L'italiana Mavel fornirà i motori elettrici a NIO
NIO ha acquisito una partecipazione nella società

I futuri modelli elettrici di NIO potranno contare su importanti componenti di origine italiana. Infatti, dalla Cina è arrivata la notizia che NIO Capital, il ramo della casa automobilistica che si occupa degli investimenti, ha acquisito una partecipazione della Mavel, azienda italiana specializzata nella produzione di motori elettrici. Nello specifico, NIO Capital ha guidato un nuovo round di finanziamenti che dovrebbe portare nelle casse della società italiana decine di milioni di dollari.
Grazie a questo investimento, la casa automobilistica cinese ha ottenuto un accesso privilegiato ai sistemi di azionamento elettrico realizzati da Mavel. Un sistema di azionamento elettrico è composto da motore, controller e trasmissione. Questi importanti componenti saranno dunque utilizzati all'interno di una futura nuova piattaforma che NIO sfrutterà per le sue auto elettriche.
Perchè NIO ha scelto Mavel? La casa automobilistica spiega che i motori sviluppati dall'azienda italiana presentano un design strutturale e ingegneristico innovativo e offrono vantaggi significativi in termini di efficienza. Ricordiamo che Mavel è stata fondata nel 1999 ed è gestita da manager che hanno lavorato in passato anche per Jaguar-Land Rover, Mercedes, BMW, SAIC e BAIC.
L'azienda può già contare su molti clienti nel mondo delle 2 e 4 ruote tra cui ricordiamo Aston Martin, McLaren, Ducati, Energica e Norton. Sarà quindi interessante scoprire cosa Mavel svilupperà per NIO e quando potremo vedere queste componenti all'interno delle vetture elettriche del marchio cinese. Per l'azienda italiana, l'investimento di NIO rappresenta l'ennesima conferma della bontà del lavoro che sta portando avanti nello sviluppo dei powertrain elettrici.