NIO mostra un modello preserie della berlina elettrica ET7: arriverà in Europa

20 Maggio 2021 17

NIO sta portando avanti lo sviluppo della sua nuova berlina elettrica ET7 svelata all'inizio del mese di gennaio. Un veicolo molto interessante e che sappiamo già che arriverà anche in Europa. La casa automobilistica cinese, come noto, sta portando avanti il suo progetto di sbarco nel Vecchio Continente partendo dalla Norvegia. Adesso, NIO ha condiviso alcune foto di un modello di preserie che sarebbe stato realizzato il 18 di maggio.

AUTONOMIA SINO A 1.000 KM

Questo significa che tutto sta procedendo come da tabella di marcia. Presto, dunque, dovrebbe essere possibile vederla anche su strada. Probabile, quindi, che in tempi brevi arrivino nuove informazioni su questa autovettura elettrica che mostreranno gli ulteriori progressi del suo sviluppo. La ET7 è costruita presso lo stabilimento di Hefei dove sono prodotti anche gli altri modelli di NIO e cioè le ES8, ES6 ed EC6.

Un modello che potenzialmente ha tutte le carte in regola per piacere anche nel Vecchio Continente e per questo sarà molto interessante seguire i suoi progressi. Si ricorda che la NIO ET7 misura 5.098 mm lunghezza x 1.987 mm larghezza x 1.505 mm altezza, con un passo di 3.060 mm. L'aerodinamica è stata curata con molta attenzione per migliorare l'efficienza dell'auto. Il risultato è un Cx di 0,23.

Il powertrain propone uno schema con un doppio motore elettrico, uno per asse. Davanti troviamo un'unità da 180 kW e dietro una da 300 kW. Complessivamente, a disposizione ci sono 480 kW con 850 Nm di coppia. Ottime le prestazioni. Infatti, la ET7 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.

L'auto sarà proposta con accumulatori di tre capacità differenti: 70 kWh, 100 kWh o 150 kWh. L'autonomia, dunque, arriva sino a 500, 700 e 1.000 km. La percorrenza è, però, secondo il ciclo NEDC che sappiamo essere poco preciso. Il marchio cinese fornisce anche il dato della frenata. Per fermarsi da 100 km/h saranno sufficienti 33,5 metri. I prezzi, per il mercato cinese, partono da 448.000 yuan (circa 57.000 euro) per la versione da 70 kWh. Scegliendo la ET7 con il piano Battery as Service, si parte da 378.000 yuan (circa 48.100 euro). A questo costo andrà aggiunto un canone mensile variabile a seconda della batteria scelta.

Per il momento non ci sono indiscrezioni sui possibili prezzi per il mercato europeo.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Canvas

Ci sono le Plug In tra le vetture che confrontano i consumi NEDC e WLTP, comunque se vedi le due curve dei test puoi capire perchè è vantaggioso per le auto elettriche che hanno la rigenerazione, nel ciclo WLTP non ci sono più periodi in cui l'auto mantiene una certa velocità con un consumo costante ma ci sono solo accelerazioni e decelerazioni. Resta il fatto che si parla di consumi dichiarati dalle case, che alla fine sono sempre diversi dalla realtà.

mattbra

Uguali proprio!!!!
Una fa 4.70 metri....l'altra 5.10

an-cic

cito "la velocità massima è di 10 km/h più elevata rispetto al vecchio ciclo NEDC mentre la velocità media è di circa 47 km/h, rispetto ai circa 33 km/h del passato.
Il tutto per una durata di circa 30 minuti, 10 in più rispetto al NEDC.
Anche la lunghezza del tragitto è aumentata: 23 anziché 11 chilometri."

nei link che riporti non c'è neanche una elettrica, in compenso vedo la cactus che consuma meno con il wltp che con il nedc e questo mi fa pensare che ci sia qualche errore nell'articolo.

le elettriche che prima venivano testate con il nedc quando sono passate al wltp hanno avuto un peggioramento nei km dichiarati, quindi dire che il wltp le avvantaggia non è corretto

Stefano

capperi, sono davvero identiche, non ci voglio credere. Cioè, gemelle separate dalla nascita!!11!!!1
:D

Signor Rossi
an-cic

Questo è falso. Il wltp peggiora i consumi sia alle elettriche che alle termiche... O forse più che peggiora i consumi è meglio dire si avvicina di più alla realtà del nedc

Massimo

Cosa c'entra la tradizione sportiva sulle auto di nuova concezione elettriche?

Paolo Gambetti

Un marchio dalla solida tradizione sportiva. Chi non la vorrebbe?

Massimo

Non penso proprio ci sono molte case interessanti in Cina
Se il futuro sarà elettrico molto probabilmente sarà cinese

Addirittura?

Secondo me la case leader saranno le stesse delle normali auto a combustione... con l'aggiunta di Tesla...

dxdanny

A mio parere Nio diventerà leader mondiale per le auto elettriche. Ci sono tutte le premesse e le caratteristiche di qualità.
Ha ricevuto i complimenti anche di Elon Musk per i volumi che è riuscita a realizzare.
Le case europee dovranno guardare con molta attenzione a Nio.

Bella quella Tesla Model 3.
:D

Roman

mmm non so ma mi ricorda la Hyundai come design,

Giuseppe75

Sempre se nella realtà avranno davvero queste autonomie dichiarate.

Canvas

Se con il ciclo NEDC arriva a 500, 700 e 1000 km di autonomia con il WLTP dovrebbe fare anche meglio, il WLTP favorisce le elettriche nel calcolo dei consumi, poi bisogna vedere la realtà.

MatitaNera

Senza la batteria è regalata.

Sheldon Cooper

A me l'aspetto ricorda vagamente una Tesla.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10