NIO EC7, il nuovo SUV coupé elettrico con autonomia fino a 940 km

27 Dicembre 2022 68

Nel corso del NIO Day 2022, la casa automobilistica cinese ha presentato il nuovo SUV coupé EC7. Contestualmente, ha svelato pure la nuova generazione del SUV ES8. Modelli che vanno ad ampliare la gamma di veicoli a batteria del costruttore che punta a continuare a crescere anche al di fuori dei confini della Cina.

I NUOVI MODELLI

Entrambe le nuove proposte poggiano sulla piattaforma di seconda generazione di NIO. Entrando più nei dettagli, la NIO EC7 è un SUV coupé elettrico che punta a fare concorrenza a modelli come la nuova Audi Q8 e-tron Sportback. Nulla è stato detto di preciso su di un arrivo di questo modello sul mercato europeo. Tuttavia, se guardiamo alla strategia di espansione nel Vecchio Continente del marchio cinese, è possibile che la nuova NIO EC7 possa essere commercializzata anche in Europa. Comunque, nelle concessionarie cinesi arriverà nel mese di maggio 2023.

La casa automobilistica ha enfatizzato molto il lavoro che ha svolto sull'aerodinamica di questa vettura. Il risultato, è un Cx di 0,23. Le dimensioni sono 4.968 mm lunghezza x 1.974 mm larghezza x 1.714 mm altezza, con un passo di 2.960 mm. Questo modello dispone anche di un'ala posteriore che fuoriesce per migliorare il carico aerodinamico a disposizione. Gli interni offrono 5 posti e l'ampio tetto panoramico amplifica la sensazione di spazio a disposizione.

L'abitacolo adotta una stile minimalista e dispone di molta tecnologia. Oltre alla strumentazione digitale, il nuovo SUV coupé elettrico offre un sistema infotainment con display centrale da 12,8 pollici. Presente anche un avanzato assistente vocale. Per quanto riguarda il powertrain, abbiamo un doppio motore da 480 kW con 850 Nm di coppia. Per quanto riguarda le prestazioni, NIO parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi. Il costruttore fornisce anche un dato sulla frenata. Per arrestare la vettura da 100 km/h servono 33,9 metri.

Anche la NIO EC7 supporta, ovviamente, il battery swap. A disposizione tre pacchi batteria: 75 kWh, 100 kWh e 150 kWh (arriverà più avanti). Con l'accumulatore di maggiore capacità, il costruttore ha dichiarato una percorrenza fino a 940 km ma secondo il ciclo cinese CLTC. Con le altre batterie, l'autonomia arriva, rispettivamente, a 490 km e 635 km.


Tale nuovo modello dispone della più recente piattaforma di sistemi di assistenza alla guida sviluppata da NIO che può contare su 33 sensori tra cui il LiDAR. Parlando di prezzi, il nuovo SUV coupé NIO EC7 parte da 488.000 RMB (circa 65.800 euro) per il modello con batteria da 75 kWh e da 546.000 RMB (circa 73.645 euro) per quella da 100 kWh. Con il battery swap e quindi con la batteria a noleggio, i prezzi partono da 418.000 RMB (56.380 euro).

Passiamo alla nuova generazione del SUV ES8 che sarà disponibile, invece, dal mese di giugno 2023. Le sue misure sono 5.099 mm lunghezza x 1.989 mm larghezza x 1.750 mm altezza, con un passo di 3.070 mm. Al suo interno c'è spazio per 6 persone. Il powertrain è sempre il medesimo della EC7. Dunque, abbiamo 480 kW che permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi. Invece, da 100 km/h servono 34,3 m per arrestare la vettura.


Anche in questo caso abbiamo sempre le stesse 3 batterie ed il supporto al battery swap. Con l'accumulatore di maggiore capacità la percorrenza arriva fino a 900 km, ovviamente sempre secondo il ciclo CLTC. Con le altre batterie, l'autonomia arriva a 465 km e 605 km. Lato tecnologia troviamo la medesima dotazione della EC7, anche per quanto riguarda i sistemi ADAS.

Prezzi a partire da 528.000 RMB (circa 71.200 euro) con batteria da 75 kWh, 586.000 RMB (circa 79.000 euro) con batteria da 100 kWh e 458.000 RMB (circa 61.775 euro) con BaaS (Battery-as-a-Service), cioè con battery swap e batteria a noleggio.

NUOVA STAZIONE PER IL BATTERY SWAP

NIO ha annunciato anche il lancio della terza generazione della sua stazione per il battery swap che permetterà di poter effettuare fino a 408 sostituzioni delle batterie al giorno. Si tratta di un aumento de 30% rispetto alla stazione di seconda generazione. Ogni stazione è gestita da due chip Nvidia OrinX. Il costruttore ha mostrato pure le sue nuove colonnine HPC con potenza fino a 500 kW.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilariovs

Sta arrivando una pettinata sul mercato auto per i marchi europei.

Saranno anni duri per il vecchio continente stretto fra carenza energetica e tecnologica.

Mattia532
Mattia532
ACTARUS
Driver
Mattia532

Ripararle è un parolone, al massimo fai un rattoppo che dura un altro migliaio di km e poi devi rattopparla nuovamente.

Mattia532
Mattia532

Non auto perché? Bisogna argomentare certe minchiate dette.

Carlito

chi invece ha suggerito alla metereologa delle soluzioni semplici. Attraverso l'app della Tesla, infatti, è possibile avviare dall'esterno il riscaldamento così da scongelare l'automobile e aprire automaticamente la maniglia dopo lo sbrinamento.

Teomondo@Scrofalo

https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/tesla-l-auto-elettrica-non-funziona-a-causa-della-bufera-di-neve-i-video-dei-proprietari-furiosi-sui-social/ar-AA15O9rc?rc=1&ocid=winp1taskbar&cvid=8aa68c25e6ad400be56bfdcb73bb4840

tincool59
Ratchet

Furgoncino

boosook

La situazione è molto diversa. Vent'anni fa le coreane entrarono in un mercato dove gli europei rappresentavano l'eccellenza. Pertanto sfruttarono i prezzi bassi (la reputazione del Made in Corea non era così dissimile dalla Cina), poi pian piano aumentarono la qualità. Qui però siamo alle soglie di un cambiamento epocale, che è il passaggio all'elettrico. E la situazione si è ribaltata: i costruttori cinesi sono pronti, quelli europei no. Quindi stavolta i cinesi entrano con un vantaggio tecnologico e la situazione sarà all'opposto, saranno gli europei a dover lottare per mantenere le quote.

boosook

Lo penso anche io, è incredibile vedere non solo quanto siamo rimasti indietro, ma anche quanto continuiamo (inclusi i manager delle case automobilistiche) a rimanere indietro, a non capire dove sarà il mercato fra pochissimi anni e a ragionare con una mentalità vecchia. Questi qui hanno già capito che l'auto dei prossimi anni sarà costituita da due schermi e il resto tutto software. Qui noi ancora siamo fermi a infotainment che sembrano tablet di 10 anni fa.

boosook

Veramente fig4! Bisogna vedere se il software è allo stesso livello di Tesla.

Felipo

Certo, ma tra non dichiarare niente e dichiarare solo il Cx io preferisco comunque la seconda opzione.

Ciccillo73

Infatti una gigantesca contraddizione in termini.

Ciccillo73

Elettrico su questi carriarmati e' una contraddizione in termini.

Antsm90

I macchinoni sono sempre esistiti (e comunque costa 65K in Cina, non è certo un'auto mainstream)

Signor Rossi

E già proprio per questo motivo gli norvegesi vanno sul full-Electric ... perché da loro fa un sacco freddo.

ps. il diesel a -20 non parte più e tocca attendere la primavera ...

Super Mario Bertozzini

Se dichiarassero il CxA si potrebbero fare paragoni tra tutti i mezzi, anche perché mezzi simili hanno comunque sezioni frontali diverse.
E poi auto come la 124 Abarth hanno Cx attorno a 0.4, ma con la loro area frontale di 1.7m² circa, hanno comunque un drag minore rispetto a SUV con 0.25 di Cx.

ZiuZiu

bestioni di Suv in strada che non servono a nulla. Le fanno sempre più grandi...tutte elettriche e sempre più grandi...ma dove le mettiamo poi!

Davide Limina

tu passi le giornate aspettando un articolo sulle elettriche... ahahah

LaVeraVerità

Oggi la moderazione è in "puritan mode".

https://uploads.disquscdn.c...

pollopopo
Felipo

Mio cuggino

Felipo

CX inutile fino ad un certo punto, in quanto dà comunque un'idea della bontà dell'aerodinamica del mezzo e permette di fare paragoni tra mezzi con dimensioni simili...

Disqutente

E puoi usare additivi per abbassare ulteriormente queste temperature.
Ma al netto di ciò e tenendo in considerazione che non sono certo della veridicità della notizia, credo che valutare una tecnologia su questi eventi alquanto rari ed imprevedibili sia comunque ingeneroso.

X Wave
Alessandro De Filippo
Giulk since 71' Reload

Cinque metri di auto, con la batteria da 150 kWh avrà un peso mostruoso, però fa lo 0-100 come una Ferrari, queste su che sono le auto per la transizione ecologica

Code_is_Law

incidente? urtato da un altro e devi cambiare portiera, paraurti ed elettronica ? come fai se non hai un sistema di riparazione diffuso?

Vae Victis

Aaaaarriverà
La mia pelle a curar le tue voglie,
la magia delle stelle.

saetta

Elettronica invece non si vista mai?

piail

Prossima azienda da 100 dollari ad azione

saetta

No

saetta

Fonte

Patrizio Battemano

ma perché dire "tocca ammettere"?

Super Mario Bertozzini

Io credo che sulle elettriche l'unica strada sensata sia quella tracciata dalla Mercedes con EQXX.
Una berlina declinabile anche in coupè e station wagon, scendendo ad una batteria da 50kWh, per passare a meno di 1500kg e rimanere comunque sui 500km di autonomia reali, sarebbe ciò che farebbe svoltare il mondo delle elettriche.
Poi mi fa ridere, ora dichiarano quasi tutti il Cx, quando da solo è un dato inutile visto che va moltiplicato per l'area frontale e sti suv sono dei barconi come dimensioni.

Driver

Però le termiche tutti sono capaci di ripararle con manodopera a basso costo.
Se hai un problema con una elettrica c’è da piangere.

ACTARUS
peyotefree
Michael Polisini

Eh beh, invece a temperature polari benzina e diesel non vanno a ghiacciarsi, vero?

MatitaNera

Potevi arrivare al prezzo

MatitaNera

Cassone di cinque metri, suv coupe, elettrico... Manxa qualcosa per completare l'immondizia? Ah, costa poco...

Signor Rossi

Appunto, proprio per questo ho accennato al nuovo marchio premium della BYD.

Signor Rossi
Carlito

è una cavolata, per un'auto che non si ricarica non vuole dire che non si ricaricano tutte le altre.
Il tipo aveva sicuramente un problema.
Le Tesla hanno un sistema di condizionamento delle batterie che funziona molto bene poi è normale che alle temperature che ci son state in questi giorni ricaricare una batteria a litio è molto più problematico.

Gio

A -50 il diesel lo usi per fare statue di ghiaccio

Aristarco

Lo sai vero che a meno 50 chiunque resta in panne?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10