Nissan Ariya, tanta cura nell'aerodinamica per aumentare l'autonomia
Il nuovo crossover coupé elettrico Nissan Ariya arriverà nel corso del 2021 e disporrà di un'aerodinamica studiata nei dettagli per massimizzare l'autonomia.

Nissan Ariya è il nuovo crossover coupé che il marchio giapponese ha presentato ufficialmente durante l'estate del 2020. La commercializzazione inizierà nel corso del 2021 e il costruttore sta portando avanti gli ultimi collaudi su strada. Un modello che sarà proposto in più varianti e che porterà al debutto diverse soluzioni avanzate. La casa automobilistica ha voluto, adesso, raccontare qualcosa di più del grande lavoro che è stato svolto per affinare l'aerodinamica di questa vettura.
Un impegno importante perché ha permesso di migliorare l'efficienza e di massimizzare l'autonomia. Il coefficiente di resistenza raggiunto è pari a 0,297. Ariya diventa, così, il crossover Nissan più aerodinamico di sempre. Grazie all'ottimizzazione dell'aerodinamica, il costruttore si aspetta in sede di omologazione di ottenere valori di percorrenza superiori a quelli comunicati durante la presentazione della vettura.
Nissan racconta che tutti i dettagli delle linee della carrozzeria sono stati studiati con attenzione sempre con l'obiettivo ben in mente di massimizzare l'autonomia. Inoltre, il sottoscocca piatto del crossover garantisce stabilità durante la guida e facilità di controllo. Le linee del frontale sono state disegnate per ridurre la resistenza aerodinamica. L'auto è stata progettata presso il Nissan Technical Centre Europe nel Regno Unito. Sarwar Ahmed, Aerodynamics and Aeroacoustics Engineer, Nissan Technical Centre Europe, racconta l'importanza del lavoro di sviluppo dell'aerodinamica per i veicoli elettrici:
Con il crescente passaggio alla mobilità elettrica, i test aerodinamici stanno diventando sempre più importanti, dato che l'aerodinamica dei veicoli elettrici è direttamente collegata alla loro efficienza. Minore resistenza aerodinamica e una migliore stabilità permettono di guidare per distanze maggiori prima di dover ricaricare.
Nissan Ariya poggia su di una piattaforma tutta nuova e sarà proposta in Europa in 5 versioni con diversi livelli di potenza e di autonomia. Il crossover coupé elettrico sarà offerto anche in varianti a 4 ruote motrici caratterizzate dalla presenza della tecnologia denominata e-4ORCE.
- Nissan Ariya (2WD): motore da 160 kW e 300 Nm, batteria da 65 kWh (63 kWh utilizzabili), 360 Km di autonomia, 160 Km/h di velocità e 7,5 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Nissan Ariya (2WD): motore da 178 kW e 300 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 500 Km di autonomia, 160 Km/h di velocità e 7,6 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Nissan Ariya (AWD – e-4ORCE): motore da 205 kW e 560 Nm, batteria da 65 kWh (63 kWh utilizzabili), 340 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,9 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Nissan Ariya (AWD – e-4ORCE): motore da 225 kW e 600 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 460 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,7 secondi nello 0 a 100 Km/h
- Nissan Ariya (AWD – e-4ORCE) Performance: motore da 290 kW e 600 Nm, batteria da 90 kWh (87 kWh utilizzabili), 400 Km di autonomia, 200 Km/h di velocità e 5,1 secondi nello 0 a 100 Km/h
Per il momento ancora non ci sono informazioni ufficiali su prezzi.
VIDEO
http://youtu.be/u0_gEA3ve7o