NIO, oltre 2.500 stazioni per il battery swap tra Cina e Europa
Continua a progredire la rete per il battery swap in Cina; cresce lentamente, invece, in Europa

NIO sta investendo molto nella tecnologia del Battery Swap su cui crede molto e sta continuando a farla crescere per offrire un servizio sempre più capillare. Adesso, il costruttore ha comunicato di aver raggiunto un ulteriore traguardo. Infatti, NIO ha superato quota 2.500 stazioni installate tra Cina e Europa.
Ricordiamo, infatti, che il marchio Cinese ha deciso di portare il battery swap nei Paesi europei dove ha iniziato a vendere le sue auto elettriche. Per supportare questa crescita nel Vecchio Continente, NIO ha aperto una fabbrica in Ungheria per produrre le Power Swap Station (PSS).
IL LAVORO CONTINUA
L'azienda cinese può contare su 2.454 stazioni installate in Cina e 51 in Europa. Complessivamente, dunque, NIO ha raggiunto quota 2.505 Power Swap Station. Ci sono voluti quattro anni a NIO per installare le prime 1.000 PSS, traguardo raggiunto nel luglio 2022. Se per le prime mille stazioni ci sono voluti 4 anni, per le successive 1.000 è bastato un anno e 3 mesi. Alla fine di ottobre 2023, la casa automobilistica cinese poteva contare su 2.000 stazioni per il battery swap. Negli ultimi 9 mesi, l'azienda ha installato ulteriori 500 Power Swap Station.
Nio surpassed 2,500 battery swap stations milestone, w/ 98% in CN$Nio operates over 2.5k BSS WW. Li Bin’s startup has 2454 power swap stations (PSS) in CN & 51 in EUR. It brings the total number to 2505 swap stations as of today@CarNewsChina @NIOGlobalhttps://t.co/4n1jh3W8CX
— Trader Chris (@5littlebass) July 29, 2024
Va detto che la crescita di questa rete in Europa sta proseguendo lentamente. In origine, i piani di NIO era quelli di arrivare a quota 120 stazioni. Obiettivo che poi è stato ridimensionato ad 80. Al momento, come detto in precedenza, siamo a 51. In ogni caso, NIO ha più volte confermato negli ultimi tempi di voler continuare ad investire in Europa nell'ampliamento della rete per il battery swap.
In Cina, invece, NIO è andato a costituire un sorta di alleanza con diverse altre case automobilistiche del Paese per promuovere la definizione di uno standard per lo scambio delle batterie.
POWER SWAP STATION DI QUARTA GENERAZIONE
NIO ha iniziato da qualche mese ad installare le nuove Power Swap Station di quarta generazione, il 22% più veloci di quelle di terza generazione. Bastano solamente poco più di 2 minuti per completare il processo di sostituzione dell'accumulatore.
Complessivamente, le nuove stazioni possono ospitare 23 batterie (21 in quelle di terza generazione). Giornalmente, sarà possibile effettuare fino a 480 sostituzioni delle batterie. L'intero processo è automatizzato e lo scambio dell'accumulatore può essere effettuato anche quando il conducente è fuori dalla vettura. Proprio per questo, le Power Swap Station 4.0 sono dotate di 6 LiDAR e di una piattaforma basata su 4 chip NVIDIA Orin X in grado di offrire una capacità di calcolo complessiva di 1.016 TOPS. Gli utenti possono avviare la sostituzione automatica della batteria con un semplice tocco sul display centrale dell'auto.