirà una maggiore autonomia.
Il comune di Sunderland con un investimento di 80 milioni di sterline (circa 93 milioni di euro) realizzerà un progetto che punta a fornire una "microgrid" di elettricità rinnovabile al 100% che farà risparmiare 55 mila tonnellate di CO2 all'anno. Si sfrutteranno le fonti di energia rinnovabile già presenti nel sito di Sunderland a cui si aggiungeranno sino a 10 nuovi parchi solari. Nel sito sarà inoltre installato un impianto di accumulo di energia da 1 MW che utilizzerà le batterie dismesse dei veicoli elettrici di Nissan a cui sarà quindi data una seconda vita.