NIO ET9, piattaforma a 900 V e oltre 700 CV per la nuova elettrica
Doppio motore elettrico e battery swap

NIO ha presentato la sua nuova ammiraglia ET9 nel corso del NIO Day 2023. Si tratta di un modello premium pensato per competere con vetture del calibro di Tesla Model S, Mercedes EQS e BMW i7. Può contare su alcune soluzioni tecniche molto interessanti tra cui una piattaforma in grado di supportare un'architettura a 900 V.
Si può già preordinare. I prezzi partono da 800.000 yuan (circa 101.340 euro). Per vederla su strada bisognerà, però, ancora attendere diverso tempo. Le prime consegne sono attese nel corso del primo trimestre del 2025.
ESTERNI ED INTERNI
NIO ET9 misura 5.324 mm lunghezza x 2.016 larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 3.250 mm. La vettura presenta una linea da fastback, mantenendo gli elementi di design caratteristici degli ultimi modelli della casa automobilistica cinese (soprattutto al frontale). Al posteriore è presente uno spoiler retrattile. I cerchi sono da 23 pollici.
All'interno c'è spazio per 4 passeggeri. La plancia è dominata da un ampio display da 15,6 pollici del sistema infotainment. Non manca nemmeno un Head-Up Display. I passeggeri posteriori possono possono contare su 2 schermi da 14,5 pollici montati sul retro dei sedili anteriori. Inoltre, sempre dietro troviamo un ulteriore display da 8 pollici tra i due sedili che possono essere reclinati fino a 45 gradi. Non mancano soluzioni per migliorare il comfort dei passeggeri come, per esempio, 7 tendine parasole elettriche. La vettura può contare sulla piattaforma software SkyOS.
MOTORI
NIO ET9 presenta un powertrain composto da 2 motori elettrici (trazione integrale): quello anteriore da 180 kW (245 CV) e quello posteriore da 340 kW (462 CV). Complessivamente, a disposizione ci sono 520 kW (707 CV). Ad alimentare il tutto una batteria da 120 kWh (celle cilindriche da 46105).
Come accennato all'inizio, nuova NIO ET9 dispone di una piattaforma in grado di supportare un'architettura a 900 V (925 V per la precisione) che permette, almeno sulla carta, di poter ricaricare ad una potenza di picco di 600 kW (765 A). Ovviamente, l'auto supporta il battery swap ma da una colonnina HPC è possibile recuperare 255 km di autonomia (CLTC) in appena 5 minuti. I dati sulle prestazioni/autonomia non sono ancora stati comunicati. Maggiori informazioni sulla vettura arriveranno nel corso dei prossimi mesi.
L'auto è dotata di molteplici sensori per i suoi sistemi ADAS, tra cui 3 LiDAR. Per le funzionalità di assistenza alla guida, NIO ET9 dispone del suo nuovo chip sviluppato internamente, chiamato NX9031. Inoltre, l'auto offre lo steer-by-wire (tra volante e ruote non c'è alcuna connessione fisica ma è l'elettronica a gestire il tutto), l'asse posteriore sterzante e le sospensioni attive.
NUOVA POWER SWAP STATION
La casa automobilistica ha annunciato anche la quarta generazione delle sue Power Swap Station, le stazioni per lo scambio delle batterie e le nuove colonnine da 640 kW. Il costruttore si è limitato ad affermare che le nuove stazioni riducono i tempi per lo scambio delle batterie di circa il 22% e sono compatibili con più marchi. Possono contenere fino a 23 batterie e consentono 480 scambi di accumulatori al giorno. Inoltre, adottano un impianto fotovoltaico sul tetto.
NIO ha fatto sapere che nel 2024 intende installare ulteriori 1.000 stazioni per il battery swap.