Cerca

Nissan Ariya, lancio rimandato a causa della pandemia e della crisi dei chip

Nissan ha comunicato di aver ritardato il lancio del nuovo crossover elettrico Ariya a causa della crisi dei chip e delle problematiche della pandemia.

Nissan Ariya, lancio rimandato a causa della pandemia e della crisi dei chip
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 giu 2021

La crisi dei chip sta colpendo tutte le case automobilistiche causando seri problemi alla produzione. Proprio a seguito del problema della fornitura di semiconduttori di cui le moderne auto sono sempre più dipendenti e delle problematiche legate alla pandemia in Giappone, Nissan ha deciso di rinviare il debutto sul mercato del suo nuovo crossover elettrico Ariya. Secondo quanto riporta Automotive News Europe, inizialmente le vendite in Giappone dovevano iniziare a metà del 2021.

A seguito di tutte queste problematiche, i vertici del marchio hanno fatto sapere che la commercializzazione della Limited Edition del crossover a batteria che i giapponesi possono preordinare da oggi, è stata rinviata al prossimo inverno. Le vendite in America e in Europa cominceranno circa 2 mesi dopo. I preordini per questi mercati dovrebbero iniziare comunque entro la fine dell'anno. Si tratta di una notizia non certamente positiva soprattutto pensando all'importanza per Nissan di questo nuovo modello elettrico molto atteso anche in Europa.

Gli interessati, dunque, dovranno pazientare ulteriormente per mettere le mani su questo nuovo crossover. Ariya è il primo veicolo elettrico completamente nuovo di Nissan dal lancio della Leaf avvenuto molti anni fa.

Ti potrebbe interessare

5 VERSIONI E SINO A 500 KM DI AUTONOMIA

La nuova Nissan Ariya, che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino, sarà proposta in 5 versioni differenti che si differenzieranno per l'architettura del powertrain e per la capacità della batteria. L'autonomia, per il modello in grado di assicurare la maggiore percorrenza, arriva sino a 500 km. Il crossover offrirà potenze comprese tra 160 e 290 kW.

Ci saranno anche modelli con il doppio motore e la trazione integrale che disporranno della tecnologia e-4ORCE che permette una migliore ripartizione della coppia. Gli interni saranno particolarmente tecnologici. Oltre alla strumentazione digitale ci sarà un infotainment connesso. Non mancherà il supporto agli aggiornamenti OTA che permetteranno di introdurre nel tempo nuove funzionalità.

Il listino per il mercato italiano non è ancora stato comunicato. Tuttavia, sembra che la versione d'ingresso possa costare circa 45 mila euro. Alla luce del ritardo della commercializzazione è possibile che per scoprire i dettagli sui prezzi bisognerà attendere ancora qualche mese. Non rimane che aspettare ulteriori comunicazioni da parte di Nissan.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento