Cerca

NIO, le sue elettriche si possono acquistare in Europa con il noleggio delle batterie

NIO permette di acquistare le sue auto in Europa anche in contanti

NIO, le sue elettriche si possono acquistare in Europa con il noleggio delle batterie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 nov 2022

NIO quando si è presentata ufficialmente ad ottobre sul mercato europeo, annunciando la sua strategia di crescita per il mercato del Vecchio Continente, aveva raccontato della decisione di proporre le sue vetture attraverso la formula "NIO Subscription". Si tratta, sostanzialmente, di una particolare formula di noleggio flessibile. A distanza di meno di due mesi, la casa automobilistica cinese ha deciso di proporre le sue vetture anche attraverso il classico listino prezzi.

Dunque, i clienti dei Paesi europei dove il costruttore è giù sbarcato (Norvegia, Germania, Olanda, Danimarca e Svezia) potranno acquistare i nuovi modelli ET7, EL7 ed ET5 in maniera "tradizionale".

QUANTO COSTANO?

Guardiamo i prezzi della Germania. La NIO ET5 parte da 49.900 euro, la NIO ET7 da 69.900 euro e la NIO EL7 da ben 73.900 euro. Attenzione, però, tali prezzi non includono la batteria. Come sappiamo, il marchio punta sul battery swap e quindi offre le sue vetture con l'accumulatore a noleggio. Formula che permette l'accesso alle stazioni per lo scambio delle batterie.

  • NIO ET5 (senza batteria): da 49.900 euro
  • NIO ET7 (senza batteria): da 69.900 euro
  • NIO EL7 (senza batteria): da 73.900 euro

Quanto costa il noleggio degli accumulatori? Il prezzo dipende dalla capacità. Il costruttore, attualmente, offre batterie da 75 kWh e da 100 kWh. In Germania, si dovrà pagare al mese, rispettivamente, 169 euro e 289 euro. La cosa interessante, è che con il noleggio, NIO permette di poter passare da un tipo di batteria all'altra. Aspetto molto comodo quando, per esempio, si ha la necessità di dover disporre di maggiore autonomia.

  • Noleggio batteria 75 kWh: 169 euro al mese
  • Noleggio batteria 100 kWh: 289 euro al mese

C'è comunque la possibilità di poter acquistare la batteria. Tuttavia, scegliendo questa opzione, non si avrà accesso alle stazioni per il battery swap. Dunque, le auto elettriche di NIO andranno utilizzate nella maniera "classica" con le batterie che si potranno solamente ricaricare e non sostituire. Quanto costa l'acquisto degli accumulatori? Molto, infatti, si parla di 12.000 euro per la batteria da 75 kWh e di ben 21.000 euro per quella da 100 kWh.

Scegliendo questa formula, la NIO ET5 parte da 61.900 euro, la NIO ET7 da 81.900 euro e la NIO EL7 da 85.900 euro.

  • NIO ET5 (con batteria da 75 kWh): da 61.900 euro
  • NIO ET7 (con batteria da 75 kWh): da 81.900 euro
  • NIO EL7 (con batteria da 75 kWh): da 85.900 euro
  • NIO ET5 (con batteria da 100 kWh): da 70.900 euro 
  • NIO ET7 (con batteria da 100 kWh): da 90.900 euro
  • NIO EL7 (con batteria da 100 kWh): da 94.900 euro

BATTERY SWAP IN EUROPA

L'opzione di acquisto con noleggio della batteria non è certamente una novità in Europa. In passato la proponeva anche Renault per la sua Zoe. NIO punta sul battery swap per spingere su questa formula. I piani di espansione di tale rete di stazioni per lo scambio delle batterie nel Vecchio Continente sono ambiziosi. Sappiamo che il marchio ha aperto pure una fabbrica in Ungheria per produrre le sue infrastrutture.

Attualmente, stazioni attive nel Vecchio Continente ce ne sono ancora poche. L'ultima è stata aperta in questi giorni in Svezia e a dicembre arriverà la prima dei Paesi Bassi. Se davvero NIO riuscirà a far crescere rapidamente questa infrastruttura anche in Europa, l'acquisto con noleggio della batteria potrebbe risultare un'opzione sempre più interessante.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento