Nissan Navara Off-Roader AT32 si aggiorna: ancora più estremo
Nissan Navara Off-Roader AT32 si aggiorna per offrire più efficienza e nessun compromesso per chi ama il fuoristrada più impegnativo.

Nissan Navara Off-Roader AT32 si aggiorna per rendere le corse in fuoristrada ancora più efficaci. Nissan ha annunciato il lancio di una versione rivista e migliorata del suo 4X4 più estremo.
Il nuovo modello è stato riprogettato dai tecnici giapponesi per essere ancora più efficiente e comodo da guidare, senza però dover rinunciare a prestazioni off-road ai vertici della categoria.
Questo modello è il risultato della collaborazione tra Nissan e Arctic Trucks, una nota azienda specializzata nella produzione di fuoristrada.
COSA CAMBIA E DOTAZIONI
Il nuovo Nissan Navara Off-Roader AT32 adotta, adesso, una protezione sottoscocca nuova e più efficace. Realizzata in leggero alluminio e sagomata per offrire una maggiore copertura agli elementi dell'auto, permette di affrontare con maggiore tranquillità anche i percorsi più impegnativi.
Nuovi sono pure i pneumatici Nokian da 31,6 pollici che migliorano i consumi e quindi contestualmente anche le emissioni inquinanti. Una scelta caduta anche sul fatto che questi pneumatici migliorano il comportamento su strada senza penalizzare quello in fuoristrada.
I cerchi in lega leggera di colore nero satinato sono dotati di doppia valvola per consentire una regolazione rapida e precisa della pressione nel passaggio tra diversi tipi di terreno.
Tra le altre caratteristiche della Nissan Navara Off-Roader AT32 i passaruota all-terrain con estensioni personalizzata e le sospensioni Bilstein ad alte prestazioni.
E per chi ama il fuoristrada davvero impegnativo, tra gli optional sono presenti il differenziale anteriore con blocco elettronico, che aumenta la trazione in condizioni estreme, e uno snorkel per l’aspirazione di aria, che porta la capacità di guado del veicolo a ben 800 mm.
Alle qualità da fuoristrada, la nuova Navara Off-Roader AT32 unisce le avanzate tecnologie di bordo del modello N-Guard su cui si basa, tra cui Hill Start Assist, Hill Descent Control, frenata di emergenza intelligente e Intelligent Around View Monitor.
L'auto sarà in vendita in Europa da febbraio 2020.